Dacia Bigster diventa cattivo: il kit sportivo del SUV romeno

Scopri la Dacia Bigster Redust Sport: design aggressivo, kit estetico esclusivo, motori mild e full hybrid. Tutte le novità e i dettagli sul nuovo SUV sportivo

Di Giorgio Colari
Pubblicato il 18 set 2025
Dacia Bigster diventa cattivo: il kit sportivo del SUV romeno

La trasformazione di un modello accessibile in un’autentica sportiva non è mai un’operazione banale, ma quando si tratta della Dacia Bigster il risultato può davvero sorprendere. La nuova interpretazione proposta dal tuner tedesco Redust ridefinisce completamente il concetto di SUV sportivo economico, fondendo un design audace con l’efficienza dei propulsori originali. Questa elaborazione, che si rivolge a chi cerca qualcosa di unico senza rinunciare alla praticità, dimostra come anche le auto più razionali possano diventare oggetti di desiderio.

Un impatto forte

Il primo impatto con la Redust Sport è di quelli che non si dimenticano. L’azienda tedesca ha lavorato a fondo per regalare al SUV rumeno una personalità del tutto nuova, a partire da un kit estetico completo che ne rivoluziona l’aspetto. Il cofano ora ospita una generosa presa d’aria, mentre i cerchi in lega, cresciuti di dimensioni e caratterizzati da una raffinata finitura scura, sottolineano la vocazione sportiva della vettura. Lo spoiler posteriore, vistoso e perfettamente integrato, aggiunge ulteriore grinta al posteriore, completando una silhouette che difficilmente passa inosservata.

La trasformazione estetica, però, non si limita a questi elementi. Redust ha scelto di allargare la carreggiata, donando alla Dacia Bigster una presenza su strada ancora più imponente e sicura. La carrozzeria bicolore, inedita e accattivante, si combina con i fari full LED, che non solo migliorano la visibilità ma contribuiscono anche a un look moderno e sofisticato. Non mancano dettagli come le barre nere sul tetto e i vetri oscurati, pensati per rafforzare ulteriormente l’identità sportiva e dinamica del modello.

Dinamicamente eccellente

Sul piano tecnico, l’intervento di Redust si fa sentire anche nella dinamica di guida. L’adozione di ammortizzatori sportivi abbassa l’assetto della vettura, migliorando sensibilmente la precisione e la maneggevolezza nei cambi di direzione. Il risultato è un SUV sportivo che non si limita a impressionare per l’estetica, ma che regala anche una guida più coinvolgente e appagante, senza però sacrificare il comfort tipico del modello originale.

Nonostante la rivoluzione stilistica, Redust ha deciso di mantenere intatta la gamma di propulsori offerta dal costruttore rumeno. Gli acquirenti potranno così scegliere tra diverse opzioni, tra cui spicca il moderno 1.2 turbo benzina da 131 CV, disponibile anche in versione a trazione integrale e abbinato a un cambio manuale a sei marce con tecnologia Mild Hybrid 48V. Per chi invece punta tutto sull’efficienza, rimane la possibilità di optare per la variante motori hybrid full hybrid, equipaggiata con un motore 1.8 da 155 CV e trasmissione automatica Multimode. Questa soluzione consente di percorrere 100 km con soli 4,7 litri di carburante, un dato che conferma la vocazione razionale della Dacia Bigster anche nella sua veste più sportiva.

Il prezzo del modello

Per quanto riguarda i costi, Redust non ha ancora comunicato un prezzo ufficiale per l’elaborazione. Gli interessati dovranno rivolgersi direttamente al tuner tedesco per ottenere un preventivo personalizzato, tenendo presente che il modello base della Dacia Bigster parte da circa 24.800 euro. È quindi plausibile che la trasformazione sportiva rappresenti un investimento significativo, ma in grado di offrire un prodotto esclusivo e fortemente caratterizzato.

Questa operazione firmata Redust rappresenta un vero e proprio cambio di paradigma per il marchio Dacia. Tradizionalmente associata a vetture pratiche e convenienti, la casa rumena dimostra con la Redust Sport che è possibile abbinare un eccellente rapporto qualità-prezzo a un’immagine grintosa e distintiva. La trasformazione della Dacia Bigster apre così nuove prospettive sia per gli appassionati di SUV sportivo sia per chi desidera distinguersi senza rinunciare alla funzionalità e all’efficienza. In definitiva, questa elaborazione dimostra che il mondo dell’auto può ancora sorprendere, regalando emozioni anche dove meno ce lo si aspetterebbe.

Ultime notizie