Cosa spinge gli italiani a raccomandare un’officina?
Un sondaggio Castrol rivela che trasparenza e spiegazioni chiare sono decisive per la scelta e la raccomandazione delle officine in Italia.
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/m_r.jpg)
Negli ultimi anni, il settore delle officine italiane ha assistito a un cambiamento radicale nelle aspettative dei clienti. Non è più soltanto il rapporto qualità prezzo o la semplice vicinanza a determinare la scelta dell’automobilista, ma una richiesta crescente di trasparenza e chiarezza nei servizi offerti. Un trend che emerge con forza da un recente sondaggio nazionale promosso da Castrol, azienda di riferimento nella produzione di lubrificanti e soluzioni per la manutenzione auto.
Dallo studio, condotto su un campione rappresentativo di proprietari di auto italiani, risulta che quasi la metà degli intervistati (49%) ritiene oggi imprescindibile ricevere spiegazioni dettagliate su ogni intervento effettuato in officina, oltre che l’approvazione preventiva prima di qualsiasi lavoro. Questo dato segna un incremento significativo rispetto al 35% registrato nel 2022, segnalando un cambio di paradigma nelle priorità degli automobilisti.
Il desiderio di trasparenza si posiziona dunque al vertice delle aspettative, superando elementi tradizionalmente ritenuti fondamentali come il rapporto qualità prezzo (che si attesta al 33%) e la comodità legata alla vicinanza dell’officina (22%). I clienti, oggi più che mai, pretendono una comunicazione chiara, onesta e accessibile, dimostrando di essere disposti a riconoscere un valore aggiunto alle realtà che rispondono a questa esigenza.
Un dato particolarmente interessante riguarda la raccomandazione officina: ben il 54% degli automobilisti intervistati si dichiara pronto a spendere di più se il servizio viene consigliato da una persona di fiducia. Questo sottolinea quanto il passaparola e la reputazione siano leve decisive nella scelta dei servizi officina. L’affidabilità percepita attraverso le esperienze di altri clienti diventa, quindi, un vero e proprio asset strategico per chi opera nel settore.
Nonostante la centralità della trasparenza, la comodità resta comunque un aspetto importante per i clienti. Il 26% degli intervistati attribuisce valore alla disponibilità di un’auto di cortesia, soluzione che permette di minimizzare i disagi durante le operazioni di manutenzione auto. Parallelamente, il 18% degli automobilisti apprezza la riduzione dei tempi di attesa, mentre un significativo 11% sarebbe incline a raccomandare un’officina che utilizza un linguaggio semplice e facilmente comprensibile, senza eccessivi tecnicismi che rischiano di confondere o intimorire il cliente.
Come afferma Henning von Rheden, Brand & Comms Director Europe di Castrol, “I clienti sono sempre più sensibili alla qualità, al valore e alla trasparenza quando si tratta di interventi sulla propria auto. Il nostro sondaggio evidenzia come una forte attenzione al cliente possa favorire il business e la fidelizzazione.” In un mercato sempre più competitivo, investire nella relazione e nella comunicazione con il cliente si rivela una strategia vincente, capace di generare fiducia e ritorno economico nel medio-lungo termine.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/09/wp_drafter_397450-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/09/wp_drafter_397437.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/09/wp_drafter_397397-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/04/cewnllfcnp3c1-scaled.jpg)