Lusso e prestazioni da fuoriserie al prezzo di una city car
Scopri la Maserati Quattroporte V usata: lusso firmato Pininfarina, motore Ferrari e prezzi da city car, ma attenzione a manutenzione e gestione
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/09/maserati_quattroporte_s_57_0228000013350ea0.jpg)
Nel panorama delle berline di lusso, esistono poche vetture in grado di evocare emozioni e fascino come la Maserati Quattroporte V. Oggi, questa icona del design italiano rappresenta una delle più intriganti opportunità per chi cerca esclusività e prestazioni nel mercato usato, con quotazioni sorprendentemente accessibili rispetto al passato. Tuttavia, dietro a un prezzo d’acquisto allettante si celano alcune insidie che è fondamentale conoscere prima di lasciarsi sedurre dalle sue linee senza tempo.
Un’auto elegante
La Maserati Quattroporte V incarna l’essenza dell’eleganza automobilistica italiana, frutto della collaborazione con la celebre carrozzeria torinese. Il suo interni Pininfarina trasmette un senso di raffinatezza ineguagliabile: pelle pregiata, dettagli artigianali e una cura minuziosa per ogni particolare fanno sentire ogni viaggio come un’esperienza esclusiva. Il design degli interni, unito a una linea esterna che non conosce l’invecchiamento, contribuisce a mantenere intatto il suo fascino anche dopo anni dal debutto.
Ma ciò che davvero distingue questa berlina è il cuore pulsante sotto il cofano: il celebre motore Ferrari V8 F136, capace di erogare oltre 400 CV e regalare sensazioni da vera sportiva. Un propulsore che non solo garantisce prestazioni di altissimo livello, ma porta con sé l’aura di un marchio leggendario. La combinazione tra potenza, sound e reattività del V8 rende ogni accelerazione un momento memorabile, trasformando la guida in un’esperienza coinvolgente anche sulle strade di tutti i giorni.
Motore di derivazione Ferrari
Negli ultimi anni, il valore della Maserati Quattroporte V ha subito un deciso ridimensionamento. Sul mercato usato, è oggi possibile trovare esemplari del 2005 con circa 110.000 km a prezzi che partono da 13.000 euro, mentre alcune versioni del 2004 con chilometraggi simili scendono addirittura a 7.500 euro. Una fascia di prezzo che, sorprendentemente, si avvicina a quella di una citycar nuova di fascia base, a fronte di un listino originario superiore ai 100.000 euro. Tuttavia, la vera questione non è tanto il costo d’acquisto, quanto la gestione nel tempo di una vettura così esclusiva.
I costi di gestione rappresentano il vero banco di prova per chi desidera possedere una Quattroporte V. Il potente motore Ferrari richiede una manutenzione specialistica, con interventi che possono raggiungere cifre elevate, soprattutto se si tratta di operazioni straordinarie come la revisione completa, la sostituzione della pompa dell’acqua o la riparazione del sofisticato sistema di sospensioni attive. La spesa, in questi casi, riflette l’esclusività del marchio e la complessità della meccanica.
La trasmissione
Un elemento che merita particolare attenzione è la trasmissione DuoSelect, montata sugli esemplari prodotti fino al 2007. Questo cambio robotizzato, sebbene all’avanguardia all’epoca, è noto per una risposta piuttosto brusca e per una durata della frizione spesso limitata: non è raro doverla sostituire già dopo 30.000 km, con costi non trascurabili. I modelli successivi, invece, adottano il più affidabile cambio automatico ZF a convertitore di coppia, soluzione che li rende oggi più ricercati dagli intenditori e meno problematici dal punto di vista della manutenzione.
Con il passare degli anni, anche l’abitacolo della Maserati Quattroporte V può mostrare i segni del tempo: plastiche che tendono a diventare appiccicose, rivestimenti del tetto che si scollano e un’elettronica non sempre impeccabile. Nonostante ciò, molti proprietari hanno già aggiornato i sistemi di infotainment con soluzioni più moderne, migliorando così la fruibilità quotidiana senza intaccare il carattere originario dell’auto.
Consumi elevati
Da non sottovalutare, infine, i consumi elevati – tra i 15 e i 20 litri per 100 km – e i costi assicurativi che rimangono elevati, indipendentemente dal valore attuale della vettura. Questi aspetti, insieme alla manutenzione, rendono la gestione della Quattroporte V impegnativa, riservata a chi è disposto a investire non solo nell’acquisto, ma anche nella cura di un’automobile di classe superiore.
In definitiva, la Maserati Quattroporte V rappresenta una tentazione irresistibile per gli appassionati di auto di lusso, offrendo prestazioni sportive, un’estetica inconfondibile e un interni Pininfarina che non teme rivali. Tuttavia, chi sceglie di entrare nel mondo Maserati deve essere consapevole che l’accessibilità iniziale è solo l’inizio di un viaggio che richiede attenzione, passione e una buona dose di lungimiranza economica.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/09/wp_drafter_397855.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/09/wp_drafter_397678-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/09/JAECOO_7_5-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/09/Auto-usate-Europa-scaled.jpg)