carVertical: i controlli che ti fanno risparmiare denaro ed evitano costose sorprese sull’auto usata
L’acquisto di un report carVertical permette di evitare spiacevoli sorprese quando si acquista un’auto usata.
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2026/11/commesso-presso-uno-showroom-automobilistico-scaled.jpg) 
            
L’acquisto di una vettura usata, oltre a consentire un notevole risparmio rispetto ad un modello equivalente nuovo di fabbrica, molto spesso è l’unico modo per riuscire ad acquistare l’auto dei propri sogni, ma senza i giusti controlli può rivelarsi un errore molto costoso. Sempre più acquirenti scoprono infatti troppo tardi che il “buon affare” nasconde chilometraggi falsificati, incidenti gravi e addirittura fermi amministrativi.
Proprio per questo motivo, prima di effettuare l’acquisto di un’auto usata è consigliabile verificarne la storia reale attraverso piattaforme digitali come carVertical. Vediamo nel dettaglio quali controlli effettua e come interpretarli correttamente.
Perché serve un controllo approfondito sull’usato
Un’auto usata ha una storia fatta di chilometri, proprietari, manutenzioni e, a volte, incidenti. Il problema è che solo una parte di questa storia traspare negli annunci e molte cose vengono spesso taciute per evitare un possibile deprezzamento del veicolo.
Ecco alcuni dei rischi più comuni che chi si orienta sul mercato dell’usato deve assolutamente conoscere:
- Chilometraggio alterato, poiché si stima che oltre il 10% delle auto usate disponibili in Italia abbia un contachilometri manomesso;
- Incidenti pregressi che possono compromettere sicurezza e valore dell’auto;
- Fermi amministrativi o sequestri che potrebbero impedire la circolazione dell’auto a norma di legge;
- Veicoli importati e “ripuliti”, ovvero auto incidentate all’estero e rimesse a nuovo prima di essere rivendute nel nostro Paese.
Inoltre, acquistando il report dal nostro link potrete ottenere uno sconto del 20%.
carVertical: come funziona e cosa controlla davvero
carVertical è un servizio online che genera report completi sulla storia di un veicolo a partire dal numero di telaio o dalla targa. In pochi secondi, raccoglie informazioni da fonti ufficiali, come le compagne di assicurazione, la motorizzazione civile, archivi dei veicoli rubati oltre a registri internazionali. Si tratta in sostanza di un controllo professionale e documentato dell’auto che può eliminare gran parte dei rischi connessi all’acquisto. Tra i principali controlli inclusi nel report troviamo:
- Verifica del chilometraggio reale. Un’auto con chilometri scalati ha un’usura maggiore del dichiarato e questo significa che potrebbe durare meno del previsto o necessitare di maggiore manutenzione. Una cronologia completa dei chilometri rilevati nel tempo – nel corso di revisioni, manutenzioni in officina o compagnie assicurative – permette di individuare eventuali discrepanze o manipolazioni.
- Controllo incidenti e danni strutturali. Molte auto poste in vendita segnalando che non sono “mai state incidentate” hanno in realtà subito urti e anche se riparate, possono avere danni strutturali o, per esempio, esser state oggetto di riparazioni effettuate in economia con mancata sostituzione dei dispositivi airbag. Il report carVertical riporta data, entità e posizione dei danni rilevati da assicurazioni e officine indicando se le riparazioni sono state effettuate presso reti ufficiali e se il danno è stato riparato solo parzialmente.
- Verifica legale: furti, sequestri, ipoteche. Comprare un’auto rubata e con documenti contraffatti o con fermo amministrativo può comportare conseguenze legali oltre alla perdita di possesso del veicolo. carVertical controlla banche dati internazionali per individuare auto rubate, sequestrate o bloccate da enti finanziari o giudiziari.
- Cronologia proprietari e nazionalità del veicolo. Un’auto con troppi passaggi di proprietà in pochi anni può nascondere problemi che hanno causato precedenti tentativi di rivendita falliti. Il report carVertical indica il numero dei proprietari, la sequenza temporale dei passaggi di proprietà, il Paese d’origine e la data di un’eventuale importazione. Questo controllo permette di capire se l’auto è nata per il mercato italiano o se è arrivata da un altro Paese (ad esempio Germania o Europa dell’Est) che prevede equipaggiamenti standard inferiori.
- Dati tecnici e manutenzione registrata. Conoscere le specifiche esatte della vettura scelta, con informazioni su motore, potenza, emissioni, e gli interventi di manutenzione e le revisioni effettuate nel tempo permette di valutare il reale stato d’uso dell’auto e stimarne con maggiore precisione l’affidabilità nel tempo.
Come leggere un report carVertical in modo efficace
Il report di carVertical non è un documento da scorrere velocemente, ma deve essere interpretato con metodo. Ecco i tre punti da non trascurare:
- Ricerca di incongruenze, ovvero chilometri che calano nel tempo, revisioni saltate, incidenti ripetuti;
- Provenienza, poiché un’auto importata dopo un sinistro può indicare una possibile truffa;
- Trasparenza del venditore, se il report mostra difetti non dichiarati il report può essere una buona base per negoziare il prezzo di vendita durante la trattativa.
L’importanza dei controlli dal vivo
carVertical è un alleato prezioso, ma nessuna piattaforma digitale può comunque sostituire l’esperienza diretta. Alcuni danni – soprattutto quelli lievi – potrebbero non essere registrati nei database ed è per questo che la richiesta del report deve essere preferibilmente abbinata a:
- un test drive accurato;
- un’ispezione dal meccanico di fiducia;
- una verifica documentale al PRA.
Facendo così avrai davvero una visione completa e potrai decidere con serenità di acquistare l’auto che hai scelto.
Se vuoi aggiornamenti su Approfondimenti inserisci la tua email nel box qui sotto:
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2026/11/carVertical-scaled.jpg) 
    :format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/09/santafe1.jpg) 
        :format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/09/wp_drafter_398811.jpg) 
        :format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2023/01/carburanti.jpg) 
        :format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/09/brunomafrici2-scaled.jpg) 
        :format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/11/primo-piano-del-direttore-delle-vendite-abito-nero-che-vende-l-auto-al-cliente-scaled.jpg) 
        :format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/10/Forumpomeriggio1-scaled.jpg) 
        :format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2024/06/ferrari-812-competizione-a-tailor-made-4.jpg) 
        :format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/06/wp_drafter_388575-scaled.jpg)