Volvo EX30 Cross Country: la piccola elettrica che osa fuori strada
La Volvo EX30 Cross Country unisce potenza, autonomia e versatilità in una crossover elettrica pensata per chi non si accontenta dell’asfalto.
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/07/8-1-scaled.jpg)
Potenza, stile e spirito d’avventura: la nuova Volvo EX30 Cross Country si propone come la risposta scandinava alle esigenze di chi desidera una crossover elettrica compatta ma capace di affrontare ogni terreno con disinvoltura. Un mix vincente di prestazioni elevate, design distintivo e soluzioni tecniche innovative, pensato per chi non vuole scendere a compromessi tra dinamismo e sostenibilità.
La versione Cross Country nasce dall’apprezzata EX30, ma ne esalta la vocazione outdoor con una serie di accorgimenti estetici e funzionali. L’assetto è stato rialzato di 2,5 centimetri, conferendo alla vettura una presenza su strada ancora più marcata e una maggiore capacità di affrontare percorsi accidentati. Spiccano le protezioni specifiche, tra cui la piastra nera opaca sul frontale decorata con la mappa topografica della catena montuosa Kebnekaise, e i rivestimenti dedicati su passaruota e portellone, dettagli che sottolineano il carattere robusto della vettura.
A completare il look avventuroso, troviamo pneumatici 235/50 R19 con spalla maggiorata, che migliorano la capacità di assorbire le asperità del terreno e aumentano la sicurezza anche su fondi sconnessi. Per chi cerca il massimo della versatilità, il pacchetto Cross Country Experience offre ulteriori dotazioni come gomme all terrain, barre portatutto e paraspruzzi, trasformando la EX30 Cross Country in una vera tuttofare per l’outdoor.
Ma è soprattutto sotto il cofano che questa crossover elettrica sorprende: il doppio motore elettrico eroga ben 428 cavalli, garantendo una spinta impressionante in ogni situazione. La trazione integrale assicura aderenza e sicurezza su qualsiasi superficie, mentre l’accelerazione 0-100 km/h in appena 3,7 secondi la colloca tra le vetture più brillanti della categoria. Il piacere di guida è esaltato da uno sterzo leggero e reattivo, anche se nelle curve più strette il peso superiore ai 1.900 kg si fa sentire e la precisione non è sempre impeccabile. Il sistema frenante, invece, si distingue per potenza e modulabilità, offrendo sempre la giusta confidenza anche nelle frenate più decise. Le sospensioni, infine, riescono a bilanciare con efficacia comfort e dinamismo, rendendo la EX30 Cross Country piacevole sia in città che fuori strada.
All’interno, l’abitacolo riflette la filosofia minimalista tipica di Volvo, con un ambiente essenziale ma raffinato. Spicca il grande display verticale da 12,3 pollici, che centralizza quasi tutte le funzioni della vettura, riducendo al minimo la presenza di comandi fisici. Tuttavia, alcune scelte ergonomiche risultano discutibili: i tasti degli alzavetri sono posizionati tra i sedili anteriori, mentre il pulsante delle quattro frecce si trova sul padiglione, soluzioni che richiedono un periodo di adattamento. Il comfort per i passeggeri posteriori è il vero punto debole: lo spazio per le ginocchia è limitato e la seduta risulta infossata, penalizzando i viaggi più lunghi. Anche il bagagliaio da 318 litri (che diventano 904 abbattendo il divano) non impressiona, complice una soglia di carico piuttosto alta che ne limita la praticità.
Dal punto di vista dell’efficienza, la batteria da 65 kWh rappresenta il cuore tecnologico della vettura, con un’autonomia dichiarata di 427 km. Nei test reali, però, la EX30 Cross Country riesce a percorrere oltre 350 km con una guida attenta, un risultato più che soddisfacente per una vettura di questa categoria. Da segnalare le ottime capacità di ricarica rapida: la vettura accetta fino a 22 kW in corrente alternata e 153 kW in corrente continua, permettendo di passare dal 10% all’80% in soli 26 minuti presso le colonnine rapide, un valore che facilita la vita di chi affronta lunghi viaggi.
Il listino parte da 54.400 euro, posizionando la EX30 Cross Country nella fascia premium del segmento. La dotazione di serie è ricca e comprende sistemi di tecnologia avanzata come la guida semiautonoma, le telecamere a 360° e il tetto panoramico. Tuttavia, alcune scelte sorprendono: i vetri posteriori oscurati sono disponibili solo a pagamento e la garanzia è limitata a due anni, un dettaglio che stona rispetto alla concorrenza e al posizionamento del modello.
La Volvo EX30 Cross Country si conferma una proposta interessante per chi cerca una crossover elettrica dallo stile unico, capace di offrire prestazioni elevate, una solida trazione integrale e una buona autonomia, senza rinunciare a comfort e tecnologia di alto livello. Qualche compromesso c’è, ma il carattere distintivo e la versatilità ne fanno una scelta di rilievo per chi vuole vivere la mobilità elettrica senza limiti.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/07/wp_drafter_390764-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/07/hyundai-ioniq-6-n-goodwood-debut-driving-front-quarter-02.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/07/wp_drafter_390752.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/07/wp_drafter_390577.jpg)