Volkswagen ha la sua strategia per sostituire la Tiguan: non sarà facile
Scopri la nuova Volkswagen ID. Tiguan 2026: piattaforma MEB+, batterie litio ferro fosfato, autonomia fino a 600 km e ritorno ai pulsanti fisici
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/09/wp_drafter_397817-scaled.jpg)
La rivoluzione della mobilità sostenibile sta accelerando e un nuovo protagonista si prepara a ridefinire il panorama automobilistico: nel 2026, Volkswagen lancerà la tanto attesa ID Tiguan, un SUV elettrico che promette di fondere il meglio della tradizione con l’innovazione tecnologica. Questa nuova proposta, erede designata della ID.4, rappresenta una svolta strategica per il colosso tedesco, che punta a consolidare la propria leadership nel segmento dei veicoli a zero emissioni senza rinunciare ai valori che hanno reso celebre il marchio.
La scelta di adottare il nome “Tiguan” non è casuale: si tratta di un richiamo diretto alla storia e al successo di uno dei modelli più iconici della casa, un ponte ideale tra passato e futuro. In questo modo, Volkswagen vuole rassicurare i clienti più affezionati, garantendo al contempo una continuità stilistica e concettuale, ma introducendo tutte le innovazioni che il mercato dell’elettrico oggi richiede.
Efficienza e autonomia
Alla base della nuova ID Tiguan ci sarà la piattaforma MEB plus, evoluzione della già collaudata architettura elettrica del gruppo. Questa nuova piattaforma consentirà di ospitare tecnologie di ultima generazione e di ottimizzare ulteriormente spazi, efficienza e prestazioni. Il vero salto di qualità, però, arriverà dalle nuove batterie litio ferro fosfato, una soluzione tecnologica che si distingue per costi ridotti e maggiore longevità rispetto alle più diffuse celle NMC. Nonostante una densità energetica leggermente inferiore, questa tipologia di batteria permetterà di offrire versioni d’ingresso con prezzi accessibili, abbattendo una delle principali barriere all’ingresso nel mondo dell’elettrico.
L’autonomia resta un fattore chiave nella scelta di un’auto elettrica, e qui la nuova ID Tiguan non deluderà le aspettative. Le versioni base, equipaggiate con le innovative batterie litio ferro fosfato, garantiranno percorrenze superiori ai 400 chilometri, mentre le varianti premium potranno raggiungere la soglia dei 600 chilometri di autonomia con una sola ricarica. Un traguardo che colloca il nuovo SUV tra i riferimenti assoluti della categoria, sia per la clientela urbana sia per chi affronta regolarmente lunghi viaggi.
Il design
Il design della nuova ID Tiguan saprà sorprendere senza tradire le proporzioni e l’equilibrio che hanno decretato il successo della ID.4. Il frontale si farà più lineare, impreziosito da una barra luminosa sottile e dal logo VW retroilluminato, mentre le nuove luci diurne conferiranno un aspetto moderno e sofisticato. Scelte stilistiche ponderate, che rinunciano a soluzioni troppo avveniristiche come maniglie a scomparsa o specchietti telecamera, in favore di una maggiore praticità e di una fruibilità quotidiana pensata per un pubblico ampio ed eterogeneo.
Un altro aspetto che farà discutere – e che segna un ritorno alle origini – è la reintroduzione dei pulsanti fisici per i principali comandi dell’abitacolo. Dopo anni di digitalizzazione spinta, Volkswagen ascolta la voce dei suoi clienti e opta per una soluzione più intuitiva e concreta, in grado di garantire un’esperienza d’uso immediata e priva di distrazioni. L’attenzione ai dettagli si rifletterà anche nella scelta di materiali più pregiati e in finiture di livello superiore, per un ambiente interno che punta a distinguersi per comfort e qualità percepita.
La strategia del colosso tedesco
La strategia di Volkswagen con la nuova ID Tiguan va oltre il semplice rinnovamento della gamma elettrica: l’obiettivo è quello di fissare nuovi standard nel segmento dei SUV elettrici, offrendo un mix unico di tecnologia all’avanguardia, design raffinato, autonomia elevata e prezzi accessibili. Un pacchetto pensato per attrarre non solo gli appassionati della mobilità sostenibile, ma anche chi si avvicina per la prima volta all’elettrico o guarda con scetticismo al cambiamento.
In sintesi, la ID Tiguan si candida a diventare un punto di riferimento per il futuro della mobilità a zero emissioni, con la forza di un nome che è già leggenda e la spinta innovativa di una tecnologia che guarda lontano. Il 2026 segnerà l’inizio di una nuova era per Volkswagen e per tutti coloro che cercano un SUV elettrico capace di coniugare tradizione, comfort, autonomia e innovazione, senza compromessi.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/09/kia-k4-confirmed-for-europe-as-vw-golf-rival-257589-7.jpg.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/09/wp_drafter_397700-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/09/wp_drafter_397615.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/09/renault-megane-rs-autocar-render-front-quarter_0.jpg)