Roma Eco Race 2025: la gara in cui vince chi consuma meno

Roma Eco Race 2025: la gara tra Roma e Fiuggi con veicoli ecologici in favore della mobilità sostenibile.

Roma Eco Race 2025: la gara in cui vince chi consuma meno
G C
Giorgio Colari
Pubblicato il 15 ott 2025

La corsa verso un futuro più pulito e consapevole si fa sempre più intensa, e quest’anno la Roma Eco Race torna a brillare come appuntamento imprescindibile per gli appassionati di mobilità sostenibile. Sabato 18 ottobre, le strade tra la Capitale e Fiuggi saranno teatro della terza edizione di una manifestazione che non solo celebra la tecnologia, ma promuove anche uno stile di vita rispettoso dell’ambiente e delle nuove esigenze del trasporto moderno.

L’evento, frutto della collaborazione tra Automobile Club Roma, Pik Race e Punto Gas, si consolida come tappa fondamentale per il Green Endurance e la Green Challenge Cup, portando in gara ben otto tipologie di veicoli alternativi e coinvolgendo circa quattrocento partecipanti. Il percorso di circa duecento chilometri si snoda tra panorami suggestivi, con partenza alle 8 del mattino da via Appia Antica, attraversando Subiaco e concludendosi a Fiuggi dove si terranno le premiazioni.

Questa manifestazione rappresenta molto più di una semplice gara: è infatti valida per il Campionato Italiano Energie Alternative di Aci Sport, e assegna punti preziosi ai concorrenti che puntano a distinguersi nell’ambito della mobilità green. Ma il coinvolgimento non si limita agli adulti: la domenica successiva, il centro di Fiuggi si trasformerà nel Villaggio Roma Eco Race, dove i visitatori potranno ammirare da vicino i mezzi in gara e i più piccoli saranno protagonisti di attività educative come il percorso con mini kart, parte dell’iniziativa “Consapevoli alla Guida – Scoprire la mobilità… divertendosi”.

Al centro dell’attenzione di questa edizione troviamo una vera rivoluzione nel campo dei carburanti alternativi: le nuove Kia Niro Tri-Fuel, le prime vetture full-hybrid a GPL sviluppate da Kia Motors Italia in sinergia con BRC Gas Equipment. Questi modelli innovativi integrano un motore Smartstream GDI da 1,6 litri con un sistema ibrido elettrico, per una potenza complessiva di 126 CV e un’autonomia record di circa 1.600 km nel ciclo combinato, ponendosi come riferimento tra le soluzioni più avanzate per la mobilità a basso impatto.

Non mancheranno anche la Ford Puma Gen-E, la MG HS Full Hybrid, il versatile Ford E-Transit Custom pensato per il trasporto commerciale e una gamma di SUV elettrici di prestigio come Audi Q6 e-tron, BMW ix1 e BYD Sealion 7. Veicoli con autonomie comprese tra i 330 e i 50o km, che dimostrano come la mobilità a zero emissioni sia ormai una realtà concreta e accessibile.

Ma la Roma Eco Race non si limita a premiare le tecnologie più pulite: il regolamento della manifestazione mette in risalto anche l’efficienza degli stili di guida. Tra le prove in programma spiccano l’Energy Performance Index, che misura il rapporto tra consumo reale e quello dichiarato dal costruttore, l’Economy Run per il minor consumo assoluto e le Green Special Stage, prove di regolarità a velocità controllata. Un mix di sfide che valorizza non solo l’auto, ma anche l’abilità e la consapevolezza dei piloti.

A confermare il prestigio dell’evento, il patrocinio di importanti istituzioni come il Ministro per lo Sport e i Giovani, il CONI, la Regione Lazio e i Comuni attraversati dalla gara, senza dimenticare la collaborazione con il Parlamento europeo – Ufficio di collegamento in Italia. Partner come UIGA – Unione Italiana Giornalisti Automotive, Assogasliquidi – Federchimica e Peter Pan ODV, arricchiscono ulteriormente il valore e la portata solidale dell’iniziativa.

La Roma Eco Race 2025 si conferma dunque una vetrina d’eccezione per le tecnologie dedicate alla mobilità sostenibile, capace di coniugare competizione sportiva, sensibilizzazione ambientale e innovazione nel settore dei veicoli alternativi. Un evento che guarda al futuro dei trasporti, invitando pubblico e operatori a scoprire e sostenere un modo nuovo di muoversi, all’insegna del rispetto per l’ambiente e della ricerca continua di soluzioni sempre più efficienti e sostenibili.

Se vuoi aggiornamenti su Motorsport inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Ti potrebbe interessare: