Xpeng G7 sfida Tesla Model Y con tecnologia e autonomia da urlo

La nuova Xpeng G7 arriva in Europa: autonomia fino a 702 km, tecnologia Huawei e prezzo inferiore alla Tesla Model Y. Scopri tutte le novità

Di Giorgio Colari
Pubblicato il 11 lug 2025
Xpeng G7 sfida Tesla Model Y con tecnologia e autonomia da urlo

Nel panorama sempre più competitivo delle auto elettriche, un nuovo protagonista si prepara a scuotere il mercato europeo: la Xpeng G7. Forte di una combinazione di tecnologia avanzata, prestazioni di alto livello e un prezzo particolarmente aggressivo, il nuovo SUV cinese punta a insidiare la leadership della Tesla Model Y, portando la sfida tra Oriente e Occidente su un terreno mai così agguerrito. La G7 si distingue per una scheda tecnica di assoluto rilievo, capace di attirare l’attenzione di chi cerca una mobilità sostenibile senza compromessi.

Il motore

Il cuore pulsante della Xpeng G7 è rappresentato da un motore in grado di erogare ben 292 cavalli, una potenza che la colloca tra i SUV elettrici più performanti della categoria. Ma il vero asso nella manica di questo modello è l’autonomia: con una percorrenza dichiarata di 702 km, la G7 supera gran parte delle rivali dirette e promette viaggi lunghi e sereni, riducendo l’ansia da ricarica che spesso accompagna i veicoli a zero emissioni.

Un altro elemento distintivo della G7 è la ricarica rapida. La batteria, infatti, può essere ricaricata dal 10% all’80% in appena 12 minuti, un tempo che ridefinisce gli standard del segmento e rappresenta un punto di svolta per chi utilizza l’auto quotidianamente o per lunghi tragitti. A tutto ciò si aggiunge un prezzo estremamente competitivo: la Xpeng G7 arriva sul mercato europeo con un listino inferiore di circa 8.000 euro rispetto alla Tesla Model Y, rendendo l’offerta cinese particolarmente allettante anche per chi guarda con attenzione al portafoglio.

Le caratteristiche

Dal punto di vista delle dimensioni, la G7 si presenta con numeri generosi: 4,89 metri di lunghezza, 1,92 di larghezza e 1,65 di altezza. Rispetto alla sua rivale americana, il SUV cinese vanta oltre 10 centimetri in più, offrendo così un abitacolo ancora più spazioso e confortevole. Questo si traduce in un’esperienza di viaggio superiore, soprattutto per famiglie o per chi necessita di grande capacità di carico.

L’estetica della G7 riflette i canoni più moderni del segmento crossover, ma introduce dettagli di personalità come la barra luminosa che attraversa l’intera parte frontale e le maniglie a scomparsa, elementi che sottolineano la cura progettuale e l’attenzione ai particolari. I cerchi in lega, disponibili nelle varianti da 18 o 20 pollici, contribuiscono a completare un design elegante e contemporaneo, capace di distinguersi senza eccessi.

Dentro all’abitacolo

Entrando nell’abitacolo, si viene accolti da una filosofia minimalista che trova la sua massima espressione nel grande display flottante da 15,6 pollici. Questo schermo integra sia la strumentazione sia il sistema di infotainment, offrendo una gestione intuitiva e centralizzata delle principali funzioni di bordo. La dotazione di serie, sorprendentemente ricca già nella versione base, comprende sedili anteriori regolabili elettricamente e riscaldabili, doppio caricatore wireless per smartphone e numerosi accessori votati al comfort, ponendo la G7 ai vertici della categoria anche sotto il profilo dell’accoglienza.

La praticità è un altro punto di forza della Xpeng G7. Il bagagliaio offre una capacità di carico di ben 819 litri, che diventano 2.277 abbattendo i sedili posteriori. Un valore che la posiziona tra le migliori della sua classe e la rende perfetta per affrontare viaggi lunghi o trasportare oggetti ingombranti senza difficoltà.

La gamma si articola su tre allestimenti principali: 602 Long Battery Life Max, 702 Ultra-Long Battery Life Max e 702 Ultra. Le cifre che identificano ciascuna versione non sono casuali, ma indicano l’autonomia massima in chilometri secondo le specifiche dichiarate, un dato che sottolinea l’impegno del marchio nell’offrire soluzioni adatte a ogni esigenza di percorrenza.

La tecnologia a bordo

Sul fronte della tecnologia, la G7 compie un salto in avanti grazie a un sistema di guida autonoma sviluppato in collaborazione con Huawei. L’integrazione di avanzati sistemi ADAS garantisce una sicurezza attiva di alto livello, mentre l’innovativo head up display panoramico, capace di proiettare immagini fino a 87 pollici, rivoluziona l’esperienza di guida offrendo navigazione e intrattenimento in realtà aumentata. Queste soluzioni non solo elevano il comfort e la sicurezza, ma contribuiscono a definire nuovi standard nel settore delle auto elettriche di fascia media.

In definitiva, la Xpeng G7 si candida come una delle più serie contendenti nel mercato delle auto elettriche di nuova generazione. Grazie a una combinazione di tecnologia all’avanguardia, autonomia superiore, ricarica rapida e prezzo competitivo, il SUV cinese si propone come una valida alternativa alla Tesla Model Y, accelerando la competizione globale e contribuendo a plasmare il futuro della mobilità sostenibile.

Ultime notizie