Grazie alle nuove batterie, le auto elettriche di Mercedes costeranno meno
Mercedes CLA elettrica, nuova versione con batteria LFP da 58 kWh: prezzo più basso, autonomia fino a 540 km e ricarica rapida. Tutti i dettagli sulla novità
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/07/mercedes-benz_cla_300_l_with_eq_technology_amg_line60_05f502581ad7142d.jpg)
Il segmento premium delle auto elettriche sta vivendo una vera e propria rivoluzione grazie a una scelta strategica che potrebbe ridefinire gli equilibri del mercato: Mercedes introduce una svolta economica nella gamma delle sue berline a zero emissioni. Il marchio tedesco, infatti, si prepara a lanciare una versione più accessibile della Mercedes CLA elettrica, puntando su una nuova tecnologia di batterie che promette di abbattere i costi senza sacrificare le prestazioni e la qualità tipiche del brand. L’obiettivo è chiaro: rendere il lusso elettrico più democratico, ampliando il bacino di clienti e rispondendo alle esigenze di un mercato sempre più attento sia al prezzo sia alla sostenibilità.
La novità principale riguarda l’adozione della batteria LFP (litio-ferro-fosfato), una soluzione già ampiamente apprezzata dai costruttori cinesi e ora pronta a conquistare anche l’Europa. Grazie a questa scelta tecnologica, la nuova versione della berlina elettrica di Stoccarda sarà proposta in Germania a circa 46.000 euro, ovvero ben 10.000 euro in meno rispetto all’attuale modello equipaggiato con batteria NMC (nichel-manganese-cobalto). Un taglio netto al prezzo Mercedes CLA che rappresenta una risposta concreta alla crescente domanda di auto elettriche premium più accessibili.
Nuova CLA adotta le nuove batterie
Il cuore pulsante di questa nuova strategia è proprio la batteria LFP, che consente un significativo risparmio sui costi di produzione senza intaccare gli standard qualitativi che hanno reso Mercedes un punto di riferimento nel settore. La batteria, dalla capacità di 58 kWh, assicura un’autonomia di 540 km secondo il ciclo WLTP: un valore che, seppur inferiore rispetto agli impressionanti 791 km garantiti dalla versione con batteria NMC, si mantiene comunque competitivo all’interno del panorama delle berline elettriche di fascia alta.
Dal punto di vista delle prestazioni, la nuova Mercedes CLA elettrica con batteria LFP offre una potenza compresa tra 150 e 170 kW, a fronte dei 200 kW della versione NMC. Anche la velocità di ricarica subisce una riduzione, passando da 320 kW a 200 kW. Tuttavia, le performance rimangono interessanti: bastano infatti solo 10 minuti di collegamento per recuperare 200 km di autonomia, un dato che continua a garantire viaggi a lunga percorrenza senza eccessive attese.
Stessa configurazione della precedente
Dal punto di vista costruttivo, la nuova batteria mantiene la stessa configurazione della versione precedente, con quattro moduli da 48 celle ciascuno, differenziandosi esclusivamente per la chimica impiegata. La batteria LFP offre una densità energetica inferiore rispetto alla NMC, ma si distingue per una maggiore durabilità nei cicli di carica e scarica, rendendola una scelta ideale per chi punta su affidabilità e longevità.
Un altro aspetto fondamentale riguarda la sostenibilità ambientale ed etica. L’eliminazione di cobalto e nichel, materiali spesso associati a problematiche legate all’impatto ecologico e alle condizioni di estrazione, rende la batteria LFP una soluzione più responsabile e in linea con le crescenti aspettative di un pubblico sensibile alle tematiche green. La nuova berlina elettrica di Mercedes non solo abbassa il prezzo d’accesso al segmento premium, ma si propone anche come esempio di innovazione sostenibile.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/07/wp_drafter_392157.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/07/tesla-cybertruck-2023-1-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/07/wp_drafter_392106-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/07/ford_mustang_mach-e_4x_738_06f3048306be04f3-scaled.jpg)