Percorre contromano la superstrada per 10 km: Polizia sventa tragedia
Una donna di 70 anni ha guidato contromano per 10 km sulla superstrada Valdichienti. La Polizia Stradale l'ha fermata, sanzionata e l'auto sequestrata; ora la patente è in revisione presso la Prefettura
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/10/wp_drafter_399452-scaled.jpg)
Un giorno qualsiasi che poteva trasformarsi in una vera tragedia. Le schegge di paura sono corse lungo la superstrada Valdichienti ma, grazie a una serie di coincidenze fortunate e al pronto intervento delle forze dell’ordine, quella che poteva diventare una catastrofe è mutata in un fatto di cronaca agghiacciante e senza feriti. Nella notte del 1° ottobre 2025, una 70enne ha percorso 10 chilometri contromano su una delle arterie più trafficate delle Marche, scatenando il panico tra gli automobilisti e paralizzando il traffico, ma senza causare incidenti effettivi.
La dinamica della vicenda
Tutto è cominciato attorno alle 22:30, nel tratto compreso tra Corridonia e Civitanova Marche. La donna, totalmente ignara del panico che stava seminando, ha proseguito la sua marcia inesorabile nella direzione opposta rispetto al flusso veicolare. Nonostante i segnali disperati degli altri conducenti, che hanno utilizzato clacson, fari abbaglianti e urla, – come si vede in numerosi video poi rapidamente diffusi sui social network – la signora è andata avanti nella sua follia. L’angoscia è accresciuta di minuto in minuto, mentre le auto costrette a frenate repentine e manovre d’emergenza tentavano di sventare la collisione.
Soltanto all’altezza dell’uscita per Civitanova Marche la situazione è ritornata sotto controllo, merito dell’intervento della Polizia Stradale della sezione di Camerino, che è riuscita a fermare l’autovettura e a mettere in sicurezza sia la conducente che gli altri utenti della strada.
Colpa dei lavori?
Secondo le prime ricostruzioni, un ruolo decisivo nello svolgersi di questo episodio lo avrebbero avuto i lavori stradali in corso tra Macerata e Morrovalle. La presenza di uno scambio carreggiata e doppio senso di marcia temporaneo potrebbe aver generato confusione nella testa della 70enne, portandola a imboccare la corsia sbagliata. Questa circostanza ha istantaneamente riacceso il dibattito pubblico sull’efficacia e l’adeguatezza della segnaletica nei cantieri, specialmente nelle ore notturne, quando la visibilità è più bassa e il rischio di errore cresce esponenzialmente.
Sul fronte delle conseguenze, per la donna è scattato il sequestro del veicolo e una multa molto elevata, come previsto dalla normativa vigente per chi guida contromano su strade extraurbane. Ma non è tutto: è stato immediatamente avviato l’iter per la revisione della patente presso la Prefettura di Macerata, che ora dovrà valutare, anche in base agli accertamenti medici e amministrativi, se sospendere o revocare in modo definitivo il documento di guida.
L’opinione pubblica si divide
L’episodio ha ovviamente scatenato l’opinione pubblica, dividendo cittadini e addetti ai lavori. Da una parte, c’è chi si appella a maggiori controlli sull’idoneità alla guida degli automobilisti anziani, temendo che episodi del genere possano ripetersi con conseguenze ancora più gravi. Dall’altra, non manca chi punta il dito contro la carenza di segnaletica e la gestione spesso nevrotica e poco chiara dei cantieri stradali, specialmente in condizioni di scarsa illuminazione e visibilità.
Le forze dell’ordine hanno sottolineato come la tempestività degli avvertimenti da parte degli altri automobilisti sia stata decisiva per scongiurare una tragedia. La sicurezza stradale, infatti, dipende anche dalla collaborazione tra utenti e autorità. Gli esperti, poi, sottolineano che episodi di questo genere sono spesso il risultato di una combinazione di fattori: non solo l’eventuale disorientamento psicofisico del conducente, ma anche condizioni meteorologiche avverse e la complessità dei percorsi temporanei creati dai lavori in corso. La somma di questi elementi può generare situazioni di grave pericolo, soprattutto nelle ore notturne, quando l’attenzione e la lucidità dei guidatori possono diminuire.
Se vuoi aggiornamenti su Notizie inserisci la tua email nel box qui sotto: