Concorso d’Eleganza Varignana 1705: le icone dell’automobilismo tornano protagoniste

Concorso d’Eleganza Varignana 1705 2025: auto rare, supercar, giuria internazionale e ospitalità tra le colline bolognesi dal 26 al 28 settembre.

Di Fabrizio Caratani
Pubblicato il 15 set 2025
Concorso d’Eleganza Varignana 1705: le icone dell’automobilismo tornano protagoniste

Dal 26 al 28 settembre 2025, le colline bolognesi si preparano a risplendere di passione, eleganza e motori d’epoca grazie al ritorno del Concorso d’Eleganza Varignana 1705. Un evento che, in soli tre anni, ha saputo conquistare il cuore degli appassionati e degli addetti ai lavori, ritagliandosi un ruolo di primo piano nel panorama europeo delle auto da collezione. Il fascino senza tempo di vetture uniche, l’atmosfera esclusiva e la cornice di Palazzo di Varignana rendono questa manifestazione un appuntamento imperdibile per chi ama l’automobile come autentica opera d’arte.

L’edizione 2025 promette di superare ogni aspettativa, puntando a replicare e amplificare il successo dello scorso anno, quando la Ferrari 275 GTB del 1966 di Giuseppe Matildi fu incoronata Best of Show. Quest’anno, la valutazione delle vetture sarà affidata a una giuria internazionale di altissimo profilo, presieduta da Stefano Pasini e composta da personalità di spicco come Lorenzo Ramaciotti, Stephen Bayley, Laura Kukuk e Adolfo Orsi. Sei le categorie competitive confermate, ciascuna pensata per raccontare le tappe più significative dell’evoluzione tecnica e stilistica dell’automobile del Novecento: Vintage Elegance, Motori per il Dopoguerra, Raffinatezza Italiana, Aerodynes, Gioielli di Maranello e supercar.

Tra i modelli più attesi, spicca senza dubbio l’iconica Alfa Romeo 6C 2500 Super Sport Cabriolet, appartenuta nientemeno che alla star hollywoodiana Rita Hayworth. Realizzata da Pininfarina negli anni Quaranta in soli 40 esemplari, questa vettura parteciperà nella categoria Aerodynes, incarnando alla perfezione il connubio tra eleganza italiana e fascino cinematografico internazionale.

Nella categoria Gioielli di Maranello, gli occhi degli appassionati saranno puntati su autentiche leggende del Cavallino Rampante. La rarissima Ferrari 121 LM del 1955, una delle sole quattro costruite, sarà protagonista insieme all’elegante Ferrari 250 Cabriolet Pininfarina degli anni Cinquanta. Non mancherà la celebre Ferrari Daytona 365 GTB/4, vero e proprio simbolo della generazione supercar che ha segnato un’epoca.

Un altro momento clou sarà la partecipazione di Corrado Lopresto, il più autorevole collezionista italiano, che presenterà la sua Alfa Romeo 6C 2500SS Berlinetta Pininfarina del 1950. Un esemplare unico, primo a introdurre i doppi fari anteriori, già vincitore di ben 11 titoli Best in Show nei concorsi internazionali, che promette di catalizzare l’attenzione di esperti e pubblico.

Dalla Francia arriverà invece una perla di rara bellezza: la Bugatti Type 40 Duval del 1928, inserita nella categoria Vintage Elegance. Con soli tre proprietari in quasi cento anni e la prestigiosa certificazione ASI Targa Oro, questa vettura – perfettamente idonea anche alla Mille Miglia – rappresenta un’occasione unica per ammirare un autentico gioiello del passato.

Lo spirito innovativo e l’avanguardia saranno invece incarnati dalla BMW M1 Exclusiv del 1979, firmata dall’artista Walter Maurer e in gara tra le supercar. Questo modello rappresenta la perfetta sintesi tra arte e ingegneria, dimostrando come il mondo dell’automobile possa essere terreno fertile per la creatività più audace.

Grande novità dell’edizione 2025 sarà l’apertura al pubblico nella giornata del 27 settembre. Un’opportunità imperdibile per tutti gli appassionati che potranno vivere da vicino l’atmosfera esclusiva del Concorso d’Eleganza Varignana 1705, osservando da vicino le auto da collezione più prestigiose e respirando la passione che anima il mondo del collezionismo automobilistico. I biglietti, disponibili in numero limitato, sono acquistabili sul sito ufficiale della manifestazione, dove è possibile trovare tutte le informazioni dettagliate sulle vetture in gara e sulla composizione della giuria internazionale.

Il Concorso d’Eleganza Varignana 1705 si conferma così come un evento di riferimento nel panorama europeo, capace di unire tradizione, esclusività e innovazione. Nella magica cornice delle colline bolognesi, le automobili tornano protagoniste assolute, celebrate nella loro dimensione più alta: quella di capolavori in movimento, capaci di raccontare storie di stile, tecnica e passione senza tempo.

Ultime notizie