Mercato auto europeo luglio 2025: incremento del 5,9% rispetto al 2024
Il mercato auto europeo cresce a luglio 2025: boom per elettriche e BEV, Volkswagen in testa, forte calo per Tesla e motorizzazioni tradizionali
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/Auto-nuove-prezzi-sempre-piu-alti-1-scaled.jpg)
Il mercato auto europeo mostra finalmente segnali concreti di ripresa, lasciandosi alle spalle le incertezze che avevano caratterizzato il mese precedente. Luglio 2025 segna un nuovo slancio per il settore automobilistico, con una crescita delle immatricolazioni luglio 2025 che supera il milione di nuove vetture registrate nell’area UE-Efta-UK. L’incremento del 5,9% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente rappresenta un segnale di fiducia sia per gli operatori del settore sia per i consumatori, in un contesto di continua trasformazione tecnologica e di rinnovata attenzione alla mobilità sostenibile.
La ripresa è guidata principalmente dall’Unione Europea, che mette a segno un incremento mensile del 7,4%. Un dato che assume ancora più valore se si considera la lieve flessione dello 0,7% registrata nel periodo gennaio-luglio, a testimonianza di un mercato in fase di consolidamento. Particolarmente degna di nota è la performance dei Paesi Efta – Svizzera, Islanda e Norvegia – che si distinguono per un balzo del 18,7% nelle immatricolazioni di luglio e una crescita complessiva del 5,8% dall’inizio dell’anno. In controtendenza invece il Regno Unito, che accusa una contrazione del 5% nel mese ma mantiene comunque una variazione positiva del 2,4% su base annua.
Spagna davanti a tutti
Analizzando la situazione tra le principali economie continentali, emerge una mappa a “macchia di leopardo”. La Spagna svetta in classifica, registrando un vigoroso +17,1% mensile, seguita dalla Germania con un robusto +11,1%. All’opposto, Francia e Italia fanno segnare rispettivamente un calo del 7,7% e del 5,1%, confermando come la ripresa sia ancora a geometria variabile all’interno del mercato auto europeo.
Il vero protagonista di questa fase è rappresentato dalle auto elettriche. Nell’area UE+Efta+UK, le vetture a batteria (BEV) segnano una crescita impressionante del 33,6%, con picchi eccezionali come il +127,1% della Spagna e il +58% della Germania. Anche l’Italia mostra segnali di vivacità, con un incremento del 37,6% nelle immatricolazioni di BEV. Questi numeri testimoniano come la transizione verso la mobilità a zero emissioni stia accelerando, trainata da incentivi, ampliamento della rete di ricarica e un’offerta sempre più ricca di modelli. Le ibride – sia mild che full hybrid – consolidano la loro presenza, conquistando ormai oltre un terzo del mercato con una quota del 34,7%. In netta contrazione invece le motorizzazioni tradizionali, che vedono le alimentazioni a benzina e diesel perdere rispettivamente il 13,9% e il 14,4%.
La crescita delle BEV
Sul fronte delle alimentazioni alternative, oltre alle auto elettriche pure, prosegue la crescita delle vetture plug in, che contribuiscono a diversificare ulteriormente il panorama della mobilità sostenibile europea. La varietà di soluzioni disponibili risponde alle esigenze di un pubblico sempre più attento all’impatto ambientale e alla convenienza dei costi di esercizio.
Per quanto riguarda i costruttori, il gruppo Volkswagen consolida la sua leadership continentale, superando le 300.000 nuove immatricolazioni nel mese (+11,6%). Il colosso tedesco si conferma così punto di riferimento nel mercato auto europeo, sia per volumi sia per capacità di innovazione. Segue Stellantis, che però accusa una lieve flessione dell’1,1%, mentre Renault si distingue per una crescita dell’8,8%. Da segnalare anche l’ottima performance di BMW e Ford, entrambe in aumento dell’11,6%.
L’exploit di BYD
Spicca l’exploit del costruttore cinese BYD, che fa registrare un impressionante +225,3%, confermando la crescente penetrazione dei marchi asiatici nel Vecchio Continente e la forte attrattività delle loro proposte elettrificate. Di segno opposto invece la performance di Tesla, che subisce una battuta d’arresto significativa con un calo del 40,2%, a testimonianza di un mercato sempre più competitivo e dinamico, dove la leadership tecnologica non è mai scontata.
Il bilancio dei primi sette mesi dell’anno fotografa una sostanziale stabilità: le immatricolazioni luglio 2025 portano il totale a 7,9 milioni di vetture, in linea con lo stesso periodo del 2023. Un risultato che, pur in un contesto di profonde trasformazioni – tra transizione energetica, nuove normative e cambiamenti nelle abitudini di consumo – sottolinea la resilienza e la capacità di adattamento dell’industria automobilistica europea. In questo scenario, l’innovazione tecnologica e la crescita delle auto elettriche e delle soluzioni ibride si confermano i principali driver di sviluppo, mentre la sfida per i prossimi mesi sarà quella di mantenere la crescita, favorendo la diffusione di BEV e plug in anche nei mercati meno maturi e garantendo una transizione sostenibile e inclusiva per tutto il settore.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/foto-prova-della-dacia-sandero-2023-1-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/tesla-cybertruck-1-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/wp_drafter_395262.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/fiat_argo_trekking_759_080c01cb1bc714fe.jpg)