Cupra Raval, compatta EV da 400 km di autonomia: il debutto

Cupra Raval, la citycar elettrica spagnola, sarà presentata a Monaco: piattaforma MEB Entry, batterie LFP e autonomia fino a 400 km

Di Renato Terlisi
Pubblicato il 20 ago 2025
Cupra Raval, compatta EV da 400 km di autonomia: il debutto

Il segmento delle citycar elettrica si prepara a vivere una nuova rivoluzione con l’arrivo della Cupra Raval, la compatta a zero emissioni che il gruppo Volkswagen presenterà ufficialmente in occasione dell’IAA Mobility Monaco. Questa vettura promette di cambiare le regole del gioco, puntando su un design grintoso, tecnologie di ultima generazione e una versatilità sorprendente, in linea con le esigenze di una clientela giovane e attenta all’innovazione.

Le prime immagini dalla Spagna

Le prime immagini, diffuse direttamente dalla Spagna, svelano una vettura ormai prossima alla produzione definitiva. La Cupra Raval si distingue per le sue linee sportive e aggressive, un tratto ormai distintivo del marchio iberico. I gruppi ottici anteriori, affilati e dallo sguardo deciso, si integrano perfettamente con le prese d’aria verticali e la grande bocca centrale aperta, elementi che contribuiscono a sottolineare la personalità dinamica dell’auto. Un dettaglio particolarmente interessante è rappresentato dall’alettone a doppio profilo posizionato sul lunotto, che oltre a esaltare l’estetica, migliora anche la stabilità aerodinamica alle alte velocità. Il frontale si completa con una fascia tra i fari completamente chiusa, soluzione tecnica adottata per ottimizzare i flussi d’aria e ridurre la resistenza.

Dal punto di vista tecnico, la nuova compatta del marchio Cupra si basa sulla piattaforma MEB Entry, la più recente evoluzione sviluppata dal gruppo Volkswagen appositamente per le vetture elettriche di dimensioni contenute. Questa architettura modulare consente di massimizzare lo spazio interno, offrendo una grande abitabilità pur mantenendo una lunghezza complessiva di circa 4 metri. La MEB Entry rappresenta una base comune per diversi modelli del gruppo, tra cui la futura Volkswagen ID 2 e la Skoda Epiq, ma la Raval si distingue per un’impostazione marcatamente sportiva e un design più audace.

Batterie LFP

Una delle principali innovazioni tecniche introdotte dalla Cupra Raval riguarda l’adozione delle batterie LFP (litio-ferro-fosfato) con tecnologia Cell-to-Pack. Questa soluzione, oltre a incrementare la densità energetica, permette di contenere i costi di produzione e garantire una maggiore durata nel tempo rispetto alle tradizionali batterie agli ioni di litio. Le informazioni trapelate fino a questo momento parlano di due differenti tagli di batteria, che permetteranno di coprire le esigenze di una vasta gamma di clienti. Il dato più interessante è senza dubbio l’autonomia 400 km, un valore di riferimento per il segmento che consentirà di affrontare anche spostamenti extraurbani senza ansia da ricarica.

Nonostante la sua vocazione sportiva, la Cupra Raval non rinuncia alla praticità: il bagagliaio offre una capacità di circa 400 litri, superiore alla media delle citycar elettriche attualmente sul mercato. Questo aspetto sottolinea la volontà del costruttore di proporre un’auto versatile, adatta sia all’uso quotidiano in città sia alle gite fuori porta del weekend.

La produzione di alcuni componenti chiave della Raval è già iniziata presso lo stabilimento Seat Martorell, storico polo industriale spagnolo del gruppo Volkswagen. Questo dettaglio suggerisce che il debutto commerciale potrebbe avvenire in tempi piuttosto rapidi, anticipando la concorrenza e posizionando la Cupra Raval come il nuovo modello d’ingresso nell’offerta elettrica del gruppo, almeno fino al lancio della futura ID Every1 previsto per il 2027.

Per un pubblico giovane

Il target di riferimento è rappresentato da un pubblico giovane, dinamico e attento all’ambiente, che non vuole però rinunciare a un’auto dal carattere distintivo e dalla forte personalità. La presentazione ufficiale avverrà a breve, in occasione dell’IAA Mobility Monaco, dove la Raval sarà esposta in una versione leggermente camuffata ma ormai vicinissima al modello di serie. La sfida lanciata alle altre compatte elettriche europee è chiara: ridefinire gli standard del segmento, offrendo stile, tecnologia e sostenibilità in un’unica soluzione.

Con queste premesse, la Cupra Raval si candida a diventare una delle protagoniste più attese del mercato automobilistico nei prossimi mesi, pronta a conquistare gli automobilisti che cercano un’alternativa giovane, grintosa e attenta all’innovazione nel mondo delle citycar elettrica.

Ultime notizie