Mercedes-Benz M-Class: usato di lusso, ma conviene davvero acquistarlo oggi?
Scopri tutto sulla Mercedes-Benz M-Class usata: motori, prezzi, affidabilità, costi di gestione e perché conviene (o meno) sceglierla oggi
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/09/wp_drafter_395991-scaled.jpg)
Entrare nel mondo dei SUV di lusso senza spendere una fortuna è il sogno di molti automobilisti, e la Mercedes-Benz M-Class rappresenta una delle porte d’accesso più interessanti. Un tempo status symbol riservato a pochi, oggi questo modello si trova facilmente sul mercato usato , offrendo ancora quell’aura di prestigio, comfort e performance che l’hanno resa celebre. Ma come spesso accade quando si parla di veicoli premium, dietro il prezzo d’acquisto allettante si nascondono alcune insidie che è bene valutare con attenzione.
Uno dei primi SUV
Lanciata nel 1998 e prodotta fino al 2015, la Mercedes-Benz M-Class ha attraversato tre generazioni, ognuna con caratteristiche e tecnologie sempre più raffinate. La sua storia inizia con una struttura a telaio a longheroni, tipica dei fuoristrada più robusti, per poi evolversi in un sofisticato SUV capace di dettare legge nel segmento. Il suo debutto cinematografico in “Jurassic Park – Il mondo perduto” ha contribuito a cementarne l’immagine di veicolo avventuroso, ideale sia per la città che per le gite fuori porta.
Uno dei punti di forza di questa vettura è sicuramente la varietà delle motorizzazioni disponibili. Si parte dal V6 da 3,2 litri della ML 320, passando per la grintosa ML 55 AMG con il suo V8 da 5,4 litri e 347 cavalli, fino ad arrivare ai più moderni propulsori diesel BlueTEC, ai V6 benzina, ai potenti V8 biturbo e persino a una variante ibrida nell’ultima generazione (2012-2015). Questa ampia scelta permette di trovare la soluzione più adatta alle proprie esigenze, che si cerchi la sportività, il risparmio o l’equilibrio tra prestazioni e consumi.
Deprezzamento evidente
Un aspetto particolarmente interessante per chi acquista riguarda il deprezzamento . La M-Class, come molti altri SUV premium, perde valore rapidamente nei primi anni, il che si traduce in un vantaggio economico per chi la compra usata . Attualmente, i modelli della prima generazione si trovano tra i 2.000 e i 6.500 dollari, mentre le versioni più recenti possono raggiungere i 17.000 dollari. Se invece si punta alle prestigiose AMG ben conservate, il prezzo può superare i 40.000 dollari. Tuttavia, chi intende rivendere deve essere consapevole che la svalutazione rimane significativa.
Non meno importante è il tema dell’ affidabilità . Se i primi esemplari hanno mostrato qualche problema, soprattutto a livello elettronico e di trasmissione, le generazioni successive hanno beneficiato di numerosi miglioramenti. I giudizi degli utenti parlano chiaro: da un voto medio di 4,2 su 5 per i primi modelli si arriva a un 4,6 su 5 per gli ultimi, segno che Mercedes ha lavorato per risolvere le criticità. Ciò non toglie che, trattandosi di un veicolo di fascia alta, la manutenzione ordinaria resta impegnativa.
I costi di gestione sono alti
I costi di gestione sono un elemento da non sottovalutare. La manutenzione annuale di una ML 350, ad esempio, si aggira intorno ai 1.000 dollari, senza considerare eventuali riparazioni straordinarie. Anche i consumi variano sensibilmente: si passa dai 25 mpg della ML 250 BlueTEC ai 15 mpg delle più assetate AMG, con una spesa annua per il carburante che può superare i 4.000 dollari per chi percorre molti chilometri. Chi desidera risparmiare dovrà quindi valutare con attenzione la motorizzazione più adatta al proprio stile di guida.
Nonostante questi aspetti, la Mercedes-Benz M-Class continua a essere una scelta allettante per chi cerca un SUV di lusso con trazione integrale e discrete capacità fuoristradistiche, soprattutto nelle versioni dotate di pacchetto Off-Road o sospensioni AIRMATIC. Le ultime generazioni, inoltre, offrono sistemi tecnologici all’avanguardia e un comfort superiore, rendendo ogni viaggio un’esperienza esclusiva.
In definitiva, la Mercedes-Benz M-Class rappresenta un’opportunità concreta per chi desidera un SUV di lusso a un prezzo d’acquisto contenuto. Tuttavia, è fondamentale essere consapevoli delle spese legate alla manutenzione, ai consumi e alla svalutazione, così da evitare sorprese e godersi davvero tutto il fascino di un’icona automobilistica senza rimpianti.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/09/fiat_tipo_hatchback_9_026101c2091106c9.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/Auto-nuove-prezzi-sempre-piu-alti-1-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/foto-prova-della-dacia-sandero-2023-1-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/tesla-cybertruck-1-scaled.jpg)