La leggenda italiana, firmata da due icone dei rally, all'asta: prezzo
Lancia Stratos HF Stradale del 1974 all'asta su Bring a Trailer: restauro da 290.000$, firme di Munari e Biasion, prezzo sotto le quotazioni di mercato
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/07/lancia-stratos-enchere-4.jpg)
Un vero e proprio capolavoro dell’ingegneria automobilistica italiana è pronto a cambiare proprietario oltreoceano, scatenando entusiasmo e dibattito tra appassionati e investitori di tutto il mondo. Stiamo parlando di una Lancia Stratos HF Stradale del 1974, uno dei soli 492 esemplari prodotti, ora protagonista di un’asta sulla celebre piattaforma americana Bring a Trailer. Questa auto da collezione ha percorso appena 69.000 chilometri e si distingue per due dettagli che la rendono unica: il prezzo di 333.000 dollari, sorprendentemente inferiore alle valutazioni di mercato, e le firme di due autentiche leggende del rally mondiale, Sandro Munari e Miki Biasion.
Grande fermento fra i collezionisti
Il fermento tra i collezionisti internazionali è palpabile: non capita spesso di poter mettere le mani su un’icona che incarna la perfezione stilistica e la storia sportiva dell’automobilismo italiano. Questa Lancia Stratos non è solo un’auto, ma un pezzo di storia, impreziosito dalla firma di Sandro Munari e Miki Biasion, due piloti che hanno contribuito a scrivere le pagine più emozionanti dei rally anni Settanta e Ottanta. Il loro autografo, posizionato con cura sotto il cofano, rappresenta un valore aggiunto che va ben oltre il semplice collezionismo.
Il design rivoluzionario della Lancia Stratos porta la firma del geniale Marcello Gandini per Bertone. Le sue linee tese e futuristiche, il telaio compatto e la carrozzeria ultraleggera in vetroresina hanno rappresentato una vera rivoluzione nel mondo delle corse. Ma è sotto il cofano che si cela il vero cuore pulsante: il celebre Ferrari Dino V6 da 2,4 litri, capace di erogare ben 190 CV. Questo motore ha permesso alla Stratos di dominare i campionati del mondo rally dal 1974 al 1976, conquistando tre titoli consecutivi e consolidando la sua reputazione di vettura imbattibile e desideratissima.
Originariamente era in Giappone
L’esemplare in questione, identificato dal telaio n. 001515, vanta una storia affascinante e cosmopolita. Originariamente consegnata in Giappone, questa auto da collezione è poi approdata negli Stati Uniti nel 2015, dove ha subito un meticoloso restauro tra il 2022 e il 2024. Un intervento senza compromessi, che ha richiesto un investimento superiore a 290.000 dollari (circa 265.000 euro), volto a riportare ogni dettaglio allo splendore originale.
Il restauro ha interessato ogni componente meccanica ed estetica: il motore Ferrari Dino V6 è stato completamente revisionato, i carburatori Weber sono stati rinnovati, l’impianto elettrico aggiornato e le sospensioni ricostruite utilizzando componenti Koni. Anche gli interni sono stati riportati all’atmosfera tipica degli anni Settanta, con sedili a secchiello in Alcantara beige, il cruscotto rivestito nel caratteristico tessuto nero “pelliccia di topo”, tappeti rossi e il pomello del cambio in legno. A completare il quadro ci sono i cerchi in magnesio dorato Campagnolo da 14 pollici, montati con pneumatici Pirelli Cinturato CN36, elementi che contribuiscono a restituire il fascino originale di questa leggenda su quattro ruote.
Storia certificata
A certificare l’autenticità di questa Lancia Stratos ci pensano il certificato Lancia Classiche e un documento ufficiale del Centro Storico Fiat, oltre a una documentazione dettagliata di tutti i lavori di restauro e una brochure originale dell’epoca. Ma il vero dettaglio che rende questo esemplare irripetibile sono le firme di Sandro Munari e Miki Biasion, che suggellano un legame diretto con la storia del rally mondiale.
Ciò che sorprende maggiormente gli addetti ai lavori è il prezzo raggiunto a poche ore dalla chiusura dell’asta: 333.000 dollari, pari a circa 307.000 euro, una cifra ben al di sotto delle quotazioni di mercato per una auto da collezione con questa storia e queste condizioni. Secondo le valutazioni di Classic Analytics, modelli analoghi vengono solitamente scambiati a oltre 480.000 euro tra i collezionisti più esigenti, rendendo questa opportunità ancora più straordinaria.
La Lancia Stratos HF Stradale resta un simbolo indiscusso dell’eccellenza automobilistica italiana: le sue linee inconfondibili, la meccanica Ferrari Dino V6 e l’eredità sportiva, amplificata dai nomi di Sandro Munari e Miki Biasion, la consacrano come un oggetto del desiderio per appassionati e collezionisti di ogni latitudine. Ancora oggi, il suo fascino rimane immutato, testimoniando come le grandi icone del rally italiano continuino a far sognare generazioni di amanti delle quattro ruote.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/07/porsche_911_carrera_t5.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/07/incidente_stradale_Vicenza_Infortunistica-Grande-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/07/29174411_m-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/07/wp_drafter_391963.jpg)