Mercedes-Benz CLA, il prezzo in Cina è un peccato per gli europei

La Mercedes-Benz CLA 300 L EV debuta in Cina con passo lungo, batteria 85 kWh, ricarica 800 V fino a 320 kW e autonomia CLTC di 866 km a prezzo aggressivo

Mercedes-Benz CLA, il prezzo in Cina è un peccato per gli europei
G C
Giorgio Colari
Pubblicato il 6 nov 2025

La nuova Mercedes Benz CLA 300 L EV debutta sul mercato cinese, segnando un importante passo avanti nell’elettrificazione della gamma Mercedes e nel processo di adattamento alle esigenze dei clienti locali. Questo modello, sviluppato appositamente per la Cina, punta a ridefinire il concetto di berlina compatta premium grazie a un mix di comfort superiore, tecnologia d’avanguardia e un’autonomia che stabilisce nuovi standard di riferimento. La scelta di presentare una versione allungata della CLA testimonia la volontà della casa tedesca di ascoltare i gusti dei consumatori cinesi, notoriamente molto attenti allo spazio a bordo, soprattutto per i passeggeri posteriori.

Un progetto su misura: comfort e spazio a volontà

Con una lunghezza totale di 4.763 mm e un passo esteso di 40 mm fino a 2.830 mm, la design CLA si presenta come una berlina dalle proporzioni eleganti ma, allo stesso tempo, generosa negli spazi interni. Questo incremento dimensionale non solo esalta la silhouette filante tipica del marchio, ma risponde in modo puntuale alle richieste di un mercato dove il comfort posteriore rappresenta un elemento imprescindibile nella scelta dell’auto. La produzione locale, basata sulla nuova MMA piattaforma, consente a Mercedes di offrire un prodotto fortemente personalizzato, senza rinunciare all’identità premium che da sempre contraddistingue il brand.

Prestazioni elettriche e autonomia ai vertici della categoria

Cuore tecnologico di questa berlina è la batteria 85 kWh, abbinata a un motore elettrico capace di erogare 200 kW (pari a circa 272 CV). L’adozione di un’architettura a ricarica 800 V rappresenta uno dei punti di forza più rilevanti: grazie a questa soluzione, la CLA 300 L EV può ricaricarsi a potenze fino a 320 kW, consentendo di recuperare circa 300 km di autonomia in soli 10 minuti. Un dato che la pone ai vertici della categoria in termini di rapidità di rifornimento energetico. Ma il vero elemento distintivo è l’autonomia 866 km dichiarata secondo il ciclo di omologazione cinese CLTC, un valore che, seppur da interpretare considerando la maggiore permissività dello standard rispetto ai parametri WLTP o EPA, resta impressionante e sicuramente competitivo nel contesto del mercato locale.

Abitacolo hi-tech e digitalizzazione evoluta

A bordo, la CLA 300 L EV si distingue per un ambiente fortemente digitalizzato e orientato all’esperienza utente. La strumentazione comprende un quadro digitale da 10,25 pollici, affiancato da un ampio display centrale da 14 pollici. Nelle versioni più complete, un ulteriore schermo dedicato al passeggero arricchisce la dotazione tecnologica. Il sistema operativo sistema MB OS, sviluppato internamente da Mercedes e basato su hardware Qualcomm di ultima generazione, integra funzionalità avanzate di intelligenza artificiale e assistenti virtuali evoluti, elevando la personalizzazione e la qualità dell’interazione uomo-macchina a livelli finora inediti nel segmento.

Gamma articolata e prezzi competitivi

Per il mercato cinese, la Mercedes Benz CLA 300 L EV viene proposta in almeno due versioni: la Standard e la Ultra-Long Range Intelligent Edition, quest’ultima impreziosita dal pacchetto estetico AMG. Ma è il prezzo Cina a stupire maggiormente: si parte da 249.000 yuan (circa 30.400 euro) per la versione d’ingresso, mentre la top di gamma si ferma a 285.600 yuan (circa 34.900 euro). Si tratta di cifre nettamente inferiori rispetto a quelle richieste in Europa per modelli simili, dove i listini spesso superano i 57.000 euro. Questo posizionamento aggressivo è reso possibile grazie alla localizzazione produttiva e all’ottimizzazione dei costi, strategie che consentono a Mercedes di affrontare la concorrenza dei costruttori cinesi di veicoli elettrici su un terreno sempre più competitivo.

Strategia glocal e sfida ai competitor locali

La CLA allungata elettrica rappresenta un esempio lampante di come i grandi costruttori occidentali stiano ripensando la propria offerta per adattarsi alle peculiarità dei mercati extraeuropei. La combinazione di maggiore spazio interno, tecnologia avanzata e autonomia da record rende questa berlina un prodotto estremamente appetibile per la clientela cinese, che può così godere di un’esperienza premium senza compromessi. L’utilizzo della MMA piattaforma permette inoltre a Mercedes di ottenere economie di scala, pur garantendo una personalizzazione profonda dei propri modelli.

In definitiva, la Mercedes Benz CLA 300 L EV si propone come un banco di prova fondamentale per la strategia “glocal” della casa tedesca, che punta a conquistare nuove quote di mercato in Cina attraverso una proposta capace di coniugare tradizione, innovazione e un rapporto qualità-prezzo difficilmente eguagliabile. Il focus su autonomia 866 km e rapidità di ricarica emerge come uno degli argomenti commerciali più forti, confermando la volontà di Mercedes di primeggiare anche nell’era della mobilità elettrica globale.

Ti potrebbe interessare: