Volkswagen ID.Every1 e T-Roc saranno prodotte in Portogallo
Volkswagen ID.Every1 sarà prodotta a Palmela, Portogallo: accordo strategico per la citycar elettrica. Innovazione, occupazione e sostenibilità in primo piano
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/wp_drafter_394607-scaled.jpg)
Un nuovo capitolo si apre per l’industria automobilistica europea grazie a un accordo che può essere definito senza esitazioni storico: la firma tra Volkswagen e il governo del Portogallo segna un passo decisivo verso la transizione ecologica e il rafforzamento della competitività industriale del paese. L’intesa riguarda la produzione della nuova ID Every1, una citycar elettrica che verrà assemblata presso lo stabilimento Autoeuropa di Palmela, portando con sé investimenti milionari, garanzie occupazionali e un importante trasferimento di know-how tecnologico.
Cerimonia storica
La cerimonia ufficiale che ha suggellato l’accordo si è svolta in un clima di entusiasmo e fiducia, alla presenza dei vertici del gruppo automobilistico tedesco e delle massime autorità istituzionali portoghesi. Il Presidente della Repubblica, Marcelo Rebelo de Sousa, insieme al Ministro dell’economia Manuel Castro Almeida e al vicesegretario di stato Adriano Rafael Moreira, ha voluto sottolineare il valore strategico di questa partnership per il futuro della mobilità sostenibile in Europa.
“Un momento storico per Autoeuropa e per tutto il paese”, ha dichiarato il Ministro Castro Almeida, rimarcando come la scelta di Volkswagen rappresenti una vera e propria dichiarazione di fiducia nelle capacità produttive e innovative del Portogallo. Il potenziale impatto dell’accordo si estende ben oltre i confini dello stabilimento di Palmela, coinvolgendo l’intera filiera industriale nazionale e generando nuove opportunità per l’indotto locale.
Un modello rivoluzionario
Il cuore di questa intesa è la nuova ID Every1, un modello che promette di rivoluzionare il segmento delle citycar elettriche grazie a una combinazione di efficienza, tecnologia e attenzione all’ambiente. La vettura sarà equipaggiata con un motore elettrico da 70 kW (95 CV), in grado di ospitare comodamente quattro persone e offrire un bagagliaio da 305 litri, rispondendo così alle esigenze di mobilità urbana e sostenibile. Ma l’elemento davvero innovativo è rappresentato dalla nuova architettura software, che consentirà aggiornamenti costanti e personalizzazioni durante l’intero ciclo di vita del veicolo, proiettando la produzione automobilistica verso un futuro sempre più digitale e connesso.
Lo stabilimento Autoeuropa di Palmela non si limiterà però alla sola ID Every1. Nel quadro della strategia di elettrificazione portata avanti da Volkswagen in Europa, è prevista anche la realizzazione della nuova T Roc ibrida. Questo ampliamento della gamma rappresenta una tappa fondamentale nel percorso verso la riduzione delle emissioni e la diffusione di veicoli a basso impatto ambientale, rafforzando ulteriormente il ruolo di Palmela come hub produttivo di riferimento per la casa automobilistica tedesca.
Svolta lusitana
L’accordo ha ricadute estremamente positive sul tessuto economico e sociale del Portogallo. Si stima che oltre quattromila dipendenti diretti potranno contare su una prospettiva occupazionale stabile e di qualità, mentre l’intero ecosistema industriale nazionale beneficerà dell’introduzione di nuove competenze, tecnologie avanzate e processi produttivi all’avanguardia. L’investimento di Volkswagen si traduce così in un volano di crescita per tutto il comparto, consolidando il Portogallo come polo strategico per la mobilità sostenibile a livello europeo.
La scelta di affidare a Palmela la produzione della ID Every1 non è casuale: si tratta di una chiara testimonianza della fiducia che Volkswagen ripone nelle capacità e nella visione industriale del paese. Lo stabilimento Autoeuropa diventa così il simbolo della nuova geografia produttiva dell’automotive europeo, posizionando il Portogallo al centro della rivoluzione elettrica e digitale che sta trasformando il settore.
Guardando al futuro, la collaborazione tra Volkswagen e il governo portoghese si configura come un modello virtuoso di partnership pubblico-privata, capace di coniugare sostenibilità, innovazione e sviluppo economico. La citycar elettrica ID Every1 e la nuova T Roc ibrida sono solo i primi tasselli di una strategia più ampia, destinata a rafforzare la leadership del Portogallo nel campo della mobilità sostenibile e a promuovere una cultura industriale orientata al futuro.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/wp_drafter_394858.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/multa-2-1.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/Carabinieri-auto-rubata-ex-senatore-parcheggio-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/autovelox-1.jpg)