F1, GP Singapore: orari TV, programma e previsioni sulla gara
GP Singapore 2025 a Marina Bay: McLaren parte favorita, ma Verstappen può sorprendere. Freni sotto stress, meteo incerto e dettagli su orari TV e strategie per l'Italia
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/10/sddefault-1.jpg)
Il prossimo appuntamento con la Formula 1 si preannuncia tra i più avvincenti e ricchi di suspense della stagione: il GP Singapore 2025 è ormai alle porte e il circuito cittadino di Marina Bay si prepara ad accogliere team e piloti in un contesto unico, dove tecnica, strategia e resistenza fisica si fondono per dare vita a uno spettacolo imperdibile. Dal 3 al 5 ottobre, la tappa asiatica promette emozioni forti, grazie a un tracciato impegnativo, condizioni climatiche estreme e una lotta al vertice che vede protagonisti alcuni dei nomi più importanti del mondiale.
Circuito e orari TV
L’atmosfera che si respira a Marina Bay è quella delle grandi occasioni: un circuito lungo 4.940 metri, 19 curve e una scenografia notturna che amplifica il fascino di una delle gare più attese. La pista di Singapore è famosa per mettere a dura prova sia le vetture che i piloti, complice un asfalto cittadino particolarmente abrasivo, temperature che superano spesso i 29 gradi e un’umidità opprimente che non lascia tregua.
Uno degli aspetti tecnici più rilevanti riguarda le undici frenate impegnative distribuite lungo il tracciato, che costringono i piloti a rallentare per quasi un quinto del tempo totale sul giro. In particolare, la curva 7 rappresenta il vero banco di prova: qui si passa da 308 km/h a 128 km/h in appena 1,9 secondi, con forze laterali che raggiungono i 4,9 g e una potenza frenante che tocca i 2.542 kW. Questo dato evidenzia quanto la gestione dei freni sia un elemento cruciale, in un contesto dove il rischio di surriscaldamento è sempre dietro l’angolo.
Il programma del weekend è particolarmente favorevole agli appassionati italiani, grazie a orari che consentono di seguire le sessioni principali senza sacrificare la quotidianità. Le Prove libere inizieranno venerdì 3 ottobre con due sessioni: la prima dalle 11:30 alle 12:30, la seconda dalle 15:00 alle 16:00. Sabato 4 ottobre si replica con la terza sessione di libere (11:30-12:30) e le qualifiche (15:00-16:00), mentre domenica 5 ottobre sarà la volta della gara, con il semaforo verde previsto alle 14:00. La copertura televisiva sarà completa: Sky Sport F1 e NOW trasmetteranno tutto in diretta, mentre TV8 offrirà qualifiche e gara in differita, rispettivamente alle 17:00 di sabato e alle 18:30 di domenica.
Occhi puntati su McLaren
Dal punto di vista competitivo, tutti gli occhi sono puntati sulla McLaren, che si presenta a Singapore con la consapevolezza di essere la squadra da battere. La MCL39 ha già dimostrato in questa stagione di possedere doti eccellenti nei cambi di direzione a bassa velocità e una trazione superiore in uscita dalle curve lente: due caratteristiche che potrebbero fare la differenza su un tracciato come quello di Marina Bay, dove la precisione e la capacità di accelerare rapidamente sono fondamentali.
La Ferrari, invece, arriva a Singapore con il desiderio di riscatto dopo alcune prestazioni sottotono nelle precedenti tappe di Monza e Baku. Su un circuito dove gli imprevisti e le safety car sono quasi una costante, la scuderia di Maranello potrebbe adottare una strategia più conservativa, puntando a massimizzare ogni opportunità che dovesse presentarsi durante la gara. La capacità di adattarsi rapidamente alle condizioni variabili e di gestire al meglio le fasi più concitate potrebbe risultare decisiva per riportare il Cavallino Rampante ai vertici.
Non va sottovalutata la presenza di Max Verstappen, reduce da recenti successi a Monza e Baku. Il campione olandese è pronto a inserirsi nella lotta al vertice, soprattutto se la Red Bull riuscirà a trovare il giusto assetto per adattarsi alle specificità del circuito cittadino di Singapore. La sua abilità nel cogliere ogni minima occasione e la freddezza nelle situazioni più delicate potrebbero rivelarsi determinanti nella corsa al podio.
Le previsioni meteo
Le previsioni meteorologiche aggiungono un ulteriore elemento di incertezza: per venerdì è attesa pioggia con una probabilità del 75% e temperature comprese tra i 26 e i 29°C, mentre sabato e domenica il clima dovrebbe restare caldo e umido, con valori tra i 27 e i 30°C. Queste condizioni metteranno a dura prova i sistemi di raffreddamento delle monoposto e potrebbero influenzare le strategie di gara, soprattutto nella gestione delle gomme e delle temperature dei freni.
In sintesi, il GP Singapore 2025 si annuncia come uno degli appuntamenti più impegnativi e spettacolari del calendario di Formula 1. Tra sfide tecniche, strategie raffinate e la costante ricerca del limite, solo chi saprà interpretare al meglio le insidie di Marina Bay potrà ambire alla vittoria in una delle cornici più suggestive del motorsport mondiale.
Se vuoi aggiornamenti su Formula 1 inserisci la tua email nel box qui sotto: