Stellantis, un semestre in crescita: 1,3 milioni di immatricolazioni
Stellantis conquista il secondo posto in Europa con 1,3 milioni di immatricolazioni nel primo semestre 2025 e guida nei segmenti ibrido e veicoli commerciali
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/07/Fiat-Grande-Panda-esordio-1-scaled.jpg)
Il primo semestre del 2025 segna un nuovo capitolo di successo per Stellantis, che si conferma tra i protagonisti assoluti del settore automobilistico europeo. Con numeri in crescita, una gamma prodotti sempre più ampia e una presenza capillare nei principali mercati, il gruppo rafforza la propria posizione come secondo costruttore in Europa. I dati relativi ai primi sei mesi dell’anno raccontano una performance che va ben oltre le aspettative, sottolineando la capacità di adattamento e innovazione di un colosso capace di anticipare le tendenze del mercato.
Nel dettaglio, il gruppo ha raggiunto una quota mercato del 17% nei paesi dell’UE30, con oltre 1.300.000 immatricolazioni. Questo risultato, già di per sé straordinario, acquista ancora più valore se si considera il contesto competitivo e le sfide affrontate dall’intero comparto automobilistico. La strategia vincente di Stellantis si riflette in particolare nella crescita delle vetture ibride, segmento in cui il gruppo ha conquistato la leadership europea grazie a un incremento di 4,2 punti percentuali rispetto all’anno precedente. La capacità di proporre soluzioni tecnologiche avanzate e modelli sempre più efficienti ha permesso al gruppo di rispondere alle nuove esigenze dei consumatori, sempre più attenti a sostenibilità e innovazione.
Come vanno i veicoli commerciali
Non meno rilevante è il risultato ottenuto nel comparto dei veicoli commerciali. Nonostante una contrazione generale del mercato pari al 13%, Stellantis ha saputo rafforzare la propria presenza, incrementando la quota di 1,4 punti percentuali e avvicinandosi alla soglia del 30% di share europea. Un traguardo che testimonia la solidità dell’offerta del gruppo, capace di intercettare la domanda sia delle piccole imprese sia delle grandi flotte aziendali, con soluzioni personalizzate e all’avanguardia.
Gli indicatori economici delineano un quadro ancora più positivo: la raccolta ordini ha registrato un aumento del 10% dall’inizio dell’anno, mentre lo stock di proprietà si è ridotto del 16%. Questi dati sono la prova di una gestione della filiera produttiva sempre più efficiente e orientata alla rapidità di risposta alle dinamiche di mercato. Il gruppo ha dimostrato una notevole capacità di ottimizzare i processi, riducendo i tempi di consegna e migliorando la soddisfazione dei clienti.
Come vanno i singoli marchi
Analizzando la situazione nei singoli mercati nazionali, Stellantis mantiene posizioni di assoluto rilievo. In Francia, la quota di mercato si avvicina al 30%, trainata dal successo di Peugeot, che si distingue grazie a modelli come la 208, la 2008 e la nuova E-3008. Nel mercato italiano, FIAT si conferma ancora una volta leader indiscussa, con la Panda che si mantiene saldamente in vetta alle classifiche di vendita. Nel segmento SUV, la Jeep Avenger domina, mentre tra i B-SUV Premium è Alfa Romeo Junior a primeggiare, segno di una strategia ben calibrata che valorizza la tradizione e l’innovazione dei marchi storici del gruppo.
Il successo di Stellantis non si limita però a Francia e Italia. In Penisola Iberica, il gruppo brilla in Portogallo e guida il mercato elettrico spagnolo, consolidando la propria presenza in aree strategiche per la crescita futura. In Germania e Regno Unito, la Corsa si afferma come punto di riferimento nel segmento B-Hatch, mentre nel mercato britannico i marchi del gruppo conquistano l’intero podio tra i small van, a conferma della competitività e della qualità dell’offerta commerciale.
Il bilancio dei risultati
Jean-Philippe Imparato, Chief Operating Officer per l’Europa, ha sottolineato come i risultati ottenuti siano perfettamente in linea con le previsioni, evidenziando in particolare la crescita della raccolta ordini, superiore del 13% rispetto a dicembre 2024. Un segnale importante che testimonia la fiducia dei clienti e la capacità del gruppo di intercettare le nuove esigenze del mercato.
Il semestre appena concluso è stato inoltre caratterizzato dal lancio di ben 15 nuovi modelli, tra cui spiccano la Citroën C3 Aircross, l’Opel/Vauxhall Frontera e la FIAT Grande Panda, con un focus particolare sul segmento B, sempre più centrale nelle strategie di sviluppo. Entro la fine dell’anno sono previsti ulteriori debutti, tra cui la Nuova FIAT 500 MHEV e la Jeep Compass rinnovata, a conferma di un impegno costante nell’innovazione di prodotto e nella diversificazione dell’offerta.
Con un portafoglio marchi che unisce tradizione e avanguardia, Stellantis si pone come punto di riferimento per la mobilità del futuro in Europa. L’attenzione alle tecnologie di ultima generazione e la capacità di rispondere con tempestività alle sfide del mercato rappresentano le chiavi di un successo destinato a consolidarsi nei prossimi mesi, rafforzando ulteriormente la leadership del gruppo nel panorama automobilistico europeo.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/07/wp_drafter_392786.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/07/maserati_mc12_26.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/07/max-verstappen-goes-flat-out-in-the-ford-mustang-gtd-has-no-plans-to-buy-one-255208-7.jpeg.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/07/wp_drafter_392791-scaled.jpg)