Nuova Nissan Leaf all'attacco: negli USA parte da 29.900 dollari

Scopri la nuova Nissan Leaf 2025: prezzi USA da 29.900 dollari, autonomia fino a 488 km, motori da 177 e 218 CV, dotazioni e tecnologia ProPilot

Di Giorgio Colari
Pubblicato il 20 ago 2025
Nuova Nissan Leaf all'attacco: negli USA parte da 29.900 dollari

La rivoluzione nel mondo delle auto elettriche passa ancora una volta dal Giappone, con la presentazione della nuova Nissan Leaf 2025. Un modello che promette di ridefinire gli standard di accessibilità e tecnologia per la mobilità a zero emissioni, grazie a una combinazione vincente di autonomia superiore, dotazioni avanzate e una politica di prezzi USA particolarmente aggressiva. Il debutto ufficiale è previsto per l’autunno negli Stati Uniti, con arrivo in Italia nella primavera successiva, e si preannuncia come uno degli eventi più attesi dagli appassionati e dagli addetti ai lavori.

Un’auto versatile

La nuova Nissan Leaf si propone come la risposta concreta alle esigenze di chi cerca una vettura elettrica versatile, efficiente e, soprattutto, economicamente accessibile. Il costruttore nipponico ha infatti lavorato su tutti i fronti: dal design alla meccanica, passando per la connettività e la sicurezza, senza dimenticare il tema cruciale dell’autonomia, vero ago della bilancia nella scelta di un’auto elettrica.

Partendo dalle motorizzazioni, la gamma si articola su quattro allestimenti che rispondono a differenti esigenze di utilizzo e budget. Si parte dalla versione base, dotata di un motore da 177 CV, ideale per chi cerca un equilibrio tra prestazioni e consumi, fino ad arrivare al top di gamma, che vanta un potente motore 218 CV. Quest’ultimo rappresenta il fiore all’occhiello della nuova Leaf, pensato per chi non vuole rinunciare al piacere di guida pur scegliendo una mobilità sostenibile.

Autonomia

Ma il vero salto in avanti si misura sull’autonomia: la nuova Leaf Platinum+, equipaggiata con una generosa batteria 75 kWh, è in grado di percorrere fino a 303 miglia, ovvero circa 488 chilometri con una sola ricarica. Un valore che la posiziona tra le migliori del segmento, eliminando gran parte delle ansie legate ai viaggi di lunga percorrenza e offrendo un’esperienza d’uso molto più vicina a quella delle vetture tradizionali.

Sul fronte dei prezzi, la strategia Nissan è chiara: rendere l’elettrico alla portata di un pubblico sempre più ampio. Negli Stati Uniti, il listino si articola su tre livelli principali per la versione più potente: la Leaf S+ parte da 29.990 dollari (circa 25.700 euro), la Leaf SV+ si attesta a 34.230 dollari (circa 29.400 euro), mentre la Leaf Platinum+ arriva a 38.990 dollari (circa 33.500 euro). Per la versione entry-level S, dotata di batteria da 52 kWh, il prezzo sarà comunicato prossimamente, ma le previsioni parlano di una cifra ancora più competitiva, in grado di attrarre anche chi si avvicina per la prima volta al mondo delle auto elettriche.

Le dotazioni

Le dotazioni tecnologiche sono un altro punto di forza della nuova Leaf. Già dalla versione base, il pacchetto di equipaggiamenti comprende fari a LED, connettività wireless per Apple CarPlay e Android Auto, e il sofisticato sistema di guida assistita ProPilot di Livello 2. Un mix che garantisce sicurezza, comfort e un’esperienza di guida sempre più intuitiva e personalizzabile. Nelle versioni superiori, i display digitali raggiungono una diagonale di ben 14,3 pollici, offrendo una visualizzazione chiara e dettagliata di tutte le informazioni di bordo.

Salendo alla versione Platinum+, l’equipaggiamento si arricchisce ulteriormente: troviamo il portellone elettrico, la pompa di calore per un clima sempre ideale in abitacolo e un impianto audio firmato Bose, per chi non vuole rinunciare alla qualità sonora nemmeno durante gli spostamenti quotidiani.

Leadership da consolidare

Con questa nuova generazione, Nissan conferma la sua volontà di consolidare la leadership nel settore delle auto elettriche, proponendo una vettura che non solo offre un’autonomia di riferimento e tecnologie di ultima generazione, ma lo fa mantenendo una politica di prezzi estremamente competitiva. L’attesa per i listini ufficiali italiani è alta, ma tutto lascia presagire che la Leaf 2025 saprà conquistare anche il pubblico europeo, grazie a una formula che unisce concretezza, innovazione e accessibilità.

In definitiva, la Nissan Leaf 2025 si candida a diventare un punto di riferimento per chi desidera abbracciare la mobilità elettrica senza compromessi, con la certezza di poter contare su una vettura affidabile, tecnologicamente avanzata e pronta a soddisfare le esigenze di una clientela sempre più esigente e consapevole. L’appuntamento con la rivoluzione elettrica è fissato per la primavera 2025, quando la nuova Leaf farà il suo debutto ufficiale anche sulle strade italiane.

Ultime notizie