Ritira l'auto nuova e dopo sette minuti sbatte in una Maserati
Un uomo compra una Lynk Co 03 a Taizhou e firma una polizza che entra in vigore sette minuti dopo: tamponamento con una Maserati, assicuratore rifiuta il pagamento. Caso riapre il dibattito sulla trasparenza nelle vendite di auto usate e sulla verifica delle polizze
Sette minuti possono cambiare tutto, soprattutto quando si parla di assicurazione e di responsabilità in caso di incidente. La storia che arriva da Taizhou, città della Cina orientale, mette in luce una delle situazioni più temute dagli automobilisti: l’acquisto di un’auto usata, la corsa all’attivazione della copertura assicurativa e un sinistro avvenuto proprio nell’intervallo più sfortunato possibile. Un episodio che, per la sua dinamica e per le sue conseguenze economiche, sta facendo discutere sia gli esperti sia i semplici utenti dei social.
Il protagonista di questa vicenda è il signor Ma, che aveva appena finalizzato l’acquisto di una Lynk Co 03 usata, versando la cifra di 14.500 euro. Convinto di aver completato tutte le pratiche e di essere già protetto da una polizza completa, Ma si è messo al volante della sua nuova vettura il 4 agosto. Ma il destino aveva in serbo una brutta sorpresa: alle 18:53, solo sette minuti prima dell’attivazione effettiva della copertura assicurativa (prevista per le 19:00), si è verificato un incidente con una lussuosa Maserati SUV.
Danno rilevante
Il danno economico è stato immediato e rilevante: la stima complessiva parla di circa 12.600 euro, di cui 7.600 euro per i danni subiti dalla Maserati – un veicolo il cui valore di mercato si aggira attorno ai 153.000 dollari – e altri 5.000 euro per la stessa Lynk Co 03 appena acquistata. Una cifra che il signor Ma si troverà costretto a coprire di tasca propria, poiché nel momento del sinistro la sua polizza offriva soltanto la copertura minima obbligatoria e non quella completa.
La controversia che ne è scaturita coinvolge tre attori principali: il venditore dell’auto usata, che afferma di aver chiarito in modo trasparente le tempistiche di attivazione della polizza; il cliente, che sostiene invece di essere stato rassicurato sulla copertura immediata; e la compagnia di assicurazione, che ha respinto ogni richiesta di risarcimento, ribadendo che la copertura totale sarebbe partita solo alle 19:00, sette minuti dopo il fatidico incidente.
Il caso apre il dibattito
Il caso ha scatenato un acceso dibattito sui social media cinesi. Da una parte, c’è chi punta il dito contro la scarsa trasparenza da parte del venditore, sottolineando come spesso nel settore delle auto usate la comunicazione sui dettagli assicurativi sia tutt’altro che cristallina. Dall’altra, non mancano le voci che attribuiscono al signor Ma una certa leggerezza, invitando tutti gli acquirenti a leggere attentamente ogni clausola e a verificare la documentazione prima di mettersi in strada.
Gli esperti del settore automobilistico colgono l’occasione per ribadire quanto sia fondamentale, soprattutto nell’ambito delle auto usate, non farsi travolgere dall’entusiasmo del momento e non trascurare aspetti tecnici e legali. Spesso, l’emozione per il nuovo acquisto porta a sottovalutare dettagli come l’orario esatto di attivazione della assicurazione o la necessità di attendere una conferma ufficiale prima di utilizzare il veicolo. Un errore che può trasformarsi, come nel caso di Ma, in una lezione molto costosa.
Come evitare certe situazioni
Per evitare situazioni simili, i consulenti suggeriscono alcune semplici ma fondamentali precauzioni: richiedere sempre un documento scritto che certifichi l’orario di attivazione della polizza; attendere la conferma ufficiale della compagnia prima di guidare l’auto usata; e, se necessario, valutare la stipula di una copertura temporanea per il periodo di transizione tra il passaggio di proprietà e l’attivazione della polizza definitiva.
In un mercato dell’auto usata in rapida crescita come quello cinese, la vicenda di Taizhou assume il valore di un monito per tutti gli automobilisti: anche pochi minuti di disattenzione o eccessiva fiducia possono avere conseguenze economiche molto pesanti. Sette minuti sono bastati per trasformare la gioia di un nuovo acquisto in una costosa esperienza che, si spera, possa servire da esempio e da avvertimento sull’importanza di una verifica scrupolosa delle condizioni di assicurazione e delle responsabilità in caso di incidente.
Se vuoi aggiornamenti su Curiosità inserisci la tua email nel box qui sotto: