Ford Focus: il ritorno in chiave crossover per il mercato europeo

Ford rilancia nel 2027 con un crossover Focus prodotto a Valencia: motori ibridi, elettrici, design innovativo e prezzo competitivo. Obiettivo: 6,7% di quota in Europa.

Di Fabrizio Caratani
Pubblicato il 11 set 2025
Ford Focus: il ritorno in chiave crossover per il mercato europeo

Il futuro di Ford in Europa si tinge di nuove ambizioni e strategie innovative. Dopo anni in cui l’Ovale Blu aveva puntato verso l’alto abbandonando modelli iconici, l’azienda si prepara a una svolta decisa per riconquistare il mercato europeo. Nel 2027, infatti, Ford lancerà un nuovo crossover di dimensioni comparabili alla celebre Ford Focus, segnando così un ritorno alle origini e una risposta diretta alle esigenze di una clientela sempre più esigente e diversificata.

I clienti vogliono quello che vogliono, ed è nostro compito darglielo.” Con queste parole, Bill Ford ha annunciato una vera e propria rivoluzione nella strategia dell’azienda, che intende posizionarsi nuovamente al centro della scena automobilistica europea. Dopo l’addio a vetture storiche come Fiesta e Focus, la casa americana si prepara a rilanciare la propria presenza con un modello destinato a fare concorrenza ai giganti del segmento, tra cui Volkswagen Tiguan, Kia Sportage e Hyundai Tucson.

Il nuovo SUV crossover verrà prodotto nello stabilimento di Valencia, confermando la volontà di Ford di mantenere una forte radicazione industriale nel Vecchio Continente. Il prezzo di partenza, stimato intorno ai 34.000 euro, colloca il veicolo nella fascia media del mercato, un segmento che, nonostante la crescita delle vetture premium e delle elettriche, continua a rappresentare il cuore pulsante delle vendite europee. Qui la domanda di qualità, tecnologia e accessibilità rimane altissima, e Ford punta a rispondere con un’offerta su misura.

Uno degli aspetti più innovativi della nuova strategia è la filosofia multi energia. Dopo aver sperimentato un approccio “solo elettrico”, l’azienda americana ha scelto di ampliare la propria offerta proponendo diverse opzioni di motorizzazione: dai powertrain elettrici agli ibridi, fino ai possibili sistemi range-extender. Questa flessibilità permetterà di adattarsi alle diverse normative e preferenze dei clienti nei vari Paesi europei, offrendo soluzioni all’avanguardia senza sacrificare la praticità.

Dal punto di vista tecnico, il nuovo crossover sarà costruito sulla solida piattaforma C2, già collaudata con successo sulla quarta generazione della Focus dal 2018. Questa scelta consente a Ford di ottimizzare i costi di sviluppo e produzione, pur mantenendo un elevato livello di agilità e la possibilità di integrare le tecnologie più avanzate in termini di sicurezza, connettività e assistenza alla guida.

Il design del nuovo modello punta a un equilibrio raffinato tra lo stile americano e la dinamica di guida europea. Un connubio necessario per affrontare la crescente pressione competitiva, soprattutto quella esercitata dai costruttori cinesi che stanno rapidamente guadagnando terreno nel mercato europeo. La cura nei dettagli estetici e la promessa di una guida coinvolgente saranno elementi chiave per conquistare i clienti più esigenti.

Sul fronte della produzione, Ford sta sperimentando negli Stati Uniti il rivoluzionario Universal EV Production System, un sistema di assemblaggio pensato per aumentare l’efficienza e ridurre i costi. Questo metodo innovativo, se confermato dai risultati dei test, permetterà di ridurre del 40% le postazioni di lavoro e di migliorare del 15% i tempi di produzione. Un passo avanti importante che potrebbe essere esteso anche alla produzione Valencia, rendendo la fabbrica spagnola uno degli hub più moderni d’Europa.

Gli obiettivi commerciali sono ambiziosi: Ford punta a raggiungere una quota di mercato del 6,7% nel Vecchio Continente, quasi il doppio rispetto all’attuale 4%. Un traguardo che richiama alla memoria i fasti degli anni ’90, quando l’azienda deteneva il 12% del mercato grazie a modelli iconici come Escort, Fiesta e Mondeo. Il nuovo crossover, che potrebbe addirittura riportare in auge il nome Ford Focus, sarà chiamato a colmare il vuoto lasciato dall’uscita di scena del modello storico, prevista per novembre 2025.

Non è tutto: Ford ha recentemente rinnovato i diritti su altri nomi leggendari come Zephyr, Orion, Granada e Cortina, lasciando intendere che ulteriori novità potrebbero essere in arrivo per il mercato europeo. Questa strategia di valorizzazione del patrimonio storico, unita a una visione orientata all’innovazione e alla sostenibilità, rappresenta il vero punto di forza della nuova era Ford.

L’azienda americana si prepara a inaugurare una fase completamente nuova della propria presenza europea, puntando su crossover versatili, accessibili e tecnologicamente avanzati. Grazie a una strategia che coniuga multi energia, efficienza produttiva e attenzione alle esigenze dei clienti, Ford mira a riscrivere le regole del gioco e a riaffermarsi come protagonista indiscusso nel competitivo scenario automobilistico europeo.

Ultime notizie