Le auto con più tecnologia: la classifica di quelle più intelligenti
La classifica J.D. Power 2025 premia Genesis e Hyundai per innovazione tecnologica, IA e funzionalità smart. Ecco i marchi e modelli più avanzati
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/1055732.jpg)
Il settore automotive continua a evolversi a ritmi vertiginosi, con le case automobilistiche impegnate in una corsa all’innovazione senza precedenti. Le auto del futuro sono già tra noi: intelligenti, sempre connesse e attente alle esigenze dei conducenti, come conferma l’ultima indagine realizzata da J.D. Power. I risultati della decima edizione dello studio “U.S. Tech Experience Index (TXI) Study 2025” premiano, ancora una volta, la capacità dei marchi coreani di integrare le più avanzate soluzioni digitali nei modelli di nuova generazione.
L’analisi, condotta su oltre 76.000 proprietari di veicoli nuovi intervistati nei primi 90 giorni dall’acquisto, si è focalizzata su due elementi chiave: la quantità di tecnologia innovativa proposta dai costruttori e la reale efficacia di queste soluzioni nella vita quotidiana. Non basta, infatti, offrire sistemi all’avanguardia: ciò che fa la differenza è la loro capacità di semplificare e migliorare l’esperienza di guida.
La classifica 2025
La classifica 2025 incorona Genesis come leader indiscusso tra i brand premium, per il quinto anno consecutivo. Il marchio di lusso coreano raggiunge 538 punti su 1.000, distanziando concorrenti di spicco come Cadillac (526 punti) e Lincoln (523). Nel segmento dei produttori generalisti, il dominio coreano si conferma con Hyundai al vertice (493 punti), seguita da Kia (474) e dalla giapponese Mitsubishi (471). Questi risultati testimoniano come la ricerca di nuove soluzioni digitali non sia prerogativa esclusiva dei produttori di veicoli elettrici, ma coinvolga trasversalmente l’intero panorama dell’automotive.
Analizzando tutti i marchi considerati, la top five assoluta vede protagonisti Genesis, Cadillac, Lincoln, BMW e Hyundai. Un dato che sottolinea come la vera innovazione sia oggi patrimonio di aziende capaci di anticipare i trend e rispondere in modo concreto alle esigenze dei clienti.
Tra le novità più rilevanti di questa edizione dello studio spicca l’approfondimento sulle cosiddette “tecnologie smart”: sistemi basati su intelligenza artificiale progettati per anticipare i bisogni dei guidatori. In particolare, la climatizzazione intelligente personalizzata e la memorizzazione delle preferenze di guida sono risultate tra le funzionalità più apprezzate, con un netto miglioramento rispetto alle versioni precedenti. Grazie all’intelligenza artificiale, le auto diventano sempre più capaci di adattarsi in tempo reale alle abitudini e alle preferenze di chi le guida, elevando l’esperienza a bordo a nuovi livelli di comfort e personalizzazione.
Non tutte hanno avuto il successo sperato
Non tutte le soluzioni proposte, però, hanno riscosso lo stesso successo. Un esempio emblematico è la modalità “car wash”, che dovrebbe preparare automaticamente il veicolo all’autolavaggio. Ben il 38% degli utenti ha lamentato difficoltà legate a istruzioni poco chiare, evidenziando come l’usabilità resti una sfida centrale nello sviluppo di nuove tecnologie. Di contro, la videocamera angolo cieco si è rivelata un vero e proprio best seller: utilizzata regolarmente dal 93% dei proprietari, ha saputo conquistare la fiducia degli automobilisti grazie a un’interfaccia intuitiva e a un’efficacia tangibile in termini di sicurezza.
Il report di J.D. Power ha inoltre riconosciuto i modelli più innovativi in ciascuna categoria tecnologica. Tra i brand premium, la Land Rover Defender si distingue per i sistemi avanzati di purificazione dell’aria, mentre Toyota Land Cruiser e Sequoia spiccano per l’adozione dello specchietto retrovisore digitale. Da segnalare anche il successo di Genesis GV80 e Hyundai Santa Fe, che si fanno notare per la funzionalità di chiave digitale tramite smartphone, una soluzione che anticipa la diffusione di servizi come i pagamenti in auto e altre innovazioni digitali destinate a ridefinire il concetto stesso di mobilità.
Un aspetto interessante: fuori Tesla e Rivian
Un aspetto interessante riguarda l’esclusione di Tesla e Rivian dalla classifica ufficiale: la motivazione risiede nell’insufficienza dei dati raccolti, nonostante il feedback positivo espresso dai rispettivi proprietari. Questo elemento mette in luce l’importanza di un’analisi su larga scala per fotografare in modo attendibile il livello di innovazione tecnologica raggiunto dai diversi attori del settore.
In conclusione, lo studio di J.D. Power certifica il ruolo di primo piano giocato dai marchi coreani nel guidare la trasformazione digitale dell’automotive. Tra tecnologia all’avanguardia, intelligenza artificiale e attenzione costante alle esigenze dei clienti, Genesis e Hyundai si confermano regine dell’innovazione e punto di riferimento per chi cerca un’esperienza di guida moderna, sicura e personalizzata.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/specchietto-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/1200px-Humvee_in_difficult_terrain.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/wp_drafter_395116.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/tesla-model-3-con-impianto-fotovoltaico-artigianale-scaled.jpg)