Il primo lotto di Leapmotor B10 è stato spedito in Europa
Leapmotor B10, il nuovo SUV elettrico sostenuto da Stellantis, arriva in Europa: caratteristiche, prezzi, strategia di espansione e dati di vendita.
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/wp_drafter_395345-scaled.jpg)
La scena automobilistica europea si prepara ad accogliere una nuova protagonista proveniente dalla Cina: la Leapmotor B10. Questo SUV elettrico, firmato da uno dei costruttori asiatici più dinamici e sostenuto dal colosso Stellantis, è ormai pronto a sbarcare sulle strade del Vecchio Continente. La spedizione del primo lotto di veicoli, partita il 26 agosto dal porto cinese a bordo della nave Grande Tianjin della Grimaldi Lines – con una capacità di oltre 9.200 automobili – rappresenta il segnale tangibile dell’inizio della espansione internazionale di Leapmotor, che si candida a ritagliarsi un ruolo di rilievo tra i veicoli elettrici destinati al mercato europeo.
Il debutto ufficiale della Leapmotor B10 è fissato per l’8 settembre, ma l’attesa è già palpabile tra addetti ai lavori e appassionati. Anche se non è stato comunicato il numero esatto di unità inviate in Europa, la scelta di affidarsi a un partner logistico di primo piano come Grimaldi Lines sottolinea le ambizioni globali del marchio. L’attenzione si concentra anche sul prezzo di lancio: con una soglia d’accesso fissata a 29.900 euro, la B10 si posiziona in modo estremamente competitivo nella fascia dei SUV elettrici compatti, offrendo una proposta interessante sia per chi cerca innovazione che per chi è attento al rapporto qualità-prezzo.
Una crescita enorme
Leapmotor non nasconde le proprie mire di crescita. L’obiettivo dichiarato è quello di consolidare la presenza commerciale in 20 mercati internazionali entro il 2025, ampliando la rete già attiva in 18 Paesi distribuiti tra Medio Oriente, Asia, Africa e Sud America. Questa strategia si inserisce in un contesto di forti risultati commerciali: nei primi sette mesi del 2025, Leapmotor ha esportato quasi 25.000 veicoli, raggiungendo la ragguardevole cifra di 271.793 unità vendute a livello globale. Un traguardo che le ha permesso di superare marchi storicamente più affermati, come Li Auto, sul mercato domestico cinese.
La partnership con Stellantis, che detiene il 51% della joint venture Leapmotor International, si è rivelata una leva fondamentale per sostenere la crescita e la solidità dell’azienda. A conferma della bontà del modello di business adottato, Leapmotor ha recentemente registrato il suo primo utile semestrale, un risultato che rappresenta una pietra miliare nella storia del brand e un segnale positivo per investitori e clienti.
Dimensioni e motori
Sul fronte tecnico, la Leapmotor B10 si presenta come un SUV compatto dalle dimensioni generose: 4,52 metri di lunghezza, 1,89 di larghezza e 1,66 di altezza, con un passo di 2,74 metri. Queste proporzioni la rendono particolarmente spaziosa, soprattutto se confrontata con concorrenti come il BYD Atto 3. L’abitacolo, moderno e tecnologico, è dominato da un touchscreen centrale da 14,6 pollici e da un quadro strumenti digitale da 8,8 pollici, entrambi alimentati dal chip Qualcomm Snapdragon 8155. La capacità del bagagliaio, che varia da 420 a 515 litri, risponde alle esigenze di praticità di famiglie e viaggiatori.
Per quanto riguarda le motorizzazioni, la gamma prevede una versione base con propulsore elettrico posteriore da 132 kW (177 CV) e una variante più potente da 160 kW (215 CV). L’offerta si completa con due tagli di batteria LFP: una da 56,2 kWh, che assicura un’autonomia fino a 510 km secondo il ciclo CLTC, e una da 67,1 kWh, capace di spingersi fino a 600 km. Questi dati collocano la B10 tra le proposte più interessanti per chi cerca libertà di movimento senza compromessi sull’efficienza.
Il lancio europeo
Il lancio europeo della Leapmotor B10 rappresenta un banco di prova fondamentale per testare la capacità del marchio di imporsi nei mercati occidentali, dopo i primi segnali positivi raccolti con la citycar T03 e il crossover C10. La strategia di Leapmotor punta sulla combinazione di tecnologie all’avanguardia, prezzi accessibili e una forte attenzione alle esigenze di mobilità sostenibile, elementi che potrebbero garantire un ingresso di successo nel competitivo scenario europeo dei veicoli elettrici.
In definitiva, la Leapmotor B10 si candida come uno dei SUV elettrici più promettenti per il 2024, grazie a un mix di innovazione, praticità e prezzo competitivo. Il futuro del mercato europeo dei veicoli elettrici potrebbe parlare sempre più cinese, e Leapmotor sembra pronta a cogliere questa opportunità con determinazione e visione strategica.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/wp_drafter_395087-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/im-ls6-erev-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/un-officina-tesla-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/Renault-5-E-Tech-Electric-Auto-dellAnno-5-scaled.jpg)