La pedana tradisce la Pagani Huayra Roadster: incidente durante la consegna
Incidente durante la consegna di una Pagani Huayra Roadster a Monaco: hypercar da 3 milioni di euro bloccata, video virale e danni da valutare
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/09/wp_drafter_395959.jpg)
Nel cuore scintillante del Principato di Monaco, dove ogni angolo racconta storie di eleganza e motori ruggenti, una scena inaspettata ha attirato l’attenzione di appassionati e curiosi: una Pagani Huayra Roadster da 3 milioni di euro sospesa a mezz’aria, bloccata in modo precario durante quella che doveva essere una semplice consegna. L’episodio, immortalato in un video che ha rapidamente conquistato i social, si è trasformato in uno spettacolo virale, capace di scuotere il mondo delle auto di lusso e far riflettere su quanto sia sottile il confine tra routine e imprevisto quando si parla di vetture da sogno.
Pochi esemplari al mondo
Tutto è iniziato in una delle strade più esclusive di Monaco, teatro quotidiano di passaggi di supercar e hypercar provenienti da ogni parte del mondo. In questo contesto d’élite, la consegna della preziosa Pagani Huayra Roadster – uno dei soli 100 esemplari prodotti tra il 2017 e il 2019 – sembrava una formalità. Ma il destino aveva altri piani: la rampa del rimorchio, forse sottoposta a una sollecitazione eccessiva o a un errore di manovra, ha ceduto proprio mentre la vettura veniva scaricata. Il risultato? Le ruote anteriori della vettura sollevate, lo splitter delicatamente adagiato sulla piattaforma metallica e due autisti visibilmente imbarazzati di fronte a un pubblico sempre più numeroso.
L’immagine della hypercar blu scuro con finiture dorate, bloccata in una posizione tanto insolita quanto pericolosa, ha immediatamente fatto il giro del web. Il video, pubblicato dall’account TikTok dart_spot, ha raccolto in poche ore decine di migliaia di visualizzazioni e una valanga di commenti. Da un lato, c’è chi ha reagito con una risata, trovando ironico il contrasto tra il valore inestimabile dell’auto e la banalità dell’incidente consegna; dall’altro, non sono mancati messaggi di preoccupazione per le possibili conseguenze su un esemplare così raro e costoso.
Stima dei danni non diffusa
Al momento, non è stata ancora diffusa una stima ufficiale dei danni subiti dalla Pagani Huayra Roadster. Tuttavia, secondo gli esperti, lo splitter anteriore potrebbe aver riportato graffi e lesioni che, considerando la raffinatezza dei materiali e delle lavorazioni, rischiano di trasformarsi in una riparazione estremamente onerosa. In casi come questi, ogni intervento deve essere eseguito con la massima precisione per non compromettere l’integrità estetica e funzionale della vettura. Eppure, anche dopo un simile contrattempo, il valore della supercar italiana sembra destinato a restare intatto: sul mercato dell’usato, infatti, il prezzo di questi gioielli supera spesso i 3,5 milioni di euro, complice la loro esclusività e la domanda crescente tra i collezionisti.
La Pagani Huayra Roadster non è solo una delle auto di lusso più ambite al mondo, ma rappresenta un autentico capolavoro di ingegneria. Sotto il cofano pulsa il celebre V12 6.0 biturbo AMG, un motore che eroga 764 CV e ben 1.000 Nm di coppia, garantendo prestazioni da brivido e un’esperienza di guida senza eguali. Proprio per questo, vedere un simile concentrato di tecnologia e passione “incastrato” durante una normale operazione di scarico ha lasciato senza parole la community degli appassionati, abituata a vedere queste vetture sfrecciare tra le curve del Principato e non certo immobilizzate su una rampa.
Un dibattito sulle procedure
L’incidente ha acceso un acceso dibattito sulle procedure di trasporto e consegna delle auto di lusso. Se da un lato il settore si è evoluto, adottando tecnologie e metodologie sempre più sofisticate per garantire la massima sicurezza durante ogni fase della movimentazione, dall’altro questo episodio dimostra come anche le operazioni apparentemente più semplici possano trasformarsi in momenti critici. La responsabilità degli operatori, la qualità delle attrezzature e l’attenzione ai dettagli diventano fondamentali quando si ha a che fare con vetture dal valore milionario.
Per il proprietario della Pagani Huayra Roadster, oltre al possibile danno economico, resta la consapevolezza di essere stato – suo malgrado – protagonista di un fenomeno mediatico che ha travalicato i confini del Principato. La sua vettura, simbolo di esclusività e raffinatezza, è diventata l’emblema di come il lusso possa essere, a volte, sorprendentemente vulnerabile. Ma, al tempo stesso, l’episodio rappresenta un monito per tutto il settore: anche nel mondo delle supercar e delle hypercar, l’imprevisto è sempre dietro l’angolo, pronto a trasformare un momento di ordinaria amministrazione in una lezione indimenticabile per tutti.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/09/165857806-ea69f0a6-292d-4bc2-a9f6-9c6cf34eb336.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/Autostrada-al-buio-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/wp_drafter_395940-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/puretech-eb2-gen3-2-1024x578-1.jpg)