Hyundai Ioniq 3, compatta elettrica da 4,3 m con autonomia fino a 640 km
Hyundai presenta la Concept THREE e anticipa la Ioniq 3: compatta da 4,3 m con batteria fino a 81 kWh, autonomia fino a 640 km e prezzo attorno a 35.000 euro, incentivi esclusi
Nel panorama sempre più affollato delle vetture elettriche compatte, una nuova protagonista si prepara a fare il suo ingresso con ambizioni da leader: la Hyundai Ioniq 3. Un modello che promette di riscrivere le regole del segmento, grazie a un mix di dimensioni contenute, tecnologia all’avanguardia, autonomia di riferimento e, soprattutto, un prezzo che punta a essere tra i più competitivi del mercato. La casa coreana alza così l’asticella e si candida a sfidare a viso aperto rivali del calibro di Volkswagen ID.3, Nissan Leaf e Kia EV4, puntando su una formula vincente fatta di concretezza e innovazione.
Un’anticipazione che accende l’attesa: la Concept THREE
La prima, intrigante anteprima di questo modello destinato a diventare strategico per Hyundai è arrivata attraverso la Concept THREE, svelata in occasione del Salone di Monaco 2025. Le prime indiscrezioni raccolte tra gli addetti ai lavori delineano una vettura dal carattere deciso, lunga circa 4,3 metri, perfetta per muoversi agilmente nei contesti urbani ma senza rinunciare a comfort e spazio a bordo. Un progetto nato con l’obiettivo di conquistare la fascia media del mercato elettrico europeo, dove la domanda di auto a zero emissioni è in costante crescita.
Piattaforma E-GMP: tecnologia e versatilità
Sul fronte tecnico, la nuova E GMP rappresenta il cuore pulsante della Ioniq 3. Questa piattaforma, ormai ben nota per la sua flessibilità, si distingue per l’architettura a 400 V, una scelta che riflette la volontà di Hyundai di trovare il giusto equilibrio tra prestazioni brillanti e costi di produzione contenuti. Le batterie, vero elemento chiave per qualsiasi elettrica, saranno disponibili in tagli compresi tra 58 e 81 kWh, a tutto vantaggio della versatilità e della possibilità di soddisfare diverse esigenze di utilizzo.
Autonomia e tempi di ricarica: fino a 640 km senza compromessi
Uno degli aspetti che maggiormente cattura l’attenzione riguarda la autonomia 640 km dichiarata nella versione più efficiente. Un valore che pone la Ioniq 3 ai vertici della categoria e la rende una soluzione concreta non solo per l’uso quotidiano, ma anche per i viaggi più lunghi. Grazie alla ricarica rapida, inoltre, sarà possibile recuperare fino all’80% dell’energia in appena trenta minuti, rendendo la gestione delle soste molto più semplice e pratica.
Un prezzo competitivo che fa la differenza
Hyundai sembra voler puntare con decisione anche sulla leva del prezzo. Il prezzo 35000 euro di listino previsto per la Ioniq 3 si posiziona in modo estremamente aggressivo rispetto ai principali concorrenti. Ma la vera sorpresa arriva dagli incentivi statali: sfruttando i bonus attualmente disponibili, il costo effettivo per il cliente finale potrebbe scendere fino a circa 25.000 euro. Un valore che, se confermato, potrebbe rivoluzionare le dinamiche del segmento e avvicinare un pubblico ancora più ampio all’universo delle elettriche.
Posizionamento nella gamma Hyundai e strategia
All’interno della gamma Hyundai, la Ioniq 3 si collocherà sopra la più economica Inster, che parte da una soglia di prezzo di circa 25.000 euro, ma offrirà una dotazione tecnologica superiore e una piattaforma pensata fin dall’inizio per l’elettrico. La scelta dell’architettura a 400 V, rispetto ai più sofisticati sistemi a 800 V adottati sui modelli premium, rappresenta un compromesso intelligente: garantisce infatti un buon livello di prestazioni e tempi di ricarica contenuti, senza far lievitare i costi in modo eccessivo.
Dotazioni, assistenza e concorrenza
Secondo le previsioni degli analisti, la Ioniq 3 erediterà molte delle soluzioni tecnologiche già apprezzate sulla Ioniq 5, soprattutto per quanto riguarda i sistemi di assistenza alla guida, l’infotainment di ultima generazione e le possibilità di personalizzazione dell’esperienza di bordo. Il confronto con la concorrenza sarà serrato: la Volkswagen ID.3 può contare su una lunga esperienza e una rete di assistenza capillare, mentre Nissan e Kia offrono alternative valide con caratteristiche e prezzi simili. La vera partita per Hyundai si giocherà su tre fronti: il prezzo finale al netto degli incentivi, la ricchezza delle dotazioni di serie e la qualità della rete post-vendita.
Prospettive e attesa per il debutto
Mancano ancora conferme ufficiali su alcuni dettagli, come la data esatta del lancio e la gamma completa delle motorizzazioni disponibili, ma la strategia del marchio appare già chiara: trasferire nel segmento delle compatte tutto il know-how maturato con modelli di fascia superiore come la Ioniq 5, rendendolo accessibile a una platea molto più ampia. Nei prossimi mesi, l’attesa è destinata a crescere: nuove informazioni saranno decisive per capire se la Ioniq 3 saprà davvero conquistare una fetta importante del mercato europeo delle elettriche compatte, ponendosi come riferimento per chi cerca un’auto moderna, efficiente e accessibile.