Leapmotor B05 debutta al Salone di Monaco: nuova EV per l’Europa
La nuova Leapmotor B05 sarà presentata al Salone di Monaco 2025: motore da 160 kW, batterie fino a 67 kWh, autonomia fino a 434 km e possibile range extender
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/wp_drafter_394862.jpg)
Nel vivace scenario dell’automotive europeo, si profila all’orizzonte una nuova protagonista destinata a ridefinire il segmento delle compatte a zero emissioni. La Leapmotor B05 si prepara infatti a sbarcare in Europa, portando con sé una ventata di innovazione e una strategia che punta a conquistare il cuore degli automobilisti attenti alla mobilità sostenibile. Il debutto ufficiale di questa nuova hatchback elettrica è fissato per il prestigioso Salone di Monaco 2025, un appuntamento che catalizzerà l’attenzione degli addetti ai lavori e degli appassionati dal 9 al 14 settembre del prossimo anno.
Il marchio cinese Leapmotor, già presente sul mercato italiano con modelli come la citycar T03 e i SUV B10 e C10, intende ampliare la propria gamma con una proposta inedita, studiata appositamente per rispondere alle esigenze del pubblico europeo. La Leapmotor B05, sviluppata a partire dalla berlina B01, si presenta come un tassello fondamentale nella strategia di espansione continentale del brand. Le prime immagini ufficiali diffuse dalla casa automobilistica testimoniano un design moderno e accattivante, in linea con le tendenze del segmento e con le aspettative di una clientela sempre più attenta a stile e sostenibilità.
Motori elettrici
Sebbene le specifiche tecniche definitive verranno svelate solo durante la presentazione al Salone di Monaco, le anticipazioni non mancano di alimentare la curiosità. Si parla infatti della possibilità che la nuova hatchback elettrica erediti il propulsore da 160 kW (218 CV) già apprezzato sulla B10, abbinato a pacchi batterie litio ferro fosfato da 56 o 67 kWh. Questa soluzione promette di garantire prestazioni brillanti e una gestione efficiente dell’energia, oltre a offrire un’autonomia massima dichiarata di autonomia 434 km secondo le prime stime. Un dato che, se confermato, collocherebbe la B05 tra le proposte più interessanti del segmento, capace di soddisfare sia le esigenze urbane sia quelle dei trasferimenti extraurbani.
Uno degli elementi che potrebbe rendere particolarmente appetibile la Leapmotor B05 sul mercato europeo è la possibile introduzione di una versione dotata di range extender. Questa tecnologia, già adottata con successo sulla C10 e presente anche nella gamma B10 destinata ad altri mercati come quello brasiliano, offre una soluzione intelligente per chi desidera estendere l’autonomia senza rinunciare ai vantaggi della propulsione elettrica. Il sistema range extender consente infatti di affrontare viaggi più lunghi con la massima tranquillità, eliminando la cosiddetta “ansia da ricarica” che ancora rappresenta una delle principali barriere all’adozione delle auto elettriche.
Produzione spagnola
Un altro aspetto strategico riguarda la produzione della vettura. Secondo le indiscrezioni, la produzione Saragozza potrebbe rappresentare la scelta preferenziale per l’assemblaggio della B05, seguendo la linea già tracciata per il SUV di segmento C. Optare per una produzione locale non solo permetterebbe di ottimizzare la logistica e ridurre i tempi di consegna, ma garantirebbe anche benefici in termini di costi e competitività grazie ai vantaggi fiscali e normativi previsti per i veicoli prodotti in Europa. Inoltre, questa decisione rafforzerebbe l’immagine di Leapmotor come attore impegnato a investire sul territorio e a creare valore aggiunto a livello locale.
Il lancio della Leapmotor B05 si inserisce in un contesto di crescente interesse verso le auto elettriche compatte, un segmento che sta vivendo una fase di espansione favorita sia dalle politiche di incentivazione sia dalle sempre più stringenti limitazioni alla circolazione dei veicoli tradizionali nei centri urbani. Leapmotor punta a ritagliarsi un ruolo di primo piano in questo scenario, proponendo una gamma che si distingue per l’elevato contenuto tecnologico, l’attenzione all’efficienza e la competitività sul fronte dei prezzi.
Il debutto a IAA Mobility 2025
La presentazione al Salone di Monaco rappresenta dunque un momento chiave nel percorso di internazionalizzazione del marchio cinese, che ambisce a diventare uno dei protagonisti della mobilità sostenibile in Europa. La strategia di Leapmotor si basa su una visione di lungo periodo, che prevede l’introduzione di modelli sempre più diversificati e capaci di rispondere alle esigenze di un mercato in rapida evoluzione. La hatchback elettrica B05, con le sue soluzioni innovative e la promessa di un’autonomia fino a autonomia 434 km, si candida a diventare una delle vetture più interessanti e competitive del panorama europeo nei prossimi anni.
In definitiva, l’arrivo della Leapmotor B05 segna una tappa importante nel percorso di crescita del marchio e rappresenta una nuova sfida per i costruttori tradizionali, chiamati a confrontarsi con una concorrenza sempre più agguerrita e capace di proporre soluzioni all’avanguardia. L’appuntamento con il Salone di Monaco sarà l’occasione perfetta per scoprire tutte le novità di questa vettura e per comprendere come Leapmotor intenda giocare le sue carte nel mercato europeo delle elettriche compatte.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/rendering-acura-clx-springs-back-to-cgi-life-as-a-true-personal-luxury-car-for-the-2030s-256179_1-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/wp_drafter_394854.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/wp_drafter_394823.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/wp_drafter_394764.jpg)