L'auto più venduta nella storia è pronta a cambiare pelle
Toyota presenta al Japan Mobility Show 2025 la Corolla Concept: nuovo design audace, interni minimalisti e ampia gamma di motorizzazioni tra ibrido, plug-in ed elettrico
La compatta più amata al mondo si prepara a un cambio di passo epocale: al Japan Mobility Show 2025, Toyota ha svelato la nuova Corolla Concept, portando in scena una rivoluzione che punta a ridefinire il concetto stesso di automobile di massa. Con un design rivoluzionario e una proposta di motorizzazioni senza precedenti, il marchio giapponese dimostra di voler anticipare i tempi e soddisfare le esigenze di una clientela sempre più diversificata e attenta all’innovazione.
Rottura col passato
L’anteprima mondiale della Corolla Concept ha lasciato il pubblico senza fiato, segnando un netto distacco rispetto alle generazioni precedenti. Le linee classiche e rassicuranti lasciano spazio a un linguaggio stilistico dirompente: superfici tese e scolpite, fari a LED verticali che catturano lo sguardo, una barra luminosa che attraversa con decisione l’intera calandra e un parabrezza fortemente inclinato che trasmette dinamismo e modernità. Il profilo laterale, caratterizzato da una pulizia formale estrema, integra maniglie a filo carrozzeria e specchietti retrovisori ultrasottili, mentre il posteriore adotta uno spoiler ducktail e gruppi ottici sottilissimi, sottolineando la vocazione sportiva e futuristica della vettura.
L’abitacolo rappresenta una vera e propria rottura con il passato. Toyota ha scelto di eliminare il tradizionale display centrale, optando per un’interfaccia utente integrata direttamente nel piantone dello sterzo. Questa soluzione minimalista mira a semplificare l’interazione tra uomo e macchina, offrendo comandi a sfioramento posizionati sulle ali laterali e una consolle sospesa con leva del cambio in posizione rialzata. Un approccio avveniristico che, se da un lato esalta la pulizia e la funzionalità degli spazi, dall’altro solleva dubbi sull’usabilità quotidiana, soprattutto per chi è abituato a interfacce più tradizionali.
La gamma motori
Sul fronte delle motorizzazioni, la Corolla Concept abbraccia una strategia davvero ampia e flessibile. La gamma comprenderà soluzioni full hybrid, ibrido plug-in, propulsione elettrico pura e motori termici compatibili con carburanti eco-sostenibili. Questa pluralità di scelte rispecchia la visione di Toyota, che preferisce offrire una transizione energetica a più velocità piuttosto che puntare esclusivamente sull’elettrificazione. Una risposta concreta alle esigenze di mercati eterogenei e di clienti che cercano la massima libertà nella scelta della tecnologia più adatta alle proprie necessità e abitudini di mobilità.
Non bisogna dimenticare che la Corolla rappresenta un vero e proprio pilastro per Toyota, con oltre 50 milioni di esemplari prodotti dal lontano 1966. Una responsabilità enorme, che il costruttore giapponese deve saper gestire bilanciando innovazione e continuità. Gli esperti del settore riconoscono il potenziale di rilancio insito nella nuova estetica e nell’offerta multienergetica, ma sottolineano anche i rischi legati all’eliminazione di elementi familiari come il display centrale, che potrebbe disorientare una parte della clientela più tradizionalista.
Le reazioni alla presentazione
Le reazioni all’unveiling della Corolla Concept sono state decisamente polarizzate. Da una parte, grande entusiasmo per il coraggio progettuale dimostrato da Toyota e per l’approccio multienergetico che include soluzioni ibrido plug-in ed elettrico; dall’altra, qualche riserva sulla praticità d’uso quotidiana e sulle effettive possibilità di transizione elettrica, soprattutto nei mercati dove le infrastrutture di ricarica risultano ancora carenti e poco diffuse.
La nuova generazione della Corolla è attesa nelle concessionarie entro il 2026, ma nel frattempo la Corolla Concept fungerà da vero e proprio laboratorio a cielo aperto: sarà il banco di prova per testare il nuovo linguaggio stilistico, la rivoluzionaria interfaccia utente e le innovative soluzioni propulsive. Restano ancora da definire nel dettaglio le specifiche tecniche, le autonomie, gli equipaggiamenti e le strategie di prezzo per i diversi mercati globali, ma è chiaro che Toyota punta a rendere la sua bestseller ancora più versatile e desiderabile, adattandola ai nuovi scenari della mobilità contemporanea.
Con questa audace presentazione, Toyota manda un segnale inequivocabile: la Corolla non è solo un’icona del passato, ma vuole essere protagonista del futuro. I prossimi mesi saranno decisivi per capire se la rivoluzione concettuale avviata con la Corolla Concept saprà tradursi in un successo commerciale, consolidando la leadership di Toyota in un settore automobilistico in rapida trasformazione.