Semina il panico in autostrada con il suo carico extra large: scena assurda

Cosa rischi se viaggi con un’auto troppo carica? Scopri sanzioni, limiti di peso e consigli utili secondo il Codice della Strada

Di Renato Terlisi
Pubblicato il 1 set 2025
Semina il panico in autostrada con il suo carico extra large: scena assurda

Viaggiare con un’auto troppo carica è una tentazione comune, specialmente durante le vacanze o nei lunghi spostamenti, quando la voglia di risparmiare su una valigia in più può sembrare innocua. Tuttavia, questa scelta può trasformarsi rapidamente in un rischio concreto per la sicurezza stradale e in una fonte di sanzioni pesanti, spesso sottovalutate dagli automobilisti. Recentemente, il tema è tornato sotto i riflettori grazie a un video virale che ha immortalato un’auto colma fino all’inverosimile sull’autostrada A1, avvistata successivamente a Genova, pronta a imbarcarsi su un traghetto. Sebbene la scena abbia strappato un sorriso a molti utenti dei social network, il problema che solleva è tutt’altro che divertente.

Un’auto carica all’inverosimile

L’immagine di un veicolo carico fino al tetto, con bagagli che oscurano completamente lo specchietto retrovisore e oggetti ammassati senza criterio, rappresenta una violazione evidente delle norme previste dal Codice della Strada. L’articolo 164 di questa normativa è chiaro: il carico non deve mai pregiudicare la visibilità del conducente, né limitare i suoi movimenti durante la guida. Gli specchietti retrovisori, strumenti fondamentali per la sicurezza, devono rimanere sempre liberi e perfettamente utilizzabili. Quando queste condizioni non vengono rispettate, le forze dell’ordine possono intervenire applicando sanzioni che vanno da un minimo di 87 euro fino a un massimo di 344 euro. In caso di infrazione, la circolazione viene immediatamente interrotta fino a quando il carico non viene sistemato correttamente.

Non meno rilevante è il tema della stabilità del veicolo. Un’auto troppo carica non solo fatica a mantenere una corretta aderenza all’asfalto, ma vede aumentare sensibilmente lo spazio di frenata e il rischio di sbandate, soprattutto in caso di manovre improvvise. La distribuzione dei pesi gioca un ruolo cruciale: gli oggetti più pesanti dovrebbero essere sempre posizionati in basso e vicino al centro dell’auto, così da garantire un baricentro ottimale e ridurre le possibilità di perdita di controllo. Al contrario, una disposizione disordinata può compromettere la tenuta di strada e mettere in pericolo non solo chi è a bordo, ma anche gli altri utenti della strada.

Sicurezza da non sottovalutare

Ogni veicolo, inoltre, è progettato per sopportare un peso massimo tecnicamente ammissibile, un dato fondamentale riportato sulla carta di circolazione. Superare questo limite non è solo una leggerezza, ma costituisce una vera e propria infrazione dell’articolo 62 del Codice della Strada. In questi casi, oltre alle sanzioni economiche, il conducente è obbligato a rimuovere immediatamente l’eccesso di peso per poter proseguire il viaggio. Ignorare questi limiti significa mettere a rischio la propria sicurezza e quella degli altri, esponendosi anche a conseguenze legali e assicurative in caso di incidente.

Un aspetto spesso trascurato riguarda i pneumatici: ogni gomma è progettata per sopportare un determinato carico, anch’esso indicato nelle specifiche tecniche del costruttore. Viaggiare con un’auto troppo carica espone gli pneumatici a uno stress eccessivo, aumentando il rischio di danni strutturali e, nei casi più gravi, di scoppio improvviso. Questo scenario rappresenta una delle cause principali di incidenti gravi in autostrada, soprattutto nei mesi estivi, quando le temperature elevate accentuano ulteriormente il rischio.

Per evitare spiacevoli sorprese e viaggiare in sicurezza, gli esperti raccomandano di controllare sempre i limiti di carico indicati dal costruttore del veicolo, distribuire i pesi in modo razionale e rispettare tutte le prescrizioni del Codice della Strada. Una corretta preparazione del viaggio non solo tutela da sanzioni economiche, ma contribuisce a garantire la stabilità del veicolo, la perfetta visibilità durante la guida e la durata degli pneumatici. Solo così un semplice trasferimento può trasformarsi in un’esperienza sicura e responsabile, all’insegna della prevenzione e del rispetto delle regole.

Ultime notizie