BYD accelera in Europa, colonnine Megawatt Flash Charger fino a 1.000 kW
BYD introduce in Europa dal 2026 le colonnine Megawatt Flash Charger da 1.000 kW: ricarica ultrafast, sfida a Tesla e nuovi modelli elettrici in arrivo
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/09/wp_drafter_397752.jpg)
Una nuova rivoluzione si profila all’orizzonte della mobilità elettrica europea: BYD, colosso cinese dell’automotive, ha annunciato un piano ambizioso che promette di cambiare per sempre il panorama delle infrastrutture di ricarica nel Vecchio Continente. Entro il 2026, l’azienda intende installare tra 200 e 300 stazioni di ricarica megawatt, introducendo così una tecnologia senza precedenti in Europa e sfidando apertamente il predominio di Tesla nel settore delle reti proprietarie.
Colonnine più potenti
L’annuncio arriva direttamente da Stella Li, Executive Vice-President di BYD, che ha sottolineato come il progetto rappresenti una vera e propria rivoluzione nell’esperienza di rifornimento dei veicoli elettrici. Il cuore di questa iniziativa sono le nuove colonnine Megawatt Flash Charger, dispositivi in grado di erogare una potenza massima di 1.000 kW. Un valore che, se confrontato con gli attuali standard di ricarica rapida in Europa, segna un salto tecnologico epocale, destinato a ridurre drasticamente i tempi di attesa per la ricarica delle batterie.
La ricarica ultrafast offerta dalle nuove colonnine promette di abbattere uno dei principali ostacoli all’adozione di massa delle auto elettriche: la paura di dover attendere troppo a lungo durante i viaggi, soprattutto su lunghe percorrenze. Questa innovazione, infatti, punta a eliminare l’ansia da autonomia, consentendo agli automobilisti di ricaricare i propri veicoli in tempi record e rendendo la mobilità elettrica una scelta ancora più conveniente e accessibile.
L’iniziativa
L’iniziativa di BYD va ben oltre la semplice installazione di nuove stazioni di ricarica. L’azienda punta infatti a costruire un vero e proprio ecosistema ricarica, integrando in modo sinergico veicoli e infrastrutture. In questo modo, il gruppo cinese intende offrire un’esperienza cliente completa e senza soluzione di continuità, che accompagni l’utente dal momento dell’acquisto del veicolo fino alla gestione quotidiana della ricarica.
Le colonnine Megawatt Flash Charger saranno dotate di connettori CCS, garantendo così la compatibilità con la maggior parte dei veicoli elettrici attualmente in circolazione in Europa. Tuttavia, saranno i modelli di punta del marchio, come la Denza Z9 GT e la Denza D9, a beneficiare appieno delle straordinarie potenzialità offerte dalla ricarica a 1.000 kW. Questi veicoli, progettati per sfruttare al massimo la nuova tecnologia, rappresentano l’avanguardia dell’innovazione BYD e segnano una svolta nella strategia del gruppo, che mira a consolidare la propria presenza anche nel segmento premium.
Più coperture
La strategia di implementazione delle nuove stazioni prevede una copertura capillare dei principali corridoi stradali europei, con particolare attenzione alle rotte più trafficate e strategiche per la mobilità internazionale. Sebbene BYD non abbia ancora comunicato le localizzazioni precise delle future installazioni, l’obiettivo dichiarato è quello di supportare efficacemente la crescita della mobilità elettrica, fornendo un’infrastruttura affidabile e performante in grado di soddisfare le esigenze di un numero sempre maggiore di automobilisti.
Il progetto si inserisce in un contesto europeo sempre più orientato verso la sostenibilità e la riduzione delle emissioni, in linea con le direttive comunitarie e le aspettative di un mercato in rapida evoluzione. L’ingresso di un nuovo protagonista come BYD nel settore delle infrastrutture di ricarica potrebbe inoltre stimolare una sana competizione, spingendo anche altri costruttori a investire in tecnologie simili e accelerando così la transizione verso un futuro a zero emissioni.
La strategia per l’Europa
Un aspetto particolarmente interessante della strategia BYD riguarda la volontà di trasferire in Europa un modello di business già consolidato in Asia, dove il gruppo ha saputo distinguersi per la capacità di offrire soluzioni integrate e altamente innovative. La promessa è quella di portare anche nel Vecchio Continente un’esperienza utente di livello superiore, capace di semplificare la vita degli automobilisti e di rendere la ricarica ultrafast una realtà quotidiana.
In conclusione, l’arrivo delle colonnine Megawatt Flash Charger da 1.000 kW rappresenta un punto di svolta per l’intero settore della mobilità elettrica europea. La sfida lanciata da BYD a Tesla non si gioca solo sul terreno delle automobili, ma si estende a tutto l’ecosistema ricarica, promettendo di ridefinire gli standard di efficienza, rapidità e qualità del servizio. Un cambiamento che potrebbe segnare l’inizio di una nuova era per la mobilità sostenibile in Europa.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/09/wp_drafter_397628.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/09/wp_drafter_397632-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/09/wp_drafter_397551.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/09/wp_drafter_397478.jpg)