Mazda CX-5, debutta la terza generazione: prezzo fissato a 35.900 euro
Scopri la nuova Mazda CX-5 2025: design raffinato, servizi Google integrati, motore e-Skyactiv G 2.5, più spazio e sicurezza ADAS. Arrivo a dicembre 2025
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/07/mazda_cx-5_global_src_still_01-scaled.jpg)
Eleganza, innovazione e versatilità sono le parole d’ordine della nuova Mazda CX-5, pronta a riscrivere le regole nel segmento dei SUV medi. La terza generazione del modello giapponese si prepara a conquistare il mercato italiano a partire da dicembre 2025, presentandosi con un prezzo competitivo fissato a 35.900 euro. Un’offerta che promette di soddisfare chi cerca raffinatezza, tecnologia di ultima generazione e praticità per la vita di tutti i giorni.
Il rinnovamento della CX-5 si manifesta a partire dall’estetica, fedele alla filosofia design Kodo – Soul of Motion. Le linee della carrozzeria diventano più nette e scolpite, regalando una presenza su strada ancora più decisa e autorevole. Ogni dettaglio, dai gruppi ottici ridisegnati ai profili cromati, sottolinea l’identità elegante e dinamica che da sempre contraddistingue Mazda.
Abitacolo rinnovato
All’interno, l’abitacolo abbraccia l’approccio minimalista tipico del marchio, ma si arricchisce di materiali di alta qualità e finiture raffinate. Nelle versioni più esclusive, un ampio tetto panoramico inonda di luce gli interni, creando un ambiente arioso e accogliente. L’attenzione al comfort si riflette anche nella silenziosità di marcia e nell’ergonomia dei comandi, pensati per offrire un’esperienza di guida rilassante e intuitiva.
Il salto in avanti sul fronte tecnologico è evidente. La nuova CX-5 adotta un sistema di infotainment avanzato, con display centrale disponibile nei formati da 12,9 e 15,6 pollici, caratterizzato da un’interfaccia ispirata agli smartphone. Per la prima volta su una vettura Mazda, l’integrazione dei servizi Google – tra cui Maps, Gemini e Play – permette di accedere facilmente a funzioni di navigazione, assistenza vocale e intrattenimento, rendendo ogni viaggio più semplice e connesso. Il quadro strumenti digitale da 10,25 pollici aggiunge un ulteriore tocco di modernità, mentre le versioni top di gamma offrono un impianto audio Bose a 12 altoparlanti per un’esperienza sonora immersiva.
Non manca la praticità
Non manca la praticità: il bagagliaio è stato ampliato di 61 litri rispetto al modello precedente, offrendo maggiore spazio per i bagagli. Le aperture posteriori sono più ampie, facilitando l’accesso, e i sedili posteriori sono frazionabili secondo lo schema 40:20:40, per adattarsi alle esigenze di carico più disparate. La gamma si declina in quattro allestimenti – Prime-Line, Centre-Line, Exclusive-Line e Homura – ciascuno caratterizzato da dettagli distintivi come l’illuminazione ambientale dedicata e i rivestimenti in pelle nera o cuoio pregiato nella versione Homura.
Sotto il cofano pulsa il nuovo motore e Skyactiv G 2,5 litri da 141 CV, abbinato alla tecnologia Mazda M Hybrid a 24V. Questo propulsore, più generoso in termini di coppia – 238 Nm – rispetto al precedente 2,0 litri, consente uno scatto da 0 a 100 km/h in 10,5 secondi. Sono disponibili sia la trazione anteriore che quella integrale, con consumi dichiarati rispettivamente di 7,0 l/100 km e 7,4-7,5 l/100 km, a conferma dell’attenzione di Mazda verso l’efficienza senza rinunciare al piacere di guida.
Una suite sicura
A bordo della nuova CX-5, la sicurezza è al primo posto grazie a una suite aggiornata di ADAS (sistemi avanzati di assistenza alla guida), progettata per raggiungere le cinque stelle nei test Euro NCAP. Tra le dotazioni figurano frenata automatica d’emergenza, mantenimento attivo della corsia, riconoscimento dei segnali stradali e monitoraggio dell’angolo cieco, per una protezione a 360 gradi sia per chi guida sia per i passeggeri.
Non solo comfort e sicurezza: la capacità di traino raggiunge i 2.000 kg, rendendo la CX-5 una compagna ideale anche per le attività outdoor e il tempo libero. Il telaio e le sospensioni sono stati rivisti per garantire una migliore maneggevolezza e un comfort di marcia superiore, confermando l’impegno del marchio verso la qualità costruttiva e l’affidabilità.
La terza generazione della Mazda CX-5 si candida dunque come una scelta raffinata e tecnologicamente avanzata nel panorama dei SUV di medie dimensioni. Un modello che unisce la tradizionale eleganza giapponese, le più recenti innovazioni in ambito tecnologia HMI (Human Machine Interface) e una versatilità pensata per la vita quotidiana, il tutto racchiuso in un pacchetto dal prezzo competitivo e pronto a conquistare anche i clienti più esigenti.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/dealer-selling-lamborghini-huracan-super-trofeo-evo-1-titled-for-street-use-in-michigan-256471-7.jpg.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/wp_drafter_395484.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/wp_drafter_395417.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/audi-q3-2025-scaled.jpg)