Renault Twingo E-Tech, sempre più vicina: avrà un prezzo competitivo

Scopri la nuova Renault Twingo E-Tech 2026: citycar elettrica a 5 porte, autonomia di oltre 320 km, prezzo sotto i 20.000 euro e dettagli tecnici innovativi

Di Giulia Darante
Pubblicato il 31 lug 2025
Renault Twingo E-Tech, sempre più vicina: avrà un prezzo competitivo

La mobilità urbana è pronta a vivere una nuova era con l’arrivo di una proposta rivoluzionaria: la Renault si prepara a ridefinire il concetto di citycar elettrica con la nuova Twingo E Tech. Con un prezzo di lancio inferiore ai 20.000 euro, questo modello punta a rendere accessibile la tecnologia delle auto elettriche a un pubblico sempre più vasto, senza rinunciare a stile, praticità e autonomia.

Il marchio francese, noto per la sua capacità di innovare pur restando fedele alle proprie radici, ha deciso di riportare in auge alcuni elementi iconici della prima generazione della Twingo, reinterpretandoli in chiave contemporanea. I celebri fari a “occhi di rana” tornano protagonisti, incastonati in una carrozzeria compatta dalle linee moderne e dagli sbalzi ridotti, conferendo al modello un carattere distintivo e facilmente riconoscibile.

Il ritorno di un mito di ieri

La vera novità, però, riguarda la configurazione delle porte: la nuova Twingo E Tech abbandona definitivamente la tradizionale impostazione a tre porte per adottare una più versatile soluzione a cinque porte. Questa scelta non è casuale, ma risponde alle esigenze di un mercato europeo in costante evoluzione, dove la praticità e la facilità di accesso sono diventate priorità irrinunciabili per gli automobilisti urbani.

La strategia di Renault va oltre la semplice evoluzione stilistica. La nuova citycar elettrica nascerà sulla piattaforma AmpR Small, la stessa che verrà utilizzata anche per la futura Dacia Spring, attesa per la seconda metà del 2026. Tuttavia, nonostante la base tecnica condivisa, la Casa della Losanga ha già annunciato un percorso di differenziazione ben definito: la Twingo punterà su un design raffinato e su una forte personalità, mentre la Dacia Spring continuerà a distinguersi per la sua estrema accessibilità economica, offrendo un’alternativa entry-level nel segmento delle auto elettriche.

Le prime immagini rubate durante i test su strada svelano alcuni dettagli interessanti che fanno presagire una particolare attenzione all’equilibrio tra costi e qualità. I cerchi in acciaio a quattro fori, ispirati ai classici Dunlop, e le maniglie delle porte tradizionali sono scelte mirate per contenere i costi di produzione, senza però sacrificare la riconoscibilità e l’appeal estetico del modello. L’abitacolo, ancora avvolto dal mistero, dovrebbe comunque offrire una dotazione tecnologica essenziale: si prevede un display centrale più compatto rispetto ai 10,1 pollici della concept car, in linea con la filosofia di essenzialità e funzionalità.

Batteria e autonomia

Il cuore tecnologico della Twingo E Tech sarà rappresentato da una batteria NMC da 40 kWh, che promette un’autonomia superiore ai 320 chilometri, perfetta per affrontare senza ansie gli spostamenti quotidiani in città e nei dintorni. Per chi desidera una maggiore libertà di movimento, è prevista anche una variante con batteria da 52 kWh. Sul fronte delle prestazioni, la gamma motori comprenderà una versione base da 94 cavalli, affiancata da opzioni più potenti da 121 e 148 CV, offrendo così una scelta ampia senza però sconfinare nel territorio delle sportive ad alte prestazioni.

Con un posizionamento strategico sotto la soglia dei 20.000 euro, la nuova citycar elettrica di Renault si candida a diventare la protagonista di un segmento in forte espansione. L’obiettivo è quello di proporre una soluzione di mobilità urbana sostenibile e accessibile, in grado di conquistare non solo i giovani alla ricerca della prima auto, ma anche le famiglie e tutti coloro che desiderano un mezzo pratico, affidabile e rispettoso dell’ambiente.

La sfida principale

La sfida principale sarà quella di garantire un livello di comfort interno adeguato, evitando le limitazioni di spazio che spesso caratterizzano le piccole auto elettriche. La risposta di Renault a questa esigenza si tradurrà probabilmente in soluzioni intelligenti per l’ottimizzazione degli spazi e per la vivibilità a bordo, senza trascurare la sicurezza e la qualità costruttiva.

Il potenziale successo commerciale della nuova Twingo E Tech potrebbe avere ripercussioni significative sull’intero ecosistema elettrico della Casa francese, andando a competere anche con modelli di fascia superiore come la Renault 5 E-Tech. In un mercato sempre più orientato verso la sostenibilità, la scommessa di Renault sulle citycar elettriche si conferma una scelta strategica, destinata a rafforzare il ruolo del marchio come protagonista della mobilità del futuro.

Ultime notizie