Boom del noleggio auto: Panda regina, ma la sorpresa è BYD
Benzina e ibride plug-in sorpassano il diesel, mentre il noleggio elettrico accelera: BEV al 7% del lungo termine
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/07/Flottanoleggio-002.jpg)
Il mercato del noleggio continua a trainare il settore automotive italiano. Secondo l’analisi trimestrale realizzata da ANIASA e Dataforce, nel terzo trimestre del 2025 le immatricolazioni di veicoli a noleggio (auto e veicoli commerciali leggeri) hanno registrato una crescita del +23,8%, raggiungendo una quota di mercato del 27%, contro un mercato complessivo sostanzialmente stabile (+0,2%).
Il risultato migliora ulteriormente la performance annuale: da gennaio a settembre il comparto ha immatricolato oltre 95mila veicoli nel solo terzo trimestre, portando il cumulato 2025 a un incremento del +10,3% rispetto all’anno precedente.
Noleggio a lungo e a breve termine in forte espansione
Entrambi i segmenti hanno mostrato segnali incoraggianti:
- Noleggio a lungo termine: +20%, con crescite significative sia per le vetture (+17,7%) sia per i veicoli commerciali leggeri (+30,8%).
- Noleggio a breve termine: +53,6%, trainato soprattutto dalle auto (+66,7%), mentre i veicoli commerciali hanno segnato un +15,3%.
Complessivamente, il noleggio rappresenta oggi quasi un terzo delle nuove immatricolazioni nazionali: 32% nei primi nove mesi dell’anno.
Transizione ecologica e criticità fiscali
Per Alberto Viano, presidente di ANIASA, il settore del noleggio si conferma “un motore strategico della transizione ecologica del parco circolante nazionale e un attore primario per la mobilità aziendale, turistica e cittadina”. Tuttavia, Viano ha ribadito la necessità di superare i “dazi occulti” che ostacolano gli investimenti in mobilità pay-per-use, citando in particolare la limitata detraibilità IVA al 40%, la deducibilità ridotta dei costi auto aziendali e la complessità della tassazione locale.
Le auto più noleggiate
Nella Top 5 del noleggio a lungo termine del terzo trimestre, la Fiat Panda mantiene il primato con oltre 3.000 immatricolazioni (+239%), seguita a brevissima distanza da Volkswagen Tiguan. A completare la classifica, BMW X1, Renault Clio e Peugeot 3008. Tra i veicoli commerciali leggeri domina il Fiat Doblò, seguito da Ducato, Scudo, e dai Ford Transit.
Nel noleggio a breve termine spicca invece la sorpresa BYD Seal U, al primo posto davanti a Jeep Avenger e ai modelli Peugeot 3008 e 2008, con la Fiat Panda ancora in quinta posizione.
Evoluzione per alimentazione
Sul fronte delle motorizzazioni, il 2025 segna un punto di svolta:
- Nel noleggio a lungo termine prevalgono le auto a benzina (42,8%), che hanno sorpassato definitivamente le diesel (28%).
- Le ibride plug-in raggiungono il 17% di quota.
- Le auto elettriche (BEV) rappresentano ormai il 7% del mercato NLT, in aumento del 47% nell’anno.
Per i veicoli commerciali leggeri, il diesel resta predominante (82%), ma i modelli elettrici sono in forte crescita (+83,7% nel 2025), con oltre 2.500 immatricolazioni e una quota del 5,3%.
Se vuoi aggiornamenti su Mercato auto inserisci la tua email nel box qui sotto: