Lancia Gamma punterà sull'originalità per imporsi sulla scena

La Nuova Lancia Gamma si mostra in strada: design SUV coupé, piattaforma STLA Medium a Melfi, motori ibridi ed elettrici e possibile HF Integrale da 375 CV

Lancia Gamma punterà sull'originalità per imporsi sulla scena
G C
Giorgio Colari
Pubblicato il 24 ott 2025

Il panorama automobilistico europeo si prepara ad accogliere un grande ritorno: Lancia Gamma si appresta a ridefinire il concetto di auto premium, con un progetto che mescola tradizione, innovazione e una decisa vocazione verso il futuro. Il recente debutto su strada dei prototipi, accompagnato da teaser ufficiali e dalla conferma della produzione italiana, segna un passo concreto nella rinascita del glorioso marchio torinese. Il rilancio della Gamma non è solo un omaggio al passato, ma una vera e propria sfida alle regole del segmento di lusso, tra elettrificazione e suggestioni che richiamano la mitica HF Integrale.

Design dinamico e dettagli inediti

Le prime immagini dei prototipi in fase di test raccontano una vettura dall’anima moderna, caratterizzata da un’impostazione SUV coupé che ne esalta il dinamismo. Spiccano la firma luminosa anteriore posizionata nella parte alta del frontale e i gruppi ottici principali integrati nel paraurti, soluzioni che contribuiscono a rendere la silhouette filante e aerodinamica. Sul fianco, il passo generoso e le maniglie posteriori sapientemente celate nel montante sottolineano l’eleganza e la cura per i dettagli, elementi distintivi della nuova era Lancia.

Nonostante le camuffature dei muletti, alcuni tratti tipici del nuovo linguaggio stilistico della casa torinese non sono ancora stati svelati. Manca, ad esempio, il frontale a calice con tre elementi e i caratteristici gruppi ottici tondi posteriori, già visti sulla recente Ypsilon. Tuttavia, il teaser diffuso anticipa una striscia LED verticale sul portellone, segno che il design definitivo sarà ancora più ricco di personalità e richiami iconici.

Innovazione tecnologica e produzione nazionale

La rinascita della Lancia Gamma poggia su solide basi industriali: la produzione sarà affidata allo stabilimento di Melfi, autentico cuore pulsante della manifattura automobilistica italiana. Qui prenderà vita una vettura progettata per eccellere, grazie all’adozione della piattaforma STLA Medium, la stessa che accomuna altri modelli di punta del gruppo, come la raffinata DS N8. Questa architettura di nuova generazione è pensata per ospitare soluzioni multi-energia, offrendo sia motorizzazioni ibride sia varianti completamente elettriche. Una scelta strategica che assicura versatilità commerciale e un posizionamento all’avanguardia in termini di sostenibilità e tecnologia.

Prestazioni e DNA sportivo

Il carattere della nuova Lancia Gamma non si limita all’estetica o alla tecnologia, ma si esprime anche nelle prestazioni. L’offerta propulsiva rifletterà la flessibilità della piattaforma, con una gamma che abbraccia soluzioni ibride e 100% elettriche, rispondendo così alle esigenze di un pubblico sempre più attento a efficienza e rispetto ambientale. La novità più attesa, però, riguarda il ritorno della leggendaria sigla HF Integrale: secondo le indiscrezioni, la versione più sportiva potrebbe vantare una potenza di circa 375 cavalli, confermando la volontà di Lancia di mantenere viva la propria tradizione prestazionale, reinterpretata con le tecnologie più avanzate.

Strategia, posizionamento e sfida ai premium

Con la nuova Lancia Gamma, il marchio italiano mira a rafforzare la propria identità nel competitivo segmento premium europeo. La ricetta scelta combina l’eleganza tipica del design italiano con le più moderne soluzioni tecnologiche, puntando su una carrozzeria SUV coupé e su un’offerta che spazia dal ibrido all’elettrico. L’obiettivo è chiaro: competere ad armi pari con i grandi nomi del lusso automobilistico, offrendo un prodotto capace di emozionare, sorprendere e rispondere alle nuove sfide della mobilità.

Il debutto ufficiale è atteso nei primi mesi del prossimo anno, quando verranno finalmente svelati tutti i dettagli relativi a materiali, dotazioni e prezzi. Saranno questi elementi a decretare il reale successo commerciale di un progetto che punta a riportare Lancia Gamma tra i protagonisti dell’automotive europeo.

In sintesi, la rinascita di Lancia si fonda su quattro pilastri: produzione italiana a Melfi, piattaforma tecnologica STLA Medium, propulsori flessibili e una rinnovata anima sportiva incarnata dalla HF Integrale. Ora la sfida sarà trasformare queste premesse in un’auto capace di affermarsi tra i migliori brand europei, per qualità, tecnologia e, soprattutto, emozione.

Se vuoi aggiornamenti su Anticipazioni inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Ti potrebbe interessare: