Renault Twingo E-Tech, i prezzi: si parte da 19.500 euro

La nuova Renault Twingo E-Tech Electric arriva in Italia con prezzo base sotto 20.000€, due allestimenti, batteria LFP 27.5 kWh e Pack Advanced Charge con V2L per ricarica bidirezionale

Renault Twingo E-Tech, i prezzi: si parte da 19.500 euro
G C
Giorgio Colari
Pubblicato il 18 nov 2025

La nuova Renault Twingo E-Tech Electric segna un punto di svolta nel segmento delle city car elettriche, portando sul mercato italiano una proposta concreta e accessibile che mira a democratizzare la mobilità a zero emissioni. Con un prezzo di partenza fissato a meno di 20.000 euro per la versione base, questa compatta si rivolge a chi desidera un’auto pratica, moderna e sostenibile, senza rinunciare a tecnologie avanzate e soluzioni innovative pensate per la vita urbana.

La struttura della gamma

Il primo elemento che colpisce della Twingo E-Tech è la struttura della gamma: la versione Evolution rappresenta la porta d’ingresso, posizionandosi a 19.500 euro e offrendo l’essenziale per chi cerca un veicolo affidabile per la città. Chi desidera invece un’esperienza più ricca può optare per l’allestimento Techno, proposto a 21.100 euro nella configurazione standard, che aggiunge una dotazione tecnologica e di comfort superiore, pensata per soddisfare le esigenze di una clientela più esigente.

Per i clienti che vogliono sfruttare al massimo le potenzialità della ricarica e delle tecnologie di bordo, Renault introduce il Pack Advanced Charge, disponibile in abbinamento alla versione Techno e accessibile tramite il programma Twingo R Pass. Con un prezzo di 21.590 euro, questa soluzione integra un caricatore bidirezionale da 11 kW, supporto per la ricarica rapida fino a 50 kW in corrente continua e la funzione V2L (Vehicle-to-Load), che permette di alimentare dispositivi esterni fino a 3.700 W, trasformando la vettura in una vera e propria fonte di energia mobile per le esigenze outdoor o in situazioni di emergenza.

La motorizzazione

Sotto il cofano della Renault Twingo E-Tech Electric pulsa un motore elettrico da 60 kW (82 CV) e 175 Nm di coppia, alimentato da una batteria LFP 27.5 kWh utilizzabili. Questo pacco batterie garantisce un’autonomia WLTP 263 km, un valore che risponde alle necessità quotidiane di pendolari urbani e di chi si sposta frequentemente su tragitti di media distanza. L’adozione della tecnologia LFP (litio-ferro-fosfato) offre vantaggi in termini di durata e sicurezza, rendendo la vettura particolarmente interessante per chi punta su affidabilità e bassi costi di gestione.

L’allestimento Techno si distingue per una dotazione completa, pensata per elevare il comfort e la praticità nell’uso quotidiano. Tra gli elementi di spicco troviamo un caricatore di bordo da 7 kW, cerchi in acciaio da 16 pollici, display digitale da 7 pollici, doppia porta USB-C anteriore, sistema infotainment da 10,1 pollici, climatizzatore automatico e un avanzato pacchetto ADAS per la sicurezza attiva. L’integrazione del Pack Advanced Charge rappresenta il vero valore aggiunto per chi intende sfruttare le funzionalità di ricarica bidirezionale, ampliando le possibilità d’uso della vettura oltre il semplice trasporto.

La produzione della nuova Twingo E-Tech sarà affidata allo stabilimento Renault di Novo Mesto, in Slovenia, con l’avvio delle linee produttive previsto per il 2026. I tempi di consegna saranno influenzati dalle prenotazioni, dalle configurazioni scelte e dal quadro degli incentivi e delle politiche locali a sostegno della mobilità elettrica. La strategia commerciale di Renault punta a rispondere a una domanda crescente di city car elettriche a prezzo contenuto, proponendo soluzioni che si adattano sia a chi cerca l’essenzialità della Evolution, sia a chi desidera il massimo in termini di comfort e tecnologia con la Techno.

Prime consegne nel 2026

Nonostante le molteplici qualità, restano alcuni limiti tipici del segmento: la batteria compatta, pur garantendo una buona autonomia WLTP 263 km, impone una pianificazione attenta per i viaggi lunghi e gli spostamenti autostradali, dove la disponibilità di colonnine rapide diventa cruciale. La ricarica in corrente continua fino a 50 kW, esclusiva del Pack Advanced Charge, merita particolare attenzione in fase di acquisto, in base alle reali esigenze di utilizzo e alle infrastrutture disponibili.

Prima di scegliere, è fondamentale confrontare l’offerta Renault con quella dei principali competitor del segmento, valutare gli incentivi nazionali e regionali, verificare la copertura della rete di assistenza e considerare la presenza di infrastrutture di ricarica sia domestiche che pubbliche. Con questa proposta, Renault dimostra un approccio pragmatico e innovativo alle sfide della mobilità urbana, valorizzando la semplicità d’uso e le tecnologie all’avanguardia come la V2L, che amplia il ruolo dell’auto nella vita quotidiana.

Per informazioni dettagliate, listini ufficiali e modalità di prenotazione, è possibile consultare il sito ufficiale Renault o rivolgersi alla rete dei concessionari autorizzati. La fase commerciale e le prime consegne saranno allineate con la roadmap produttiva del 2026, segnando l’ingresso della Renault Twingo E-Tech Electric in una nuova era della mobilità urbana sostenibile.

Ti potrebbe interessare: