Parcheggiare con le ruote girate, perché è una cattiva abitudine
Parcheggiare l’auto con le ruote girate può danneggiare pneumatici e sospensioni, specialmente su Mercedes-Benz e BMW. Ecco cosa dicono i meccanici
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/09/uiOfLF2Vlt.jpg)
Spesso sottovalutiamo le piccole abitudini quotidiane alla guida, ma alcune di esse possono avere conseguenze sorprendenti e talvolta dannose per la nostra vettura. Tra queste, una pratica apparentemente innocua è finita sotto i riflettori grazie all’intervento di un esperto del settore automobilistico: parcheggiare auto ruote girate. Questa consuetudine, molto diffusa tra gli automobilisti, è stata oggetto di un recente allarme lanciato dal noto meccanico sivigliano Juan José, il cui video esplicativo su TikTok ha raggiunto oltre mezzo milione di visualizzazioni e ha suscitato un acceso dibattito tra gli appassionati e i professionisti del settore.
Secondo quanto spiegato dall’esperto, lasciare la vettura in sosta con le ruote non perfettamente dritte può portare, nel lungo periodo, a una serie di problematiche che coinvolgono componenti fondamentali dell’auto. Quando si parcheggia con lo sterzo girato, infatti, il peso del veicolo si concentra in modo anomalo su una porzione ridotta degli pneumatici, generando una pressione eccessiva che, nel tempo, può favorire la comparsa di deformazioni e usura irregolare del battistrada. Questa situazione, spesso sottovalutata, è in realtà molto più comune di quanto si pensi e può incidere notevolmente sulla sicurezza e sulla stabilità del veicolo.
Problemi generici
Ma non sono solo gli pneumatici a risentire di questa cattiva abitudine. Anche le sospensioni e i giunti sferici vengono messi a dura prova quando la vettura rimane parcheggiata a lungo con le ruote sterzate. Juan José sottolinea come questa posizione innaturale imponga un carico eccessivo su una zona circoscritta del sistema sospensivo, causando sollecitazioni anomale che possono accelerare il processo di usura e portare a guasti prematuri. Le sospensioni, progettate per distribuire in modo uniforme le forze che agiscono sul veicolo durante la marcia, si trovano così a lavorare in condizioni per cui non sono state pensate, con possibili ripercussioni sulla tenuta di strada e sul comfort di guida.
Particolare attenzione va rivolta alle auto di fascia alta, come Mercedes Benz e BMW, dotate di sistemi sospensivi sofisticati e di geometrie pensate per ottimizzare la manovrabilità e la precisione in curva. Su questi modelli, l’abitudine di parcheggiare auto ruote girate può rivelarsi ancora più dannosa, poiché le sollecitazioni anomale rischiano di compromettere componenti costosi e delicati, come gli ammortizzatori e i giunti sferici. La struttura avanzata delle sospensioni di una Mercedes Benz o di una BMW è pensata per offrire prestazioni elevate, ma proprio per questo risulta più sensibile a carichi non omogenei e prolungati nel tempo.
Le conseguenze del gesto
Le conseguenze di questa pratica non si manifestano immediatamente, ma possono emergere dopo settimane o mesi di abitudini errate. I primi segnali d’allarme sono spesso lievi e facilmente trascurabili: piccoli rumori provenienti dalla parte anteriore del veicolo, leggere vibrazioni avvertibili durante la marcia o una sensazione di minor precisione nella sterzata. Se questi sintomi vengono ignorati, il rischio è di andare incontro a danni ben più gravi e a costose riparazioni, che potrebbero coinvolgere non solo gli ammortizzatori e i giunti sferici, ma anche altri elementi del sistema sospensivo.
Per prevenire tali problematiche, Juan José raccomanda di adottare una rigorosa manutenzione preventiva. Questo significa non solo evitare di lasciare l’auto parcheggiata con le ruote girate, ma anche controllare regolarmente la pressione degli pneumatici, ispezionare lo stato delle sospensioni e dei giunti sferici, e non sottovalutare mai eventuali rumori o comportamenti anomali del veicolo. Un’attenzione particolare deve essere riservata alle vetture che rimangono ferme per lunghi periodi, poiché l’immobilità accentua l’effetto delle sollecitazioni statiche su tutte le componenti meccaniche.
Importanza della manutenzione
L’importanza della manutenzione preventiva è oggi più che mai sottolineata anche dalla crescente diffusione di informazioni attraverso i social media. Video, tutorial e consigli pratici raggiungono rapidamente un vasto pubblico, contribuendo a sensibilizzare gli automobilisti su comportamenti che, seppur apparentemente innocui, possono compromettere la durata e l’affidabilità della propria auto. L’intervento di esperti come Juan José dimostra come una corretta informazione possa aiutare a prevenire danni costosi e a garantire una maggiore sicurezza su strada.
In conclusione, l’abitudine di parcheggiare auto ruote girate non è così innocua come potrebbe sembrare. Le ripercussioni su pneumatici, sospensioni, giunti sferici e ammortizzatori sono reali e possono incidere sia sulle prestazioni sia sui costi di manutenzione del veicolo, soprattutto per chi possiede modelli premium come Mercedes Benz e BMW. Adottare semplici accorgimenti e investire nella manutenzione preventiva è la chiave per proteggere la propria auto e garantirne la longevità.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/09/Screenshot-2025-09-18-095846.png)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/09/wp_drafter_397756-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/09/ford_front-1-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/09/wp_drafter_397749.jpg)