Opel Mokka GSe: prova del crossover elettrico dal carattere sportivo
Opel Mokka GSe: 281 CV e ricarica rapida fino a 100 kW per chi desidera un auto di elettrica di carattere.
La Opel Mokka GSe rappresenta una delle interpretazioni più audaci nel panorama delle crossover elettriche compatte, puntando tutto su una personalità dinamica e su prestazioni di rilievo. Sin dal primo sguardo, la Opel Mokka GSe mette in chiaro le sue intenzioni: il design aggressivo è sottolineato da una griglia anteriore nera, dalle pinze freno giallo fluorescente e dai cerchi in lega da 20 pollici, elementi che non passano inosservati e che trasmettono un messaggio inequivocabile di sportività. All’interno, l’atmosfera si fa altrettanto dinamica, grazie ai sedili anteriori riscaldabili con fianchetti pronunciati e ai rivestimenti in Alcantara grigio scuro, studiati per offrire sostegno in curva. Tuttavia, la presenza di plastiche rigide ricorda che il posizionamento di prezzo è piuttosto ambizioso rispetto ad alcune aspettative qualitative.
La Opel Mokka GSe ha un motore da 281 CV, capace di regalare emozioni forti con uno scatto da 0 a 100 km/h in soli 5,9 secondi e una velocità massima di 200 km/h. Questi numeri testimoniano un DNA marcatamente sportivo, enfatizzato dalla presenza di un differenziale autobloccante che migliora la reattività nei cambi di direzione e garantisce maggiore stabilità in curva. Tuttavia, questa indole brillante ha un prezzo: durante una guida sostenuta, i consumi salgono sensibilmente, attestandosi intorno ai 5 km/kWh, e incidendo sull’autonomia reale che scende sotto i 300 km effettivi. Un dato che impone di pianificare con attenzione i viaggi più lunghi, soprattutto per chi ama sfruttare appieno le capacità dinamiche dell’auto.
Uno degli aspetti più apprezzabili della Opel Mokka GSe è però la capacità di ricarica rapida fino a 100 kW, che permette di passare dal 10% all’80% della batteria in circa 25 minuti. Un valore competitivo all’interno del segmento e che rappresenta una vera e propria “scialuppa di salvataggio” durante i viaggi più impegnativi.
Sul fronte della praticità, la Opel Mokka GSe mostra il suo tallone d’Achille. Il bagagliaio offre una capacità di 310 litri, circa 40 litri in meno rispetto alle versioni termiche della stessa gamma. Su una lunghezza di 415 cm, questo limite riduce la versatilità familiare e penalizza chi necessita di spazio per carichi frequenti, trasformando il vano posteriore da potenziale punto di forza a elemento di debolezza nella proposta della casa tedesca.
Con un listino che parte da 47.300 euro, chi cerca una dinamica di guida coinvolgente e una forte personalità troverà nella Mokka Gse una proposta allettante. Si tratta di un’auto pensata per chi desidera emozione e carattere in una crossover elettrica, accettando consapevolmente i limiti pratici che questa scelta comporta. Il differenziale autobloccante, la potenza di 281 CV e la ricarica rapida sono elementi che la rendono interessante per un pubblico appassionato e ben informato, disposto a sacrificare spazio e autonomia sull’altare della sportività. Una proposta di nicchia, quindi, perfetta per chi sa cosa cerca e cosa è disposto a lasciare per strada.