McLaren svela Project Endurance, l'Hypercar di Le Mans
Scopri il Project: Endurance di McLaren: Hypercar di Le Mans, accesso esclusivo al WEC 2027 e un programma di guida unico per i clienti
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/06/Original-17560-mclaren-project-endurance-le-mans-hypercar-03-scaled.jpg)
“Siamo entusiasti di collaborare con McLaren Racing per offrire un’autentica esperienza di proprietà di una Hypercar Le Mans“, ha dichiarato Nick Collins, CEO di McLaren Group Holdings, annunciando il nuovo progetto che unisce McLaren Automotive e McLaren Racing in un’iniziativa esclusiva dedicata agli appassionati di motorsport.
Denominato Project Endurance, questo programma innovativo permetterà a un ristretto gruppo di clienti selezionati di possedere e guidare una vera hypercar da competizione. Non si tratta semplicemente di un’auto, ma di un’esperienza completa che immergerà i fortunati proprietari nel cuore pulsante del mondo delle corse firmate McLaren.
Un programma sportivo a cinque stelle
La vettura protagonista del progetto sarà equipaggiata con un avanzato propulsore V6 biturbo ibrido, sviluppato in collaborazione con Dallara, un nome di spicco nel settore e partner di lunga data nella NTT INDYCAR Series. Questa hypercar segnerà il ritorno di McLaren nel FIA World Endurance Championship (WEC 2027), con l’obiettivo di riaffermare il proprio prestigio nelle competizioni endurance.
Il programma va ben oltre il semplice possesso dell’auto. I partecipanti avranno l’opportunità di accedere esclusivamente al team di sviluppo, interagire con i piloti ufficiali McLaren e seguire da vicino il processo di preparazione della vettura per le competizioni, incluse le fasi cruciali che precedono la leggendaria 24 Ore di Le Mans. Un’esperienza che promette di essere immersiva e senza precedenti per chi sogna di vivere il mondo delle corse da una prospettiva privilegiata.
Voglia di primeggiare
“Questo programma offrirà ai clienti un’opportunità unica di possedere una vera auto da corsa e di vivere da vicino l’azione in pista”, ha sottolineato Zak Brown, CEO di McLaren Racing. La dichiarazione riflette l’intento di creare un’esperienza senza pari, che unisce la passione per la guida alla possibilità di vivere momenti esclusivi al fianco di una delle squadre più iconiche del motorsport.
Il pacchetto offerto dal Project Endurance include anche un programma biennale di guida sui migliori circuiti del mondo. Ogni cliente sarà supportato da un team dedicato che comprende un ingegnere di pista, personale ai box e un coach professionista, con l’obiettivo di perfezionare le tecniche di guida e massimizzare le prestazioni della vettura. Questa attenzione ai dettagli e alla personalizzazione rende l’esperienza proposta da McLaren unica nel suo genere.
Un palmarès ricchissimo
Con un palmarès che include la Triple Crown del motorsport – vittorie alla 24 Ore di Le Mans, alla Indy 500 e in numerosi Gran Premi di Formula 1 – McLaren punta a ripetere questo straordinario traguardo in una singola stagione con il suo ritorno nel campionato WEC 2027. L’ambizione del marchio britannico è chiara: riaffermarsi come leader assoluto nelle competizioni endurance, consolidando la propria eredità e spingendo i confini dell’innovazione tecnologica.
Ulteriori dettagli sul Project Endurance saranno rivelati nelle prossime fasi di sviluppo del programma, alimentando l’attesa per un’iniziativa che promette di ridefinire il concetto di esclusività nel mondo delle hypercar e del motorsport. Per gli appassionati e i collezionisti, questa rappresenta un’occasione irripetibile per entrare a far parte della storia di McLaren e vivere da protagonisti l’adrenalina delle competizioni più prestigiose al mondo.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/wp_drafter_392954.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/wp_drafter_392894.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/07/alonso-canzone-michielin.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/07/wp_drafter_392720.jpg)