F1, GP Olanda 2025: orari e dove vedere in TV la gara

Scopri la preview del GP d’Olanda F1 2025: Verstappen, Norris, Piastri e Ferrari in lotta. Orari TV, protagonisti e curiosità da Zandvoort

Di Renato Terlisi
Pubblicato il 28 ago 2025
F1, GP Olanda 2025: orari e dove vedere in TV la gara

L’attesa è finalmente terminata: dopo la pausa estiva, il rombo dei motori torna a farsi sentire sul circuito di Zandvoort, dove il GP Olanda promette di regalare emozioni forti e colpi di scena a non finire. La stagione di Formula 1 entra nella sua fase cruciale e il ritorno in pista dei bolidi più veloci del mondo su uno dei tracciati più iconici del calendario è un appuntamento che nessun appassionato vuole perdersi.

A rendere ancora più elettrizzante l’atmosfera ci pensano i numeri: quattordicesima tappa del mondiale, undici successi firmati McLaren su quattordici gare disputate, quattro doppiette consecutive per la scuderia di Woking. La lotta interna tra Oscar Piastri e Lando Norris si fa sempre più accesa, con l’australiano che guida la classifica piloti del team con sei vittorie, mentre il britannico lo tallona con cinque trionfi personali. Una rivalità che alimenta il dominio arancione nel campionato costruttori e tiene tutti con il fiato sospeso.

Cosa aspettarsi

Ma l’Olanda non è solo terra di conquista per la McLaren. Gli occhi di tutti sono puntati sull’idolo di casa, Max Verstappen, che davanti a un mare di tifosi orange è determinato a dare spettacolo e a mettere in discussione la supremazia dei rivali. Il campione olandese sa di poter contare sul calore delle tribune di Zandvoort, ma dovrà vedersela con una concorrenza più agguerrita che mai.

Tra i principali avversari c’è una Ferrari affamata di risultati, che su questo circuito non vince dai tempi di Lauda, Pironi e Arnoux. Il riscatto della Rossa passa dalle mani di Charles Leclerc, desideroso di capitalizzare gli ultimi aggiornamenti sulla SF-25 e di riportare il Cavallino Rampante sul podio dopo un digiuno troppo lungo. Il monegasco è pronto a sfruttare ogni occasione per riaccendere l’entusiasmo dei tifosi ferraristi.

Anche le frecce d’argento non vogliono restare a guardare: Lewis Hamilton, rinvigorito dalla pausa estiva, è deciso a rilanciare la propria stagione, mentre il compagno George Russell è chiamato a invertire il trend negativo delle ultime gare e a ritrovare la brillantezza dei giorni migliori. In casa Mercedes la parola d’ordine è reazione, con l’obiettivo di tornare protagonisti nella lotta al vertice.

Tra i nomi da tenere d’occhio spicca quello di Kimi Antonelli, giovane talento italiano che debutta per la prima volta su questo storico tracciato nella sua stagione d’esordio in Formula 1. Le aspettative su di lui sono altissime: il suo approccio al weekend olandese sarà uno dei temi più seguiti dagli addetti ai lavori e dagli appassionati.

Il programma

Il GP Olanda non è solo sinonimo di massima categoria automobilistica: il fine settimana sarà arricchito dalla presenza della Porsche Supercup e della F1 Academy, la serie dedicata ai migliori talenti femminili. Un’occasione per vedere in azione le future stelle del motorsport e vivere un’esperienza a 360 gradi nel mondo delle corse.

Grande festa anche per Pirelli, che proprio a Zandvoort celebra il 500° Gran Premio come fornitore unico di pneumatici per la Formula 1, in concomitanza con i 75 anni del campionato. Un traguardo storico che sottolinea il ruolo chiave dell’azienda italiana nello sviluppo tecnologico e nella sicurezza in pista.

La copertura televisiva

Per quanto riguarda la copertura televisiva, gli appassionati potranno seguire ogni istante del weekend grazie alla trasmissione integrale su Sky Sport F1 e in streaming su NOW. TV8, invece, proporrà qualifiche e gara in differita, permettendo anche a chi non dispone di pay TV di godersi lo spettacolo. Ecco il programma completo:

  • Venerdì 29 agosto: Prove Libere 1 (12:30-13:30), Prove Libere 2 (16:00-17:00)
  • Sabato 30 agosto: Prove Libere 3 (11:30-12:30), Qualifiche (15:00-16:00, differita TV8 18:30)
  • Domenica 31 agosto: Gara (15:00, differita TV8 18:00)

Curve paraboliche, sorpassi mozzafiato e un meteo che potrebbe regalare sorprese rendono il GP Olanda uno degli appuntamenti più imprevedibili e affascinanti dell’intera stagione di Formula 1. Tra sfide tecniche, rivalità accese e sogni di gloria, tutto è pronto per vivere un weekend all’insegna dell’adrenalina e dello spettacolo puro sulle rive del Mare del Nord.

Ultime notizie