Devi comprare un’auto usata? Scopri come risparmiare migliaia di euro evitando truffe con carVertical

Dal chilometraggio reale agli incidenti non dichiarati: carVertical può svelarti tutto quello che un venditore potrebbe non dirti

Devi comprare un’auto usata? Scopri come risparmiare migliaia di euro evitando truffe con carVertical
F C
Fabrizio Caratani
Pubblicato il 24 ott 2025

Comprare un’auto usata nel 2025 può essere un ottimo affare o un incubo da migliaia di euro. Il mercato delle auto di seconda mano è cresciuto in modo vertiginoso negli ultimi anni, ma insieme alle occasioni sono aumentate anche le truffe. Chilometraggi alterati, auto incidentate e veicoli di provenienza poco cristallina sono purtroppo lo spettro di tutti quelli che si accingono all’acquisto di un veicolo di seconda mano.

In questo contesto, strumenti come carVertical sono diventati fondamentali per chi vuole comprare un’auto con intelligenza e sufficienti margini di garanzia. Vediamo come funziona, cosa può rivelarti e come usarlo al meglio per evitare brutte sorprese.

Il mercato dell’usato: opportunità e rischi

Il boom delle auto usate è sotto gli occhi di tutti. I prezzi del nuovo sono in crescita, i tempi di consegna sono in alcuni casi ancora lunghi e molti automobilisti preferiscono rivolgersi all’usato. Tuttavia, secondo i dati di carVertical, circa 1 auto su 9 in Italia presenta un chilometraggio manomesso.

Tra le truffe più diffuse, oltre ai “chilometri scalati” per far sembrare l’auto più giovane, troviamo incidenti non dichiarati, con auto riparate anche frettolosamente dopo sinistri gravi, auto rubate o con vincoli amministrativi, nella fattispecie sequestri, ipoteche o fermi non sempre comunicati dal venditore, ma anche danni nascosti, strutturali o meccanici. Il rischio è pagare un prezzo “da affare” per un veicolo che, in realtà, vale molto meno.

Inoltre, acquistando il report dal nostro link potrete ottenere uno sconto del 20%.

Cos’è carVertical e come funziona

carVertical è una piattaforma digitale che permette di conoscere la storia completa di un’auto usata, semplicemente inserendo il numero di telaio (VIN) o la targa. In pochi minuti, il sistema elabora un report dettagliato basato su dati ufficiali e banche dati internazionali.

Cosa contiene un report carVertical

Un report completo include:

  • Cronologia dei chilometri e possibili manomissioni;
  • Incidenti e danni pregressi con gravità e localizzazione;
  • Elenco dei precedenti proprietari e Paesi di immatricolazione;
  • Segnalazioni di furto o vincoli legali;
  • Informazioni tecniche su modello, motorizzazione e allestimento;
  • Cronologia delle revisioni e manutenzioni registrate.

Come usare carVertical passo dopo passo

Usare carVertical è semplice, ma farlo nel modo giusto può fare la differenza:

  1. Richiedi subito la targa o il numero di telaio: prima di fissare l’appuntamento con il venditore, chiedi sempre il VIN. Se il venditore è onesto, non avrà motivo di rifiutare. Un rifiuto o una scusa può essere un segnale d’allarme.
  2. Acquista il report carVertical: Accedi al sito ufficiale carVertical.com e inserisci VIN o targa. Il costo di un report è contenuto e può evitarti spiacevoli sorprese ad acquisto effettuato.
  3. Analizza attentamente i dati: Nel report, controlla con attenzione la coerenza dei chilometri tra le diverse letture nel tempo; eventuali sinistri registrati, con dettagli e immagini se disponibili, l’origine del veicolo e la data e il numero dei passaggi di proprietà, poiché troppi cambi potrebbero essere indici di una “storia” complessa.
  4. Usa i risultati come leva nella trattativa: Scoprire un danno o un’anomalia non significa dover rinunciare all’auto. Puoi usare il report per negoziare uno sconto o per chiedere ulteriori garanzie. Se invece emergono incongruenze gravi (furto, chilometraggio falsato, incidenti strutturali), meglio puntare su un altro esemplare.

I limiti da conoscere (e come superarli)

carVertical è un alleato potente ma alcuni dati, soprattutto per auto molto vecchie o provenienti da Paesi extra UE, possono risultare parziali.

Per completare l’analisi dell’auto scelto è quindi sempre buona norma:

  • Fare un controllo meccanico dal vivo, meglio se effettuato da un’officina di fiducia;
  • Confrontare il report con i documenti ufficiali (libretto di circolazione, storico revisioni, PRA);
  • Osservare l’auto di persona per valutare differenze di verniciatura, segni di saldature o usura anomala;
  • Richiedere eventuali fatture per tagliandi e riparazioni recenti.

Il segreto è combinare dati digitali e controlli reali applicando informazione e metodo. E controllare un’auto con carVertical permette di proteggersi da truffe e auto “fantasma”, e negoziare con maggiore sicurezza, risparmiando tempo, stress e denaro.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Se vuoi aggiornamenti su Approfondimenti inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Ti potrebbe interessare: