Leapmotor accelera in Europa: 2.500 auto in arrivo con la Grande Tianjin
Leapmotor cresce in Europa: arrivano 2.500 nuove auto tra cui la B10. Focus su innovazione, partnership con Grimaldi e strategia Stellantis
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/wp_drafter_393695-scaled.jpg)
L’avanzata cinese nel cuore dell’Europa continua a ritmo serrato: una nuova flotta di ben 2.500 veicoli marchiati Leapmotor è pronta a raggiungere i porti europei, portando con sé la promessa di una espansione Europa che punta a ridefinire gli equilibri del mercato della mobilità elettrica. Al centro di questa nuova ondata di arrivi spicca la Leapmotor B10, il SUV elettrico di ultima generazione che si prepara a debuttare ufficialmente nel Vecchio Continente. La spedizione, affidata alla nave “Grande Tianjin” del Gruppo Grimaldi, segna un ulteriore tassello nella strategia di crescita del giovane costruttore cinese, ormai protagonista della scena automotive internazionale.
Un’offensiva molto determinata
I numeri parlano chiaro: nei primi sette mesi del 2024, Leapmotor ha già raggiunto la straordinaria cifra di 271.793 veicoli venduti tra mercato interno ed esportazioni, con un balzo del 149% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Questo risultato non è solo la conferma di una crescita esponenziale, ma anche la dimostrazione concreta di come la joint venture con Stellantis stia portando frutti tangibili. La sinergia tra il know-how europeo e la spinta innovativa cinese ha dato vita a una gamma di prodotti che coniugano tecnologia all’avanguardia e prezzi estremamente competitivi, elementi chiave per conquistare una fetta sempre più ampia del pubblico europeo.
Il carico di 2.500 auto in viaggio verso l’Europa rappresenta molto più di una semplice spedizione: è la manifestazione concreta di una strategia che mira a radicare il marchio nel panorama europeo della mobilità elettrica. In questa partita, la Leapmotor B10 gioca un ruolo di primo piano. Si tratta di un SUV completamente elettrico costruito sulla moderna piattaforma LEAP3.5, progettata per offrire prestazioni elevate e massima sicurezza. Il modello sarà disponibile con due differenti tagli di batteria, capaci di garantire un’autonomia WLTP di 361 o 434 chilometri, offrendo così soluzioni flessibili in base alle esigenze di utilizzo urbano o extraurbano. Il debutto europeo della B10 è atteso per settembre e andrà ad affiancarsi alla city car T03 e al SUV C10, già disponibile anche nella versione range extender.
Tante novità
Ma le novità non finiscono qui. L’offensiva del marchio proseguirà anche nei mesi successivi, con l’attesa presentazione della Leapmotor C10 AWD prevista per ottobre. Questo nuovo SUV a trazione integrale si distingue per l’adozione di un’architettura a 800 volt, soluzione tecnica che consente ricariche ultra-rapide e una maggiore efficienza energetica. Sotto il cofano, due motori elettrici erogano una potenza complessiva di 585 CV, permettendo alla vettura di scattare da 0 a 100 km/h in appena 4 secondi. Un concentrato di tecnologia e prestazioni che punta a collocarsi tra i modelli più performanti e desiderati del segmento, rispondendo alle richieste di una clientela sempre più esigente e attenta alle innovazioni.
La strategia di Leapmotor, fortemente sostenuta dalla partnership con Stellantis, non si limita a una semplice presenza commerciale, ma mira a un vero e proprio radicamento nel mercato europeo. La collaborazione con il Gruppo Grimaldi per la logistica rappresenta un tassello fondamentale di questa visione di lungo periodo, assicurando efficienza nelle operazioni di trasporto e una presenza costante dei veicoli nei principali hub continentali. L’obiettivo dichiarato è quello di diventare un attore di riferimento nella transizione verso una mobilità elettrica sempre più accessibile, sostenibile e tecnologicamente avanzata.
Sbarco di massa
L’arrivo massiccio dei veicoli Leapmotor e il lancio di modelli come la Leapmotor B10 e la Leapmotor C10 AWD sono il segnale di una trasformazione profonda che sta investendo il settore automotive europeo. L’offerta di prodotti dal design moderno, dotati delle più recenti innovazioni in termini di autonomia, connettività e sicurezza, si unisce a una politica di prezzi aggressiva che mira a rendere la mobilità elettrica una scelta sempre più diffusa e alla portata di tutti. La joint venture con Stellantis e la sinergia con il Gruppo Grimaldi confermano la determinazione del costruttore cinese a consolidare la propria presenza in Europa, puntando su una strategia di espansione Europa ambiziosa e ben strutturata.
Il 2024 si preannuncia quindi come un anno di svolta per Leapmotor, pronta a sfidare i colossi del settore e a diventare uno dei protagonisti della nuova era della mobilità elettrica europea. L’attenzione ora è tutta puntata sui prossimi mesi, quando i nuovi modelli arriveranno sulle strade del Vecchio Continente e il mercato potrà finalmente toccare con mano il valore e l’innovazione di una delle realtà più dinamiche e promettenti del panorama automobilistico globale.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/Auto-elettrica_1-1-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/script-srchttpscdnjwplayercomplayersu51PAutI-0mMTwWMajsscript-2025-08-08T182911068.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/coppia-su-auto-coupe-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/wp_drafter_393467.jpg)