Kia Telluride camuffata come opera d'arte: sotto ha un motore V6

Kia svela a metà la nuova Telluride con un camuffamento artistico. Confermato il V6 3.8, in arrivo una versione ibrida 2.5+elettrico da circa 330 CV. Anteprima al LA Auto Show

Kia Telluride camuffata come opera d'arte: sotto ha un motore V6
G C
Giorgio Colari
Pubblicato il 6 nov 2025

L’arte si fa strada nel mondo dell’automotive e, questa volta, lo fa letteralmente. Con la nuova Kia Telluride, il classico gioco del “nascondino” tra prototipi e paparazzi dell’auto si trasforma in un vero e proprio spettacolo visivo. Invece dei soliti camuffamenti neri e opachi, la casa coreana ha deciso di sorprendere tutti scegliendo un approccio innovativo: una pellicola decorativa che fa della segretezza un’occasione di creatività e comunicazione. Sulla carrozzeria del nuovo SUV spiccano schizzi di design, linee di progetto e persino coordinate geografiche del Telluride Colorado, trasformando ogni uscita su strada in un evento virale e in una potente campagna marketing ante-litteram.

L’idea di camuffamento creativo ha subito catturato l’attenzione degli appassionati e degli addetti ai lavori. Le foto spia scattate durante i test non solo non svelano il design definitivo, ma anzi, alimentano la curiosità e il passaparola online, amplificando l’eco mediatico voluto da Kia. Questo stratagemma si rivela una mossa strategica, che sfrutta la passione degli osservatori per creare aspettativa e coinvolgimento, in un gioco di rimandi tra arte, tecnologia e comunicazione.

Il debutto a L.A.

Sul piano tecnico, la nuova Telluride che farà il suo debutto ufficiale al Los Angeles Auto Show non tradirà le aspettative degli amanti delle prestazioni. Il cuore pulsante rimarrà il potente motore V6 3.8 litri a benzina, capace di erogare 295 CV e 355 Nm di coppia, una garanzia di spinta e affidabilità per chi cerca un SUV dal carattere deciso. Ma la vera novità, che segna una svolta nella gamma, sarà l’introduzione di una versione ibrida: qui, un quattro cilindri 2.5 litri si abbina a un propulsore elettrico, offrendo una potenza combinata di circa 330 cavalli. Una scelta che riflette la volontà di Kia di abbracciare sia i clienti più tradizionalisti, legati alle performance pure, sia quelli che pongono l’accento su efficienza energetica ed emissioni ridotte.

Questa duplice offerta motoristica non è casuale, ma rappresenta una risposta precisa alle nuove esigenze del mercato e alle normative sempre più stringenti in tema di emissioni. Il segmento dei SUV, infatti, è chiamato a rinnovarsi, e la proposta di una ibrida affiancata al classico V6 testimonia l’attenzione di Kia verso una clientela sempre più eterogenea e consapevole.

Il camuffamento artistico della Telluride non è solo una trovata estetica, ma una vera e propria tendenza emergente nel settore automobilistico. Le case stanno riscoprendo il valore della comunicazione pre-lancio, trasformando la necessità di celare le forme definitive dei nuovi modelli in un’opportunità per stimolare la fantasia del pubblico. Secondo gli analisti di marketing, questo approccio si sta rivelando particolarmente efficace per accendere la curiosità senza rischiare fughe di informazioni indesiderate.

Altri esempi di creatività

Mentre Kia sperimenta con l’arte e la creatività, anche altri costruttori adottano strategie di mascheramento più tradizionali. È il caso della Fiat Grande Panda, recentemente avvistata sulle strade brasiliane in una veste pesantemente camuffata. Il modello sudamericano, destinato a distinguersi da quello europeo, monterà il motore FireFly 1.0, in alternativa al 1.2 PureTech riservato al Vecchio Continente. Non mancheranno inoltre differenze estetiche nella calandra e nei dettagli che richiamano il marchio, segno di un adattamento mirato alle esigenze e ai gusti locali.

Questi due esempi, apparentemente lontani per stile e filosofia, evidenziano come le case automobilistiche stiano evolvendo rapidamente, sia sul fronte della comunicazione sia nell’adattamento dei prodotti ai diversi mercati globali. L’attenzione alle motorizzazioni, alla personalizzazione estetica e alle strategie di lancio risponde a una logica di flessibilità e innovazione, in cui il cliente è sempre più al centro del processo creativo.

L’attesa per la presentazione ufficiale della nuova Telluride al Salone di Los Angeles è già carica di aspettative, ma una cosa è certa: il suo camuffamento artistico ha già vinto la sfida della visibilità. Trasformando un semplice prototipo in una vera e propria opera d’arte itinerante, Kia dimostra che anche la segretezza può diventare spettacolo, e che il futuro dell’auto passa sempre più attraverso la contaminazione tra tecnologia, design e comunicazione emozionale.

Ti potrebbe interessare: