Jeremy Clarkson esalta la Renault 5, ma: "Peccato che non sia a benzina"
Jeremy Clarkson sorprende elogiando la Renault 5 E-Tech: qualità, prezzo e stile convincono anche il più critico delle auto elettriche
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/07/Renault-5-E-Tech-Electric-Auto-dellAnno-9-scaled.jpg)
Un cambiamento di prospettiva che ha lasciato molti senza parole: Jeremy Clarkson, il celebre volto televisivo e storico opinionista di Top Gear, ha sorpreso tutti con una recensione positiva della nuova R5 E-Tech. Conosciuto per le sue critiche taglienti nei confronti delle auto elettriche, Clarkson ha scelto stavolta di elogiare la compatta francese, aprendo un nuovo capitolo nel dibattito sulla mobilità sostenibile.
Fino a poco tempo fa, l’ex conduttore britannico non aveva mai nascosto la sua avversione verso le vetture a batteria, spesso paragonate a “semplici lavatrici” prive di anima e divertimento. Eppure, sulle colonne del Times, Clarkson ha stupito pubblico e addetti ai lavori con un giudizio che segna una vera e propria svolta. “Un’auto elettrica che si guida come se avesse un vero motore”, ha dichiarato, lasciando intendere che il nuovo modello Renault sia riuscito dove tanti altri hanno fallito: conquistare anche i più scettici.
La piccola francese ha carattere
Nel suo articolo, Clarkson affronta con franchezza il tema dell’ascesa delle case automobilistiche cinesi nel mercato europeo. Marchi come BYD e MG stanno rapidamente guadagnando terreno, soprattutto nel segmento delle vetture elettriche, alimentando la preoccupazione per il futuro dei costruttori tradizionali. “Fino alla settimana scorsa avrei detto che le case automobilistiche tradizionali fossero spacciate”, ammette. Ma poi è arrivata la sorpresa: “Ho visto una Renault 5 E-Tech nel mio garage e ho capito che c’è ancora speranza”.
Quello che distingue la nuova R5, secondo Clarkson, è la sua capacità di coniugare il fascino nostalgico dell’originale con una piattaforma tecnica completamente rinnovata. A differenza di altri revival come Mini e Fiat 500, la compatta francese non si limita a richiamare il passato, ma offre una proposta inedita che si distingue per carattere e innovazione. “Il progetto non è solo un omaggio, ma una vera reinterpretazione”, sottolinea il giornalista.
L’auto piace al pubblico
Uno degli aspetti che più ha colpito Clarkson è stata la reazione del pubblico: “Le persone sorridevano e salutavano al mio passaggio. Nessuna BYD Dolphin cinese potrebbe mai suscitare una simile emozione”, racconta. Un dettaglio non trascurabile, che mette in evidenza il valore emotivo di un’auto capace di creare un legame autentico con chi la osserva e la guida.
Ma le sorprese non finiscono qui. Il prezzo basso della Renault 5 E-Tech, definito “sorprendentemente economico”, non va a discapito della qualità eccellente. Clarkson si spinge fino a paragonare la solidità costruttiva della vettura a quella di una Volkswagen, un confronto che in passato sarebbe stato impensabile per una citycar francese. L’attenzione ai dettagli, sia negli interni che negli assemblaggi, contribuisce a creare un ambiente accogliente e ben rifinito, all’altezza delle aspettative di un pubblico sempre più esigente.
Il feeling è ottimo
Dal punto di vista del comportamento di guida, la Renault 5 E-Tech convince pienamente. “Non parte come un gallo scottato per poi non dare un granché. Si guida come se avesse un vero motore”, afferma Clarkson, sottolineando la naturalezza e la fluidità con cui la potenza viene erogata. Le sospensioni, ben bilanciate, assicurano comfort e precisione, mentre la possibilità di disattivare i segnali acustici di emergenza rappresenta un dettaglio particolarmente apprezzato da chi cerca una guida più rilassata e meno invasiva.
Gli interni, curati e funzionali, sono un altro punto di forza del modello, pensato per offrire praticità senza rinunciare allo stile. L’unico vero neo, secondo Clarkson, è l’assenza di una versione a benzina, anche se la presenza di una variante Alpine più sportiva riesce in parte a colmare questa lacuna per gli amanti delle prestazioni.
Il verdetto finale di Jeremy Clarkson non lascia spazio a dubbi: “Il nuovo 5 è fantastico. E la risposta alla domanda se sia valido è semplice: sì”. Un’affermazione che, provenendo da uno dei critici più severi delle auto elettriche, assume un peso ancora maggiore e potrebbe rappresentare un segnale importante per il futuro dell’intero settore. Se persino chi ha sempre visto con scetticismo la mobilità a batteria è pronto a ricredersi, forse davvero il panorama automobilistico sta vivendo una svolta epocale.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/07/Guida-contromano-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/07/tesla-cybertruck-2023-1-1-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/07/wp_drafter_392354-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/07/1740019936384-scaled.jpg)