Dallara e IED Torino: sei concept car per il futuro
Scopri i sei concept car creati dagli studenti IED Torino in collaborazione con Dallara: innovazione, design e passione per l’automotive
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/07/wp_drafter_392280.jpg)
L’incontro tra la creatività delle nuove generazioni e la tradizione di una delle più iconiche aziende italiane dà vita a un progetto destinato a lasciare il segno nel panorama automotive. È questa la sfida lanciata dal corso di Transportation Design dello IED Torino, che ha collaborato con la storica Dallara per reinventare la concept car sportiva del futuro. Un connubio di emozioni forti, innovazione stilistica e attenzione ai dettagli tecnici che proietta la passione della Motor Valley italiana verso orizzonti inediti.
Al centro di questo progetto vi sono gli studenti del triennio di Transportation Design, chiamati a confrontarsi con una sfida ambiziosa: ideare vetture ad alte prestazioni che mettano al centro non solo l’esperienza del pilota, ma anche quella dei passeggeri. Un compito tutt’altro che semplice, se si considera che nel mondo delle hypercar il comfort viene spesso sacrificato sull’altare delle prestazioni pure. Eppure, proprio qui si gioca la partita più interessante: trovare un equilibrio tra la ricerca di emozioni forti e il rispetto dei rigorosi vincoli tecnici imposti dalla realtà produttiva.
Frutto di studio
Guidati dai docenti dello IED Torino e costantemente affiancati dai progettisti Dallara, i giovani designer hanno potuto vivere in prima persona tutte le fasi che portano dalla concezione di un’idea alla sua realizzazione concreta. Il percorso è iniziato con l’analisi dei vincoli tecnici, indispensabile per capire i limiti e le opportunità offerti dalle moderne tecnologie. Si è poi passati ai primi disegni su carta, per dare forma alle intuizioni più promettenti, fino ad arrivare ai rendering digitali realizzati con software professionali, capaci di restituire in modo fedele ogni dettaglio e suggestione.
Il risultato di questo intenso lavoro sono sei concept car originali e audaci, ognuna delle quali interpreta in modo personale la filosofia Dallara. Tra queste spicca “Icaro”, una vettura che si ispira dichiaratamente al mondo dell’aviazione: il parabrezza ricorda quello dei jet da combattimento, mentre lo spoiler posteriore richiama le ali del leggendario Concorde. Un vero e proprio omaggio all’aerodinamica estrema e alla ricerca di prestazioni fuori dal comune.
Un abitacolo futuristico
Non meno sorprendente è “Damocles”, che propone una configurazione dell’abitacolo in stile tandem: il passeggero è posizionato dietro il pilota, immerso in una vasca avvolgente di carbonio. Questa soluzione non solo regala una sensazione di immersione totale, ma ottimizza anche la distribuzione dei pesi, migliorando la dinamica di guida. Un’idea che rompe con la tradizione e apre nuove prospettive sul rapporto tra pilota e passeggero.
“Equa” si distingue per le sue dimensioni compatte – appena quattro metri di lunghezza – e per l’ispirazione dichiarata al mondo delle due ruote e dei sidecar da competizione. Una concept car che dimostra come la contaminazione tra settori diversi possa generare soluzioni inedite e affascinanti. “Type 3”, invece, guarda al passato per reinventare il futuro: le ruote anteriori scoperte e le sospensioni a vista richiamano le origini della Formula 1, mentre la configurazione a tre posti rende omaggio alla leggendaria McLaren F1.
Passione per il motorsport
A completare il quadro ci sono “Vortex” e “Supernova”. La prima celebra la passione per il motorsport con un tributo alle kit car assemblate nei box, restituendo il fascino delle vetture costruite a mano e personalizzate in ogni dettaglio. “Supernova”, invece, si spinge oltre ogni limite riprendendo le forme radicali delle sport prototipo del mondiale endurance, dove la ricerca della massima efficienza aerodinamica si traduce in linee estreme e soluzioni fuori dagli schemi.
Questo esercizio di design rappresenta un esempio virtuoso di come la formazione accademica possa dialogare con il mondo industriale, generando innovazione e alimentando la passione per l’automotive italiano. La collaborazione tra IED Torino e Dallara dimostra che il rispetto dei vincoli tecnici non è un ostacolo alla creatività, ma uno stimolo a superare i propri limiti e a immaginare nuove possibilità. Un modello da seguire per chi crede che il futuro della Motor Valley passi attraverso la contaminazione di idee, la sperimentazione e il coraggio di osare.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/06/Nuova-Alfa-Romeo-Matta-1-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/06/wp_drafter_387760.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/05/BMW-Concept-Speedtop-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/05/wp_drafter_387151.jpg)