La più esclusiva collezione di Ferrari gialle è in vendita: 48 unità
La storica collezione di Phil Bachman — oltre 40 Ferrari tutte in Giallo Modena — sarà venduta da Mecum a Kissimmee (FL) dal 6 al 18 gennaio 2026
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/10/wp_drafter_400222.jpg)
Un evento senza precedenti sta per scuotere il mondo del collezionismo automobilistico: ben quarantotto Ferrari saranno battute all’asta, una vera e propria parata di vetture iconiche che segna la fine di una delle raccolte private più celebri e riconoscibili a livello internazionale. L’intera collezione Bachman, costruita in oltre quarant’anni di passione e ricerca, verrà dispersa sotto il martello della prestigiosa casa d’aste Mecum durante l’attesissimo evento di Kissimmee, in Florida, programmato dal 6 al 18 gennaio 2026.
La decisione di mettere in vendita questo straordinario patrimonio automobilistico giunge a seguito della scomparsa di Phil Bachman, il visionario fondatore della raccolta, venuto a mancare il 4 agosto 2025 all’età di 87 anni. La sua eredità non è fatta solo di automobili rare e preziose, ma di una filosofia collezionistica che ha saputo lasciare un segno indelebile nel settore.
Non il “solito” rosso
Il cuore pulsante della collezione è rappresentato dalle oltre quaranta Ferrari, tutte accomunate da una caratteristica che le rende immediatamente riconoscibili: la livrea Giallo Modena. Questa scelta cromatica, inusuale e di grande impatto, è diventata il tratto distintivo della raccolta, conferendole una coerenza visiva che ha conquistato appassionati e addetti ai lavori. Ogni vettura, infatti, è stata ordinata o riverniciata in questa particolare tonalità, rendendo l’insieme unico nel suo genere.
Tra i gioielli che verranno proposti all’asta spiccano alcuni dei modelli più ambiti e leggendari della casa di Maranello. Dalla mitica 288 GTO alla regina delle supercar anni Ottanta, la F40, passando per capolavori come la F50, la Enzo, la LaFerrari e la rarissima FXX da competizione. Non manca nemmeno un’esclusiva Alfa Romeo 8C, una presenza che aggiunge ulteriore prestigio e interesse per gli estimatori delle automobili italiane di alta gamma.
Tanta qualità
La collezione Bachman si è distinta negli anni non solo per la quantità e la qualità dei modelli, ma anche per la filosofia che ha guidato le scelte di Phil Bachman: l’obiettivo era quello di privilegiare gli ultimi esemplari prodotti di ogni serie e di ricercare specifiche di fabbrica particolarmente rare, elementi che oggi aumentano il valore e l’attrattiva delle vetture in catalogo. Ogni auto è stata mantenuta in condizioni praticamente museali, con chilometraggi minimi e una cura maniacale per i dettagli, come testimoniano le frequenti partecipazioni a eventi di prestigio quali i Concours d’Elegance e gli incontri del Ferrari Club of America.
La famiglia Bachman, con il figlio Philip e la moglie Martha in prima linea, ha scelto di affidarsi a Mecum, azienda statunitense leader nell’organizzazione di aste automobilistiche di alto profilo, per gestire la vendita di questa straordinaria raccolta. La decisione conferma l’intenzione di garantire la massima visibilità e il miglior posizionamento possibile sul mercato internazionale, attirando l’attenzione di collezionisti, investitori e appassionati da ogni parte del mondo.
Un’occasione irripetibile
Dal punto di vista del mercato, l’asta di Kissimmee rappresenta un’occasione irripetibile per chi desidera aggiudicarsi un pezzo di storia dell’automobilismo. I modelli proposti documentano mezzo secolo di evoluzione del marchio Ferrari, offrendo sia vetture di importanza storica sia esemplari dal valore già consolidato. La coerenza cromatica, la provenienza certificata e la filosofia collezionistica che ne è alla base costituiscono fattori in grado di aumentare ulteriormente il fascino e il potenziale d’investimento di ogni singolo lotto.
Non mancano, naturalmente, opinioni contrastanti sul destino di questa collezione unica: da una parte c’è chi teme che la dispersione possa far perdere quell’identità visiva e culturale che la rendeva così speciale; dall’altra, c’è chi vede nell’asta un’opportunità per nuovi collezionisti di entrare in possesso di esemplari altrimenti inaccessibili, alimentando così la passione e il ricambio generazionale nel mondo del collezionismo automobilistico.
Grande attesa
Grande attesa, in particolare, per le offerte che riguarderanno le supercar iconiche come la 288 GTO e la F40, senza dimenticare modelli più recenti come la 599 SA Aperta e la F12tdf, anch’essi molto ricercati dagli intenditori. La presenza della Alfa Romeo 8C costituisce un ulteriore elemento di richiamo, capace di catalizzare l’interesse anche di chi, pur non essendo un “ferrarista” puro, non vuole lasciarsi sfuggire l’occasione di aggiudicarsi una delle coupé più affascinanti della storia italiana.
L’eredità di Phil Bachman va ben oltre il valore economico delle sue automobili: la sua visione, guidata da una passione autentica e non da meri intenti speculativi, ha trasformato una raccolta privata in un punto di riferimento globale per gli amanti delle quattro ruote. Con la prossima asta di Mecum a Kissimmee, si chiude un capitolo fondamentale della storia del collezionismo, ma si apre anche una nuova era, ricca di possibilità e di sogni da inseguire per tutti gli appassionati.
Se vuoi aggiornamenti su Notizie inserisci la tua email nel box qui sotto: