Per combattere il calo di vendite, Porsche torna alle origini: Macan a benzina
Porsche rilancia la Macan a benzina entro il 2028, puntando su una strategia di motori equilibrata per rispondere al calo delle vendite e alle esigenze di mercato
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/porsche-macan-4s-2024-10.jpg)
Un inatteso cambio di strategia scuote il panorama automobilistico: Porsche ha ufficializzato il ritorno della Macan a benzina entro il 2028, affiancando così la versione elettrica del celebre SUV. La notizia, confermata da Oliver Blume, CEO della casa di Stoccarda, rappresenta una svolta significativa che sottolinea la capacità del marchio di adattarsi rapidamente alle dinamiche di un mercato auto in costante evoluzione. Questa decisione non solo riflette una risposta alle attuali difficoltà commerciali, ma apre anche nuovi scenari per la strategia di prodotto del brand tedesco.
“Abbiamo deciso di riportare sul mercato una Macan con motore a combustione entro il 2028, accanto alla versione elettrica, per offrire ai nostri clienti una scelta più ampia”, ha dichiarato Oliver Blume, ufficializzando così un importante cambio di rotta per Porsche. La dichiarazione non lascia spazio a dubbi: la casa tedesca è pronta a rimettere in gioco le proprie carte per rispondere alle nuove esigenze dei clienti e alle dinamiche globali del settore.
Vendite a picco
Negli ultimi mesi, vendite Porsche ha dovuto affrontare un periodo complesso, con una flessione particolarmente evidente nei principali mercati europei e in Cina. Il passaggio all’elettrico puro della nuova Macan non ha prodotto i risultati sperati: le immatricolazioni sono state inferiori alle attese, segno che la clientela non è ancora pronta a una transizione completa verso la mobilità a zero emissioni. Al contrario, negli Stati Uniti, la precedente generazione del SUV con motori termici continua a registrare ottime performance, confermando l’apprezzamento per i propulsori tradizionali.
Questa disparità nei risultati ha indotto i vertici di Porsche a ripensare profondamente la propria strategia. La nuova Macan a benzina potrebbe addirittura essere lanciata con una denominazione inedita, a sottolineare la volontà di proporre un prodotto sì distinto, ma perfettamente in linea con l’identità premium che ha reso celebre il SUV tedesco. L’obiettivo è quello di mantenere un equilibrio tra innovazione e tradizione, offrendo ai clienti la libertà di scegliere la soluzione più adatta alle proprie esigenze.
Piattaforma PPC
Sul fronte tecnico, le indiscrezioni parlano chiaro: la nuova Macan a benzina sarà sviluppata sulla piattaforma Premium Platform Combustion (PPC), la stessa già utilizzata dal gruppo Volkswagen per modelli di successo come la nuova Audi Q5. Questa architettura di ultima generazione permetterà di adottare propulsori moderni ed efficienti, tra cui spiccano il quattro cilindri 2.0 TFSI mild hybrid e il sei cilindri 3.0. Un mix pensato per coniugare prestazioni elevate e rispetto delle normative sulle emissioni, rispondendo così alle crescenti richieste di sostenibilità senza rinunciare al piacere di guida tipico del marchio.
La decisione di reintrodurre una Macan a benzina si inserisce in una più ampia strategia di diversificazione del portafoglio prodotti. Un approccio già sperimentato con successo sulla Cayenne, disponibile sia in versione elettrica sia con motorizzazioni tradizionali. In questo modo, Porsche conferma la volontà di mantenere un’offerta bilanciata, capace di rispondere alle diverse esigenze di una clientela globale e sempre più esigente.
La flessibilità farà la differenza
Secondo Oliver Blume, la flessibilità sarà il vero punto di forza di Porsche dal 2028 in avanti. In un contesto in cui la domanda di elettrico mostra segnali di rallentamento e i SUV a combustione rimangono molto richiesti in numerose aree del mondo, offrire una gamma completa diventa una scelta strategica imprescindibile. Questa capacità di adattamento rappresenta un vantaggio competitivo fondamentale, destinato a rafforzare ulteriormente la posizione del marchio sul mercato auto internazionale.
Il ritorno della Macan a benzina testimonia la volontà di Porsche di ascoltare i segnali provenienti dal mercato e di mettere sempre al centro la soddisfazione del cliente. Pur puntando sull’innovazione e sull’eccellenza tecnologica, la casa di Stoccarda dimostra di non voler rinunciare a quei valori che hanno fatto la storia del brand: performance, affidabilità e piacere di guida. In un settore in rapida trasformazione, la capacità di offrire soluzioni diversificate potrebbe rivelarsi la chiave per affrontare con successo le sfide dei prossimi anni.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/wp_drafter_393236-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/1166361.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/wp_drafter_393226-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/800278-16x9-md.jpg)