F1, Cadillac riporterà in pista due vecchie glorie nella stagione 2026
Cadillac entra in Formula 1 nel 2026 con Ferrari: Perez e Bottas tra i candidati piloti. Tutte le novità sul nuovo team italo-americano
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/FmCrg91WAAECq3v-e1746535888522.jpg)
La stagione 2026 si preannuncia come un punto di svolta per il mondo della Formula 1, pronta ad accogliere un’inedita alleanza tra due giganti dell’automotive: Cadillac e Ferrari. Una collaborazione che non solo porterà a undici il numero dei team sulla griglia di partenza, ma promette di riscrivere gli equilibri tecnici e sportivi della massima categoria del motorsport. La decisione di Liberty Media di spalancare le porte al brand di lusso di General Motors rappresenta una rivoluzione che coniuga l’innovazione americana con la tradizione motoristica italiana, segnando l’inizio di una nuova era nel Circus.
Motore Ferrari
L’accordo tra Cadillac e Ferrari si fonda su una solida base tecnica e strategica. Dopo aver consolidato la propria presenza in Formula 1 grazie alle collaborazioni con Haas e, in passato, con Sauber (destinata a diventare Audi dal 2026), la casa di Maranello amplia ulteriormente il proprio raggio d’azione. La fornitura delle proprie avanzate Power Unit al nuovo team americano testimonia la fiducia nella qualità e nell’affidabilità delle tecnologie Ferrari, che si apprestano a diventare il cuore pulsante di questa nuova sfida a stelle e strisce.
La struttura organizzativa del team nasce dall’unione di competenze e visioni differenti. TWG Motorsports, insieme a General Motors, ha già delineato una squadra manageriale di prim’ordine: alla guida ci sarà Graeme Lowdon nel ruolo di Team Principal, mentre Russ O’Blenes si occuperà della supervisione delle Power Unit, elemento chiave per la competitività del progetto. Nathan Divey, infine, ricoprirà la posizione di Chief Mechanic, coordinando tutte le attività tecniche e meccaniche. Questa sinergia tra esperienza internazionale e know-how americano rappresenta una delle carte vincenti per affrontare le sfide che attendono la nuova scuderia.
Grande attenzione è rivolta anche alla scelta dei piloti che comporranno la line-up 2026. Il team sembra orientato verso un binomio di comprovata esperienza e solidità. I nomi più accreditati sono quelli di Sergio Perez e Valtteri Bottas. Il pilota messicano, forte di 281 Gran Premi disputati, 6 vittorie e ben 39 podi, potrebbe salutare la Red Bull dopo una carriera fatta di alti e bassi ma impreziosita da due titoli costruttori. Dall’altra parte, Valtteri Bottas, con 10 successi, 67 podi e 20 pole position all’attivo, vede nell’arrivo di Cadillac l’occasione ideale per lasciarsi alle spalle la difficile parentesi in Sauber e rilanciarsi ad alti livelli.
L’alternativa è Mick
Non manca, tuttavia, un’alternativa giovane e di prospettiva: Mick Schumacher, ex membro della Ferrari Driver Academy, cerca il proprio riscatto dopo l’esperienza in Haas e il recente passaggio al WEC. Nonostante ciò, la dirigenza del nuovo team sembra preferire l’affidabilità e la maturità di Sergio Perez e Valtteri Bottas, elementi ritenuti fondamentali per affrontare con sicurezza le insidie di una stagione d’esordio così delicata.
L’ingresso di Cadillac rafforza ulteriormente il legame tra la Formula 1 e gli Stati Uniti, già celebrato dalla presenza di tre Gran Premi sul suolo americano. L’inedita alleanza tra la tecnologia Ferrari e l’ambizione americana promette di arricchire ulteriormente lo spettacolo, proprio in concomitanza con l’introduzione dei nuovi regolamenti tecnici previsti per il 2026. Un’occasione che potrebbe rappresentare un vero e proprio spartiacque, sia dal punto di vista tecnico che sportivo.
La combinazione tra la storica eccellenza delle Power Unit di Maranello e la visione innovativa di General Motors e TWG Motorsports si preannuncia come una delle novità più entusiasmanti del prossimo futuro della Formula 1. La nuova scuderia si presenta con l’ambizione di lasciare un segno indelebile, portando freschezza e competitività in un panorama mondiale in continua evoluzione. L’attesa per il debutto del team italo-americano è già altissima: il 2026 potrebbe davvero segnare l’inizio di una nuova era per la massima serie automobilistica.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/2025_Japan_GP_-_Ferrari_-_Lewis_Hamilton_-_FP1.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/124501112-2968dd90-8812-4bda-84ee-09b4a1a8ac16-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/frederic-vasseur-pas-content.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/78d599ddcab583d10478f54f2b67176eY29udGVudHNlYXJjaGFwaSwxNzUxNzI1OTk3-2.80889986-scaled.jpg)