Ferrari F40, questo esemplare è unico al mondo: vernice speciale

La Ferrari F40 è stata personalizzata con verniciatura verde spazzolato e cerchi AL13 C007R. Conserva il V8 biturbo 2.9 litri da 471 CV: dettagli, prezzi e reazioni

Ferrari F40, questo esemplare è unico al mondo: vernice speciale
F C
Fabrizio Caratani
Pubblicato il 10 nov 2025

Nel mondo delle supercar, poche vetture possono vantare il fascino senza tempo e la reputazione leggendaria della Ferrari F40. Capolavoro nato a Maranello negli anni Ottanta, questa icona continua a far battere il cuore degli appassionati di tutto il mondo. Oggi, una reinterpretazione audace ne rinnova l’immagine senza intaccarne la straordinaria essenza: un progetto che ha visto la storica sportiva indossare una sorprendente livrea verde spazzolato e calzare i sofisticati cerchi AL13 modello C007R, generando entusiasmo e dibattito tra i puristi e gli innovatori.

L’obiettivo dei creativi dietro questa trasformazione era chiaro: “Abbiamo voluto mantenere l’anima originale della F40 reinterpretandone solo l’estetica, per dimostrare che anche un’icona può rinnovarsi senza perdere la propria essenza”. Il risultato è una vettura che non rinuncia alla sua identità, ma la esalta attraverso dettagli stilistici contemporanei, offrendo una nuova chiave di lettura a una delle supercar più amate di sempre.

Intervento che lascia intatta la meccanica

Nonostante l’aspetto rivoluzionato, la Ferrari F40 protagonista di questo intervento mantiene intatta la sua preziosa meccanica. Sotto il cofano, infatti, pulsa ancora il leggendario motore V8 biturbo da 2.9 litri, una vera opera d’arte ingegneristica che sprigiona 471 CV e ben 577 Nm di coppia. Questi numeri permettono alla vettura di scattare da 0 a 100 km/h in appena 4,1 secondi, prestazioni che, anche a distanza di decenni, continuano a lasciare senza fiato gli appassionati e a sostenere quotazioni da capogiro: sul mercato collezionistico, infatti, una F40 può raggiungere i 2 milioni di euro.

Il fulcro di questa trasformazione risiede tutto nell’estetica. La carrozzeria è stata rivestita in un esclusivo verde spazzolato metallizzato opaco, una scelta cromatica che esalta le linee aggressive e il carattere ribelle della vettura. Il colore, inedito per una F40, crea un contrasto magnetico con la silhouette filante e sottolinea il desiderio di distinguersi, pur nel rispetto della tradizione.

A completare il nuovo look ci sono i cerchi AL13 modello C007R, disponibili sia in versione monoblocco che multipezzo. Proposti in diametri che vanno da 18 a 24 pollici, questi cerchi rappresentano il connubio perfetto tra tecnologia e design, con un prezzo di partenza di circa 2.300 dollari per ciascuna ruota. I promotori dell’iniziativa hanno posto grande attenzione alla compatibilità tecnica con le specifiche originali della vettura, garantendo che le prestazioni e la maneggevolezza della Ferrari F40 restino inalterate.

Verniciatura iconica

La scelta di personalizzare una vettura così iconica ha inevitabilmente acceso il dibattito tra gli appassionati del Cavallino Rampante. Da un lato si schierano i tradizionalisti, che considerano qualsiasi modifica a una supercar storica come una sorta di sacrilegio; dall’altro emergono i sostenitori dell’innovazione, che apprezzano la capacità di questa reinterpretazione di offrire una lettura moderna senza tradire il DNA originale. Il contrasto tra la nuova colorazione e le linee inconfondibili della F40 crea un impatto visivo unico, rafforzando la presenza scenica dell’auto e sottolineando la sua unicità nel panorama delle auto d’epoca.

Questa Ferrari F40 in verde spazzolato rappresenta un esempio emblematico del delicato equilibrio tra conservazione e personalizzazione nel mondo delle auto storiche. L’intervento solleva questioni profonde che toccano la preservazione del patrimonio automobilistico, il valore di mercato delle vetture d’epoca e la libertà di espressione creativa. Se da un lato la fedeltà all’originale garantisce un’aura di autenticità e mantiene alto il valore collezionistico, dall’altro la personalizzazione offre la possibilità di rinnovare e valorizzare il mito, rendendolo ancora più attuale e affascinante per le nuove generazioni.

Ti potrebbe interessare: