Max Verstappen mette alla prova la Ford Mustang GTD: adrenalina pura
Il campione Max Verstappen prova la Ford Mustang GTD in pista: dettagli, prestazioni e curiosità sulla muscle car americana da 815 cavalli
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/07/max-verstappen-goes-flat-out-in-the-ford-mustang-gtd-has-no-plans-to-buy-one-255208-7.jpeg.jpg)
Un’esperienza adrenalinica, quella vissuta recentemente da Max Verstappen, il fuoriclasse olandese della Formula 1, che ha potuto domare la nuova Ford Mustang GTD su un esclusivo circuito privato nel sud della Francia. L’incontro tra uno dei piloti più talentuosi della sua generazione e una delle muscle car più potenti mai realizzate dalla casa americana si è trasformato in un evento imperdibile per tutti gli appassionati di motori e performance estreme.
Parliamo di una vettura che ridefinisce il concetto di prestazioni: la Ford Mustang GTD vanta numeri da capogiro, come 815 cavalli, una coppia di 900 Nm e un’accelerazione da 0 a 100 km/h in meno di 4 secondi. Ma non è tutto: la muscle car ha siglato un tempo record al leggendario Nürburgring, fermando il cronometro a 6:52.072. Si tratta di valori che pongono la GTD tra le regine indiscusse delle vetture stradali ad alte prestazioni.
Un motore V8
Alla base di questa incredibile potenza c’è il cuore pulsante della vettura: il V8 Predator sovralimentato da 5.2 litri, lo stesso propulsore che equipaggia le Shelby GT500. Un motore che rappresenta il meglio dell’ingegneria americana, frutto della collaborazione tra Ford e Multimatic, e che deriva direttamente dall’esperienza maturata nel mondo delle corse, in particolare dalla GT3. La Mustang GTD è infatti una vettura stradale con DNA da pista, progettata per regalare emozioni forti sia tra i cordoli che sulle strade di tutti i giorni.
Durante la sessione di test, Max Verstappen ha avuto modo di spingere la vettura al limite, sfruttando ogni cavallo disponibile e apprezzando le qualità dinamiche di una muscle car che, sotto una veste apparentemente tradizionale, nasconde una vera e propria belva da pista. Abituato alle monoposto della Formula 1 che raggiungono velocità superiori ai 370 km/h, il campione olandese non ha nascosto il suo entusiasmo per la Ford Mustang GTD, capace di toccare una velocità massima di 325 km/h, mantenendo al contempo un equilibrio e una guidabilità sorprendenti.
Accanto a lui, il volto di Top Gear
Al suo fianco, durante questa esclusiva prova su pista, era presente Chris Harris, noto giornalista e volto televisivo nel panorama automobilistico internazionale. L’incontro tra i due si è trasformato in una conversazione ricca di aneddoti e ricordi: Verstappen ha ripercorso i momenti salienti della sua carriera, dal debutto in Formula 1 a soli 17 anni, fino alla conquista del suo primo titolo mondiale nel 2021. Harris, impressionato dalla naturalezza con cui il pilota olandese riesce a portare qualsiasi vettura al limite, ha definito l’esperienza “umiliante”, sottolineando il talento quasi sovrumano di Verstappen nel controllo e nella gestione di auto ad alte prestazioni.
Nonostante il fascino e la potenza della Ford Mustang GTD, il campione della Red Bull Racing non figura tra i mille fortunati che potranno aggiudicarsi uno degli esemplari di questa esclusiva muscle car, il cui prezzo parte da oltre 300.000 dollari. Un dettaglio che non sorprende, considerando che Verstappen è già proprietario di supercar da sogno come l’Aston Martin Valkyrie e la Ferrari Monza SP2. Tuttavia, con la recente nascita della figlia avuta con Kelly Piquet, il pilota potrebbe presto orientarsi verso vetture più pratiche e adatte alla vita familiare, senza però rinunciare alla passione per le auto ad alte prestazioni.
Resta in Red Bull
Per quanto riguarda il futuro professionale di Max Verstappen, le voci su un suo possibile passaggio in Mercedes continuano a circolare, ma al momento il suo legame con la Red Bull Racing è saldo: il contratto in essere lo vedrà protagonista in squadra almeno fino al 2026, con una prospettiva di permanenza fino al 2028. Una certezza che conferma il ruolo centrale del campione olandese nel panorama del motorsport mondiale e il suo desiderio di continuare a scrivere pagine memorabili della storia della Formula 1.
L’incontro tra il talento cristallino di Max Verstappen e la forza bruta della Ford Mustang GTD ha rappresentato una celebrazione dell’eccellenza automobilistica, dimostrando come il connubio tra tecnologia, passione e competenza possa dar vita a esperienze indimenticabili sia per chi guida che per chi assiste. Una giornata che rimarrà nella memoria degli appassionati e che conferma, ancora una volta, come la leggenda delle muscle car americane sia più viva che mai.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/wp_drafter_392918-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/wp_drafter_392900-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/wp_drafter_392839.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/wp_drafter_392837.jpg)