Porsche Cayenne EV, 1000 CV per completare la rivoluzione elettrica
Scopri la nuova Porsche Cayenne EV: SUV elettrico da oltre 1000 cavalli, autonomia di 600 km, tecnologia avanzata e prestazioni da record. Arrivo nel 2026
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/wp_drafter_395513-scaled.jpg)
Oltre ogni aspettativa e con numeri da primato, la Porsche si prepara a rivoluzionare il mondo dei SUV di lusso con il debutto della nuova Cayenne EV, previsto per ottobre 2026. Un vero concentrato di tecnologia e potenza che promette di ridefinire i parametri della mobilità elettrica, puntando su prestazioni senza compromessi e su un’autonomia di riferimento. Con oltre 1000 cavalli di potenza massima, un’autonomia che supera i 600 km e una capacità di ricarica che raggiunge i 400 kW, la nuova arrivata di Zuffenhausen si candida a diventare il punto di riferimento nel segmento dei SUV a zero emissioni.
Linee in stile Macan
Nonostante le pesanti camuffature che celano i dettagli stilistici definitivi, il DNA Porsche emerge in modo inequivocabile. Le linee, ispirate alla recente Macan EV, sono reinterpretate con proporzioni più importanti e una presenza su strada che non passa inosservata. Soluzioni aerodinamiche all’avanguardia, come le inedite lame verticali dedicate alla Turbo, anticipano una cura tecnica maniacale.
Salendo a bordo della Cayenne EV, l’impatto è quello di un ambiente completamente rinnovato, dove tecnologia e raffinatezza convivono in perfetto equilibrio. Il nuovo display centrale, curvo e quasi quadrato, domina la plancia, offrendo una gestione intuitiva di tutte le funzioni di bordo. Tra le chicche più apprezzate spiccano le porte a chiusura automatica, il tetto panoramico con tecnologia “Sunshine Control” per regolare la luminosità e un’illuminazione ambientale personalizzabile, in grado di creare atmosfere uniche a bordo.
La praticità non viene trascurata: i sedili posteriori regolabili elettricamente assicurano comfort anche nei lunghi viaggi, mentre la capacità di carico cresce sensibilmente. Il bagagliaio principale guadagna ben 99 litri rispetto al modello precedente, a cui si aggiungono ulteriori 90 litri nel vano anteriore, rendendo la vettura ancora più versatile per la vita di tutti i giorni.
Vocazione sportiva
Al volante, la nuova SUV elettrico firmato Porsche conferma la vocazione sportiva del marchio. Nonostante un peso di 2,7 tonnellate, l’agilità e la precisione di guida sono sorprendenti, grazie anche all’innovativo sistema di sospensioni Porsche Active Ride. Questo sofisticato dispositivo controlla rollio e beccheggio in modo rivoluzionario, assicurando un assetto sempre perfetto, mentre le quattro ruote sterzanti incrementano la maneggevolezza sia nei percorsi urbani sia tra le curve più impegnative.
Ma è la versione Turbo a lasciare davvero senza fiato: con oltre 1000 cavalli in modalità overboost, le prestazioni sono da vera supercar. L’accelerazione è immediata, complice il launch control e la trazione integrale con torque vectoring elettrico, mentre il sound sintetizzato, ispirato a un V8 e disattivabile a piacere, regala emozioni anche agli appassionati più puristi.
Non solo asfalto: la Cayenne EV si dimostra all’altezza anche nei percorsi off-road, affrontando senza esitazioni sterrati e tratti rocciosi. Le sue capacità fuoristradistiche sono ulteriormente esaltate dal pacchetto Off-Road opzionale, che la rende una compagna ideale per chi non vuole porsi limiti.
Autonomia di 600 km
L’autonomia è uno dei punti di forza assoluti di questo modello. Grazie a una batteria da 113 kWh e a un’architettura a 800V, la autonomia 600 km viene ampiamente superata nel ciclo WLTP, arrivando fino a 640 km in alcune configurazioni. La ricarica ultra-rapida fino a ricarica 400 kW permette di passare dal 10 all’80% in soli 16 minuti, oppure di recuperare 300 km in appena 10 minuti. Impressionante anche la capacità di recupero energetico in frenata, che raggiunge i 600 kW, contribuendo a ottimizzare l’efficienza in ogni condizione di guida.
Completano il quadro una versatilità da record: la Cayenne EV può trainare fino a 3,5 tonnellate, offrendo spazio e comfort per tutta la famiglia, senza rinunciare a prestazioni e tecnologia di ultima generazione. Con questo modello, Porsche non si limita a seguire la transizione verso l’elettrico, ma impone nuovi standard e parametri di riferimento nel segmento dei SUV di lusso, dimostrando ancora una volta la sua capacità di innovare e anticipare il futuro della mobilità.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/wp_drafter_395518.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/Auto-elettrica_1-3-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/wp_drafter_395415-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/wp_drafter_395345-scaled.jpg)